Percorso: Archivi Comuni - Tabelle contabilità
Con questa funzione dovranno essere inseriti tutti i codici iva che individuano le aliquote e gli articoli di esenzione da utilizzare per le registrazioni delle fatture/note di credito.
Possono essere creati codici iva diversi a fronte della stessa aliquota o articolo di esenzione per tenere separati gli importi relativi in fase di Chiusura iva ed Elenco clienti e fornitori.
La cancellazione di un codice iva non è consentita se esistono righe di Ddt e Fatture o registrazioni in contabilità iva in cui quel codice è stato utilizzato.
Per quanto riguarda l' Elenco clienti e fornitori in particolare, si consiglia di fare molta attenzione alla compilazione del Tipo iva e dei campi che indicano se le registrazioni fatte con quel codice vanno o no in elenco e se vanno a incrementare campi particolari quali No separata indicazione imponibile e imposta o Iva non esposta in fattura.
Descrizione e Descrizione breve
Devono essere compilati con l' aliquota stessa o con la descrizione
dell'articolo di esenzione o non imponibile. In particolare la descrizione
breve verrà stampata in fattura e sui registri iva.
Nota da stampare in fattura
Se nella stampa delle fatture, in presenza di questo codice, serve stampare
una nota descrittiva più lunga, compilando questo campo il suo contenuto verrà
stampato alla fine del corpo a meno che non sia presente nella testata o nel
piede un riferimento al campo stesso (T_Iva01Memo
)
Tipo iva
Consente di determinare il tipo di iva individuato dal codice: Normale, Non detraibile, Esente, Non imponibile, Non imponibile Art.8 c.2, Iva esclusa
Se Iva esclusa non verrà trasmesso nella Comunicazione
delle operazioni rilevanti ai fini iva (Spesometro)
Natura per Fattura Elettronica e Comunicazione dati
fatture
Viene utilizzato per la
preparazione dei file XML della
Comunicazione dati fatture e delle Fatture
elettroniche.
Campo obbligatorio, in corrispondenza di codici iva con Tipo iva
diversi da Normale e Non detraibile.
Nota Bene:
Se sono state fatte registrazioni di acquisti in Reverse Charge, anche sul
codice iva utilizzato per queste registrazioni va impostata la Natura (N6)
Deve essere compilato con i codici indicati nel pulsante di aiuto
In particolare:
per l’N3: le esportazioni (- N3.1 – art. 8 Dpr 633/72 – rigo
della dichiarazione – VE30 col 2 ); le cessioni intracomunitarie (N3.2 – art. 41
Dl 3311/93 – rigo della dichiarazione – VE30 col 3 ); le cessioni verso San
Marino (N3.3 – art. 71 Dpr 633/72 – rigo della dichiarazione – VE30 col 4); le
operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione (N3.4 – art. 8 bis del Dpr
633/72 rigo della dichiarazione – VE30 col 5); cessioni non imponibili con
lettere d’intento (N3.5 – art. 8, 1 comma, lett. c) del Dpr 633/72 – rigo della
dichiarazione – VE31); altre operazioni che non concorrono alla formazione del
plafond – (N3.6 art. 21comma 6 bis ovvero cessioni verso depositi Iva art. 50
bis del Dl 331/93 – rigo della dichiarazione – VE32)
Per N6: nella particolare classe di operazioni vi rientrano le
operazioni ad inversione contabile di cui all’art. 17 5 e 6 comma, del Dpr
633/72 e inoltre sono ricomprese anche in casi di autofatturazione di acquisti
di servizi extra-ue ovvero le operazioni di importazione. Quindi il codice non
ricomprende solo le operazioni attive ma anche alcune operazioni passive. In
particolare, i codici specifici comprendono: cessione di rottami e altri
materiali di recupero (N6.1 – art. 74 Dpr 633/72 – rigo della dichiarazione VE35
col. 2); cessioni di oro e argento puro (N6.2– art. 17, 5 comma Dpr 633/72 –
rigo della dichiarazione VE35 col. 3); subappalto nel settore edile (N6.3 – art.
