NOTE DI INSTALLAZIONE

Condizione minima necessaria per l’installazione è che sul computer sia installato WINDOWS 98 con almeno 256 Mega di Ram, 
Processore: Pentium III
Monitor:     800x600

I programmi non funzionano su versioni di NT precedenti alla 3.51. 
Con NT vers.3.51 deve essere presente il service pac 5.
Si consiglia NT 4.  

Note sulla configurazione di Windows:

Dalla versione 2.0 i programmi gestiscono database sia Access 97 sia Access 2000.
In particolare è stato aggiornato il DAO alla versione 3.6.

Dalla versione 2.01 potrebbe essere necessario intervenire per abilitare la lettura del manuale in linea.

Dalla versione 3.04 del Gennaio 2013,  l'installazione installa automaticamente anche i due file vbsendmail.dll e mswinsck.ocx che servono per l'invio stampe per email.
Se si disinstalla la vecchia versione, esse  NON  vengono disinstallate.
Se si reinstalla , e la directory di installazione è la stessa, verrà dato un messaggio che la Dll esiste e chiede se si vuole sovrascrivere. 
E' bene perciò o re installare nella stessa directory di prima o, ancora meglio, disinstallarle prima di ripetere l'installazione.

Sul Server 2008 l’installazione mette già mswinsck.ocx ( e anche tutte le altre DLL) direttamente in Syswow64 così come va in windows7 a 64 bit 
In windows7 a 64 bit  le DLL le mette sia in System32 sia in Syswow64

 

PROTEZIONE

Sulle procedure è attiva una protezione che consiste in una password da inserire al termine della prima installazione.
Il concessionario  dovrà perciò chiedere a Zucchetti sede di Ravenna  la PassWord, una volta terminata l'installazione dei programmi, prima di procedere alla configurazione dei dati.
Infatti la prima volta che si entra nel menu verrà presentata la maschera Dati Licenza che dovrà essere compilata in modo opportuno per consentire un corretto avvio delle procedure. 
Per conoscere, prima dell’installazione, il numero dell’ hard disk, si deve eseguire, sul computer sul quale si farà la configurazione e l’inserimento della PassWord il programma: PWDLocal.exe  che è disponibile sul sito internet di Azienda, sul CD della procedura nella directory BASEDOC oppure  che potrà essere inviato a richiesta.

INSTALLAZIONE

Nota per installazioni su S.O. Windows 98 o ME dalle versioni 2.00 e successive
(dove il DAO è stato aggiornato alla versione 3.6).

 
Su Sistemi Operativi diversi da Windows 98 o Me, il DAO è già presente sul computer mentre per i due S.O. suddetti occorre installarlo a mano.
Per farlo, entrare nella cartella \DLL\jetSetup del cd che a sua volta contiene altre cartelle, una per ogni S.O. 
Si entra nella cartella corrispondente al S.O. installato sul computer in uso e si deve eseguire l'EXE in essa contenuto.

In presenza di  S.O. Vista, è altamente consigliato installare come Administrator
Inoltre l’installazione su un computer con S.O. Vista provoca sempre un errore su un file Dao, errore che deve essere ignorato.
Se invece si verifica un errore anche sul file msvbvm50.dll è indispensabile rieseguire l’installazione lanciando manualmente il Setup invece di lasciarla partire in automatico.

Se si sta installando un Client in ambienti  Vista, Windows 7 e Windows 8 si consiglia di vedere le note riportate di seguito.

Se si rende necessario reinstallare la procedura su un computer nel quale è già stata fatta una installazione,  è indispensabile disinstallarla da Impostazioni -  Pannello di controllo - Installazione applicazioni, prima di procedere alla nuova installazione.

Se si utilizza un lettore CD Rom condiviso, occorre, prima di proseguire assegnargli una lettera (es. Z:)

Una volta inserito su un computer il CD contenente la procedura, parte automaticamente l' installazione o l'aggiornamento a seconda che il programma senta che è presente o meno una precedente installazione.

Se si rendesse necessario lanciare manualmente l'esecuzione, si dovrà lanciare dalla directory principale del Cd-Rom:

A seconda del tipo di installazione che ci si appresta a fare, dovrà essere fatta la scelta opportuna. Se si installa in rete, l’installazione dovrà essere eseguita su ogni postazione di lavoro, seguendo quanto specificato in seguito.


