VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI

 

Per i corrispettivi soggetti a ventilazione, l'aliquota non è nota al momento della registrazione del corrispettivo in quanto verrà determinata solo in fase di liquidazione sulla base delle aliquote a cui sono assoggettate le fatture di acquisto.     

I commercianti che utilizzano tale procedura devono:

Nella registrazione di prima nota del corrispettivo NON verrà chiesta aliquota iva ma solo il conto di ricavo su cui dovrà essere registrato l'intero importo del corrispettivo.

Chiusura iva:
Verranno calcolati:

Nella chiusura iva annuale verrà riportato l'ammontare complessivo dei corrispettivi da ventilare registrati nell'anno. Tale importo verrà ripartito per aliquota in base alle quote percentuale degli acquisti di beni destinati alla rivendita dell'intero anno.
A questo punto, in generale, sorgeranno delle differenze, anche rilevanti, tra la liquidazione dell'ultimo periodo e quella annuale.  La differenza andrà recuperata/versata in sede di dichiarazione annuale.
Tale differenza sarà più o meno rilevante a seconda del volume d'affari dell'anno. 

La registrazione dello storno dell'iva dal conto di ricavo dovrà essere fatta manualmente rilevando l'importo dalla chiusura iva di ogni periodo.

Esempio di Chiusura Iva

Mese di gennaio:

Imponibile Imposta
TOTALE ACQUISTI 5.090,00 738,90
cos'ì suddivisi 3.000,00 300,00 10% (acq. per ventilaz)
2.000,00 420,00 21% (acq. per ventilaz)
90,00 18,90 21%
Totale incassi da Vent. 4.000,00
Base di Ventilazione IVA Base ventilazione %  
  10 3.300,00 57,69230  
  21 2.420,00 42,30770  
Totale Base ventil.   5.720,00    
         
Incassi ventilati IVA Imponibile Imposta Totale
  10 2.097,90 209,79 2.307,69
  21 1.398,60 293,71 1.692,31
Corrispettivi Ventilati   3.496,50 503,50 4.000,00

Nei mesi successivi, gli importi della base di liquidazione comprenderanno gli acquisti, divisi per aliquota, del mese sommati a quelli dei mesi precedenti.