17, 6 comma Dpr 633/72 – rigo della dichiarazione VE35 col. 4); cessione di
fabbricati (N6.4 – art. 17, 6 comma lett. a bis), Dpr 633/72 – rigo della
dichiarazione VE35 col. 5); cessione telefoni cellulari (N6.5 – art. 17, 6 comma
lett. b), Dpr 633/72 – rigo della dichiarazione VE35 col. 6); cessione di
prodotti elettronici (N6.6– art. 17, 6 comma lett. c), Dpr 633/72 – rigo della
dichiarazione VE35 col. 7); prestazioni comparto edile e settori connessi (N6.7
– art. 17, 6 comma lett. a ter), Dpr 633/72 – rigo della dichiarazione VE35 col.
8); operazioni settore energetico (N6.8 – art. 17, 6 comma lettera da d bis a d
quater), Dpr 633/72 – rigo della dichiarazione VE35 col. 9); altri casi (N6.9).
N.B. leggere anche note su Comunicazione Dati Fatture
Forza Split
Nella preparazione del file XLS delle fatture elettroniche e della Comunicazione
Dati Fatture, in corrispondenza a fatture emesse con iva Split, le righe 'senza
iva' (esenti, non imponibili, escluse) verranno scaricate con 'Esigibilità iva'
Immediata. Per forzare anche su queste l'Esigibilità Iva (S) Scissione dei
pagamenti occorre mettere a Si questo campo.
Aliquota
Il campo dovrà contenere l'aliquota iva. Se il codice iva individua un esenzione, non imponibile etc. questo campo va lasciato vuoto.
Percentuale non detraibile
Indica, in caso di Tipo iva non detraibile, la percentuale di indetraibilità.
Non detraibile SOLO per contabilità
Questo campo indica che le registrazioni fatte con il codice iva in oggetto vanno considerate indetraibili per quanto riguarda la parte contabile (la parte di iva indetraibile va tutta a costo) mentre per i registri e la chiusura iva la loro iva è normale cioè tutta detraibile.
Scorporo
Se impostato a Si indica che in fase di registrazione, in corrispondenza a questo codice iva, viene digitato un importo da scorporare. Il programma in questo caso eseguirà in automatico il calcolo dell'imponibile e dell'imposta in base all'aliquota.
Reverse Charge
E' indispensabile spuntare questo campo se si registrano fatture che
contengono contemporaneamente merci con l'obbligo del Reverse
Charge e merci 'normali'. Il programma di inserimento prima nota, in
corrispondenza a una causale di tipo 'acquisto Reverse Charge Misto' creerà la
fattura corrispondente per il registro vendite per le sole righe inserite con
codice iva con reverse charge impostato a Si.
Codice Iva per Ventilazione speciale
Questo campo deve essere valorizzato SOLO nel caso che la ditta applichi la ventilazione
speciale (es. macellai). In questo caso si dovrà inserire il codice
iva da utilizzare per la ventilazione in corrispondenza agli acquisti registrati
con il codice iva 'principale' utilizzato nella registrazione della fattura.
La base di ventilazione verrà incrementata in corrispondenza del codice iva collegato e non del codice iva del movimento.
Codice Iva Sostitutivo (non gestito in Chiusura
iva ma solo in Prima nota)
questo campo dovrà essere compilato con un codice iva appropriato, nel caso di codice iva utilizzato per
la registrazione di un acquisto
intra cee (o reverse-charge) indetraibile che deve creare una fattura
di vendita fittizia con iva detraibile (es. acquisti intracee per
Produttore agricolo in regime speciale, registrazione di un acquisto Reverse
Charge da parte di Studi Medici per cui l'iva acquisti è tutta indetraibile)
ProRata (non gestito)
Indica se e come è utilizzata a fine anno per il calcolo della % di PRORATA
Aggiornamento Plafond
Va impostato in corrispondenza ai codici di esenzione che devono aggiornare il plafond utilizzato
Applico bollo su fatture esenti
Indica se addebitare o no in fase di emissione fattura (da Vendite) l'importo del bollo 'Esente' in caso di fattura completamente esente (cliente esente).