DESCRIZIONE DELLE FASI ESEGUITE DAL SETUP PER L'INSTALLAZIONE

Il programma di SETUP preparerà il sistema e poi lancerà l'INSTALLAZIONE.
Verrà presentata la seguente videata di avvertimento con il testo informativo,
nella quale è possibile proseguire o annullare l'installazione:



[OK] CONFERMA L'INSTALLAZIONE

[ESCI] ANNULLA L'INSTALLAZIONE
A seguito dell'interruzione dell'INSTALLAZIONE, si avranno le seguenti videate di messaggi:

1) Programma interrotto prima dell'installazione.
     E' possibile rieseguirlo in un secondo momento - [premere OK]

2) Verrà eseguita l'utilità di disinstallazione dell'applicazione
     per la rimozione dei file temporanei - [
premere OK]

3) Videata di avanzamento stato disinstallazione
     - Rimozione in corso dei file temporanei

4) Il programma è stato disinstallato - [
premere OK]
A seconda delle situazioni si potrà presentare anche la richiesta di conferma per deregistrare le DLL registrate dal SETUP; su questa richiesta è possibile proseguire premendo MANTIENI o DISINSTALLA.

A seguito della conferma dell'INSTALLAZIONE, si avranno le seguenti videate di selezione:

TIPO DI INSTALLAZIONE

 

Installazione Postazione singola

Viene proposta la cartella "c:\aziwin"  in cui installare i programmi
E' possibile cambiarla con "Cambia directory" e sceglierne un'altra già esistente o scriverne direttamente una che verrà creata in automatico.

Con un click sull'icona si inizia l'installazione.

Nella maschera di configurazione iniziale si può modificare la directory principale (directory in cui verranno installati i programmi), è obbligatorio inserire il nome del terminale (testo libero), la cartella in cui si trovano i programmi da copiare e infine spuntare i pacchetti da installare.
Non è necessario che siano gli stessi per cui è stata chiesta la licenza, quelli diversi potranno essere utilizzati in archivi dimostrativi
(Per Azienda si intendono i tre pacchetti Contabilità completa, Magazzino e Fatturazione)

Installazione RETE postazione SERVER
Deve essere eseguita per l’installazione della procedura sul Server di reti NT o Windows (computer che dovrà contenere programmi e dati).
Viene presentata la maschera come per l'installazione Monoutente e proposta la cartella "f:\aziwin"  in cui installare i programmi
E' possibile cambiarla con "Cambia directory" e sceglierne un'altra già esistente o scriverne direttamente una che verrà creata in automatico.
Con un click sull'icona si inizia l'installazione.
Anche la seconda maschera proposta è uguale a quella per la monoutenza.

Installazione RETE postazione CLIENT

Deve essere eseguita per l’installazione della procedura su tutti i Client di reti NT o Windows sul Server di reti Novell o NT (nel caso su tale server non venga utilizzato il programma).

Il programma cerca se l’installazione server è stata fatta in una delle cartelle standard f:\aziwin, f:\programmi\aziwin o f:\sira\aziwin  e, se la trova, la propone come directory di installazione.
Se non la trova viene data la segnalazione:
"Impossibile determinare una directory di installazione predefinita valida. Sarà necessario specificare una directory di destinazione"
occorre indicare sempre la cartella del SERVER su cui sono stati installati i programmi (es. z:\aziwin)

Se non si vede il disco del server:
 in presenza di SO Vista o Windows 7,  occorre disabilitare  l’UAC , sul client:
    *    Vista:   pannello di controllo, Gestione utenti, Opzione Disattiva controllo accesso utenti
    *    Windows7: Start poi in Cerca programma o file scrivere UAC e si posizionerà nella maschera da modificare (oppure: pannello di controllo, Account utente e protezione famiglia, Account utente)    
Modifica le impostazioni di controllo dell'account utente: "non notificare mai"

In presenza di SO Windows 8 - Windows 10 - Windows 7 (alcune versioni)
occorre aprire una finestra Dos come amministratore (su win 10: pulsante dx su Start poi Prompt dei Comandi poi Amministratore, altri: pulsante DX sull'icona per accedere al Dos (Prompt dei comandi) poi selezionare: Esegui come amministratore):
- poi scrivere ad esempio:
net use F: \\172.16.0.227\Gestionale password /USER:172.16.0.227\nome_login 
dove dopo F: ci va uno spazio    e   172.16.0.227 è l'indirizzo IP del server  
Gestionale ad esempio, è il nome della connessione (Si vede da risorse del computer andando sulla riga che ha la lettera data alla condivisione ed è la prima parola che si incontra e non quella tra le parentesi)
e   password è la password legata alla login (se non è stata messa la password, l'istruzione finisce qui!)
supponendo di dover condividere con F la directory Gestionale.
Se nel nome login ci sono spazi, l'utente si dovrà mettere tra apici:    "172.16.0.227\nome_login"
Al posto dell'IP e login,  si può mettere il percorso UNC del server oppure, se si tratta di un Server vero e proprio, il nome del dominio.
Anche in caso di necessità di disinstallare il gestionale occorre procedere allo stesso modo perchè il programma di disinstallazione possa vedere il disco condiviso. 

