Nuove
funzioni
Adeguamento tracciato Fattura Elettronica
Per consentire la fatturazione elettronica tra privati, oltre a quella verso
la PA, a partire dal 1° gennaio 2017, è stato adeguato il
formato per la trasmissione delle fatture elettroniche in modo che possa
essere utilizzato l’unico tracciato XML, sempre usufruendo del Sistema di
interscambio (SdI), come previsto dal Dlgs 127/2015.
L’Agenzia delle Entrate spiega che fino al 31 dicembre 2016 le fatture
elettroniche dovranno essere trasmesse nel vecchio formato mentre, dal 9
gennaio, saranno accettate esclusivamente quelle inviate secondo le regole
aggiornate.
Per quanto riguarda la preparazione del file XML verso la Pubblica
Amministrazione non è necessario apportare nessuna modifica ai dati ma solo
adeguare il programma per lo scarico nel nuovo formato 1.2
Fattura elettronica tra privati:
E’ stato aggiunto il campo PEC sull’anagrafica clienti (scheda 9-Email) che
indica quale degli indirizzi email scritti sul cliente contiene la PEC
(Default è la principale)
Per le note di preparazione della fattura elettronica tra privati si rimanda
al manuale in linea, capitolo ‘Fattura elettronica’
Ulteriori Codici a barre articoli
Con questa nuova funzione è possibile associare ad ogni articolo ulteriori
codici a barre oltre a quello messo in anagrafica. Quando si effettua la
ricerca di un articolo per codice a barre, il programma prima lo cerca in
tabella Articoli poi su questa tabella.
NOTA IMPORTANTE
Nella versione 4.00b è stata abilitata la possibilità di
memorizzare i dati anagrafici precedenti di un cliente o un fornitore, in
caso di cambio es. dell’ indirizzo. Abbiamo verificato che troppo spesso si
conferma la ‘storicizzazione’ anche quando si sta correggendo un errore
nell’anagrafica provocando in questo modo una stampa errata sui documenti
precedenti alla correzione.
Si invita perciò, prima di confermare la storicizzazione, a verificare se ha
senso o meno farla.
Altre modifiche
Vedi anche:
Note installazione
Note aggiornamento