Percentuale Detraibilità Iva Agricola
% di detraibilità per iva agricola da applicare sulle vendite in fase di chiusura iva (PRORATA agricolo)
Servizi Cee
Va impostato in corrispondenza a codici iva che verranno utilizzati per registrare Servizi Intra Cee per individuare gli importi da utilizzare per dichiarazione annuale.
Volume d'Affari
Non utilizzato - Impostare a Si se concorre alla determinazione del volume d'affari
Acquisto-Cessione Beni strumentali:
La procedura prevede che il calcolo degli importi "CD1 - di cui cessioni
beni strumentali" e "CD2 - di cui acquisti beni strumentali"
della Comunicazione iva annuale venga fatto considerando le registrazioni fatte
con codici iva nei quali viene spuntato questo campo.
E' tuttavia possibile attivare il parametro di personalizzazione: IvaBeniStrum
in modo da utilizzare gli importi delle registrazioni fatte su determinati conti
nei quali è stato spuntato il
campo "Beni Strumentali" Acquisto o Cessione.
Cessioni intra Cee
Indica se questo codice iva è utilizzato per registrare le cessioni intra cee. In questo caso gli importi dei movimenti registrati con tale codice verranno sommati sul campo 'di cui cessioni intracom.' del VP1 della Dichiarazione periodica.
Aliquota regime del margine
Nel codice che identifica l'esenzione con la quale verranno registrate le
vendite con il regime del margine,
dovrà essere indicato in questo campo l'aliquota (non il codice iva) da
utilizzare nei calcoli dell'iva del margine sui registri e chiusura iva.
Comunicazione liquidazione Iva: Operazioni attive e passive
In questo campo viene indicato se gli importi registrati con questo codice iva
vanno o meno totalizzati nelle sezioni Totale delle Operazioni Attive e Passive
della Comunicazione Liquidazione Iva .
Se si cambia il valore di questo campo durante l'anno occorre ripetere le
Chiusure iva periodiche, anche in prova, al fine di preparare i dati per la
comunicazione trimestrale oppure eseguire il Ricalcolo del periodo dal programma
di Chiusura Iva.
Articolo 74Ter
Se la ditta gestisce l'articolo 74Ter (Agenzie di viaggio), dovranno essere segnalati i codici iva 'particolari' per poter fare correttamente la chiusura periodica
dell'iva e in essi dovrà essere impostato a Si il campo: Iva non esposta in fattura
Nei codici utilizzati per le varie registrazioni, occorre spuntare una delle caselle seguenti, a seconda del tipo di registrazione in cui esso verrà utilizzato.
Si deve barrare la casella 'Aliquota iva ordinaria' se questo codice iva è quello
che dovrà utilizzare la chiusura iva, per scorporare l' iva sull'utile.
ATTENZIONE: ci deve essere un'unico codice IVA in tabella con il campo 'Aliquota iva ordinaria'
impostato.
Comunicazione Dati Fatture
Dal 2017 è obbligatorio trasmettere l'elenco delle fatture trimestralmente.
Fatture ricevute: codice iva prioritario
Questo campo serve per il caricamento delle fatture elettroniche passive.
Spuntare il campo sul codice iva che il programma dovrà utilizzare in automatico
nel caricamento delle fatture ricevute
Inoltre si può compilare il campo necessario per scaricare, sul file XML delle
fatture, informazioni aggiuntive secondo il tracciato Standard Assosoftware , al
fine di rendere più leggibili le fatture elettroniche da parte di chi le riceve:
Codifica AssoSoftware Esenzione
_________________
Precedente al 2017
Comunicazione operazioni rilevati ai fini Iva
Questo gruppo di campi interessa la preparazione corretta del file telematico per la comunicazione
delle operazioni rilevati ai fini Iva.
E' INDISPENSABILE COMPILARLI CORRETTAMENTE