Successivamente
-
Inserire il nome del terminale (è obbligatorio dare un nome diverso per ogni postazione)  
- Non barrare la casella aggiornamento e scegliere quali pacchetti installare (con l’opzione: Avanzate) SOLO SE si sta installando su un Server Novell o NT(nel caso su tale server non venga utilizzato il programma).
E' OBBLIGATORIO  indicare, come directory di installazione, la directory del server sulla quale sono stati installati i programmi. 
Segue la maschera di configurazione iniziale:

Sul primo client si deve SEMPRE dire di "aggiornare il file ini condiviso" , sui successivi invece NON spuntare mai l'opzione.
Indicare in "directory principale" la cartella del server su cui sono stati installati i programmi.
Scrivere il nome del terminale.
Indicare la cartella in cui si trovano i programmi da installare.

SOLO se Server Novell o NT ‘da non utilizzare’, occorre anche scegliere i pacchetti da installare premendo il pulsante "Avanzate - personalizzate" 
Alla fine di questa installazione questo client è già completamente installato.

N.B.


Terminata l’installazione, entrando nella procedura, il programma si posiziona sull’archivio dimostrativo. Questo archivio verrà sovrapposto, con quello contenuto sul cd di installazione, ad ogni nuovo aggiornamento per cui è indispensabile creare dei nuovi database per ogni azienda da gestire.
Tali database dovranno essere creati con il pulsante (E) Crea azienda che si trova nella funzione Gestione database aziende 

PROBLEMA DI MASCHERA RICHIAMATA E NON VISIBILE

MA CHE LAMPEGGIA NELLA TASKBAR

Con i sistemi operativi Windows XP, Windows 2000, Vista e Windows 7 ci sono dei casi in cui, quando si cerca di aprire una maschera, questa non diventa immediatamente visibile ma lampeggia la sua icona nella taskbar. 
Questo può accadere quando si apre un programma da menù o quando si torna al menù chiudendo un programma se nel frattempo era stata lanciato un altro programma che quindi diventerebbe attivo al posto del menù.
 
Per rimediare a questo problema si può intervenire manualmente nel REGEDIT
N.B.  Poichè l'operazione è molto delicata si raccomanda di fare la massima attenzione.

Una volta caricato il Regedit cercare il parametro:
HKEY_CURRENT_USER/Control Panel/Desktop
variabile: ForeGroundLockTimeout
lo si dovrebbe trovare con il valore DWORD: esadecimale 30d40   (200000 decimale).
Modificarlo con pulsante destro, Modifica, Modifica valore DWORD e mettere 0 (decimale)
quindi uscire.

Con windows2000 e XP è possibile, in alternativa,  utilizzare uno strumento chiamato Powertoys noto anche come Tweak-Ui nelle versioni dei precedenti sistemi operativi, programma che serve per configurare varie opzioni di windows.
Per Windows Xp può essere scaricato all'indirizzo:
" http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx"
mentre per i sistemi operativi precedenti si trova all'indirizzo:
"http://www.microsoft.com/ntworkstation/downloads/PowerToys/Networking/NTTweakUI.asp"

Dopo averlo installato in windows xp viene messo nel menù programmi mentre in windows 2000 viene messo nel pannello di controllo.

La maschera che si presenta, e le relative opzioni, sono diverse a seconda del sistema operativo che si sta usando.

Con Windows XP bisogna espandere la voce "Generale" cliccando sul + che si trova alla sua sinistra e selezionare la voce "Focus". Deselezionando o selezionando la voce:
"Prevent applications from stealing focus"

si modificherà questa funzionalità, in particolare deselezionandola i programmi che richiedono il focus potranno ottenerlo senza far lampeggiare la loro icona nel taskbar.

Con Windows 2000 selezionare il folder General. Anche qui deselezionando o selezionando la voce:
"Prevent applications from stealing focus"

si otterrà la funzionalità voluta. 

Vista la delicatezza dell'uso di questi programmi si consiglia di farlo utilizzare soltanto a personale esperto.  

 

COME  ELIMINARE L'EVENTUALE MESSAGGIO DI AUTORE SCONOSCIUTO  CHE COMPARE AL LANCIO DEL MENU:

Entrare in "Internet explorer" poi scegliere Strumenti, Opzioni internet, Protezione
Posizionarsi su Intranet Locale poi fare un click sul pulsante Siti e togliere la spunta in Rileva automaticamente rete intranet
(automaticamente verranno spuntate tutte e tre le opzioni successive)
Confermare con OK

Se non bastasse questo si può fare un click sul pulsante "Livello Personalizzato" poi cercare
in Impostazioni di protezione, tra le Varie: Avvio di applicazioni e file non sicuri e togliere la spunta su Attiva

Se questo non basta, occorre eseguire quanto indicato nelle note per abilitare l'Help in linea.