CAUSALI

Percorso: Contabilità - Gestioni

Con questa funzione è possibile inserire tutte le causali che caratterizzano la registrazione degli articoli in Prima Nota.

Ogni causale è caratterizzata da una serie di parametri che, se impostati correttamente, guidano l'utente nell'inserimento degli articoli di prima nota, minimizzando le possibilità di commettere errori.

Una volta creata una causale (deve essere stato premuto il tasto salva) è possibile, premendo il pulsante: Gestione conti collegati, inserire una serie di conti Dare e Avere che verranno proposti nelle varie righe di una nuova registrazione di Input prima nota.

Descrizione e Descrizione aggiuntiva
In ogni causale oltre alla descrizione, che verrà proposta in fase di inserimento di un articolo in input prima nota con possibilità di essere variata, è possibile inserire anche quella che sarà la descrizione aggiuntiva proposta in Prima Nota.

Tipo causale
Campo fondamentale per la caratterizzazione della causale. A seconda di come viene impostato, l'input di prima nota si predisporrà per accettare un tipo di registrazione piuttosto che un'altra.

Segno
Indica il segno (Dare-Avere) della prima riga di prima nota inserita con questa causale.
Assume un valore essenziale nella definizione delle Note di Credito in quanto in questo caso è obbligatorio che sia Avere per quelle emesse e Dare per quelle ricevute.

Nota di variazione
Occorre spuntare questo campo in corrispondenza alle Note di credito emesse e ricevute  (Vendita con segno Avere e Acquisto con segno Dare) e alle causali da utilizzare per la registrazione di Note di variazione relative a fatture già registrate in precedenza.
Verrà utilizzato in Prima Nota e contabilizzazione fatture  per capire se chiedere i dati della 'fattura di riferimento' e quindi cercarla in archivio al fine di stabilire se e come va trasmessa nella Comunicazione operazioni rilevanti ai fini iva (Spesometro).

In valuta
Indica se la registrazione fatta con questa causale deve essere memorizzata in valuta.

Fattura dettaglianti
Impostare a Si per indicare che si tratta di fattura ma non deve incrementare i progressivi iva vendite in quanto gli importi verranno inseriti come corrispettivi.

Trasportatori
Indica se la causale Per fatt./NC di vendita la cui Iva va al Trimestre successivo.

Intra Cee
Indica se la causale verrà utilizzata per inserire fatture di acquisto (vendita) IntraCee.
Se si abilitano i dovuti automatismi, al momento della conferma della registrazione della fattura di acquisto intracee, il programma di prima nota farà la registrazione automatica della fattura di vendita e del giroconto (vedi acquisti intracee)

Importazioni/Autofattura No-Cee
Indica che si sta registrando una fattura per importazione da un paese extra cee. Questo campo dovrà essere spuntato nelle causali utilizzate per la registrazione delle fatture d'acquisto da San Marino, per le Bolle Doganali (in modo da abilitare la richiesta del codice fornitore per Black List) e per le Autofatture corrispondenti (in modo da riconoscerle per escluderle dal calcolo per la Comunicazione Annuale).  Spuntando questo campo e attivando gli opportuni collegamenti, come descritto nel capitolo "importazioni", si attiva la creazione automatica dell'autofattura e giroconto a fronte dell'inserimento di un acquisto di questo tipo.

Importazioni/Autofattura San Marino
Questo campo va spuntato, SOLO se è spuntato il precedente, al fine di tenere separati, nella liquidazione dell'iva,  le importazioni/autofatture da San Marino.

Iva Split Payment
Questo campo va spuntato in corrispondenza a causali utilizzate per la registrazione di fatture emesse alla Pubblica Amministrazione, che pagano l'iva direttamente all'erario e non al fornitore (Split payment)

Codice partita e contropartita
Se impostati verranno proposti nella registrazione. Devono essere compatibili con il tipo causale, per Vendite e Acquisti l'eventuale cliente o fornitore va sempre in partita.

Reverse-Charge     (No Si Mista)
Indica se la causale verrà utilizzata per inserire fatture di acquisto (vendita) nel sistema del Reverse-Charge
Se le fatture registrate conterranno beni soggetti a R.C. (es. componenti elettronici) e altri non soggetti, la causale dovrà essere impostata come Mista e dovranno essere utilizzati codici iva diversi, uno normale e uno Reverse Charge, per differenziare i due tipi di merce.
Se si abilitano i dovuti automatismi, al momento della conferma della registrazione della fattura di acquisto che segue la regola del Reverse_Charge, il programma di prima nota farà la registrazione automatica della fattura di vendita e del giroconto

Comunicazione dati fatture:
(campi abilitati SOLO in causali di tipo fattura e note di variazione)
Tipo Documento: è obbligatorio valorizzare questo campo con il tipo documento tratto dalla rispettiva tabella messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. 

TD01 fattura
TD04 nota di credito
TD05 nota di debito
TD07 fattura semplificata
TD08 nota di credito semplificata
TD10 fattura di acquisto intracomunitario beni
TD11 fattura di acquisto intracomunitario servizi

Se il campo non è valorizzato, il programma di estrazione dati fatture lo valorizzerà in base il tipo causale.
Nel caso di fattura di acquisto intracomunitaria, dovrà essere valorizzato in modo diverso a seconda che si tratti di beni (TD10) o di servizi (TD11); se non sono già state create causali diverse per i due casi, si può lasciare bianco il campo 'Tipo documento' e il programma di estrazione assegnerà l'uno o l'altro valore a seconda che sui conti di costo utilizzati nella registrazione sia stato spuntato il campo Beni o Servizi (in caso di presenza di conti dell'uno e dell'altro tipo, verranno sommati separatamente le due tipologie e si terrà conto di quello che ha il totale imponibile più alto)
Inclusione forzata
In generale lasciare a No, sarà il programma di estrazione a decidere se estrarre o meno il documento.
Impostare a S per includere le rispettive registrazioni SEMPRE

Regime del margine
Questo flag è abilitato SOLO se si sta inserendo una causale di acquisto o di vendita. Consente di registrare acquisti e vendite di beni usati da gestire e stampare seguendo le regole del regime del margine.

Dopo aver compilato questo flag occorre specificare, nell'apposito riquadro del Margine, per vendita: se si tratta di vendita normale o esportazione, per acquisto: se si tratta di acquisto normale o importazione e se acquisto di un bene oppure spese di trasporto o spese accessorie.
In causali di questo tipo è OBBLIGATORIO inserire un prefisso creato con flag Regime del margine a Si.

Conto iva
Se si gestisce l'iva per cassa occorre NON
compilare mai questo campo. Sarà il programma a decidere se utilizzare il conto iva normale o iva per cassa leggendoli dalla tabella dei conti comuni.
Se il tipo causale prevede una registrazione con iva, si può scrivere in questo campo il conto iva da utilizzare se diverso da quello generale inserito nella tabella dei conti comuni (Parametri: Dati generali azienda)

Codice iva
E' il codice iva che verrà presentato di default, nelle righe di costo o ricavo in registrazione di fatture/note di credito o corrispettivi. Se anche sul cliente è stato inserito un codice iva, quest'ultimo ha priorità su quello inserito nella causale.

Prefisso
Indica l'eventuale prefisso (registro iva) da proporre nella registrazione (campo obbligatorio se causale per Regime del Margine)

Protocollo, documento obbligatorio
Gli estremi del protocollo e documento, prefisso, numero e data, sono obbligatori 'sempre' se si tratta di fatture o note di credito. Inoltre, se nei parametri di personalizzazione è impostato il parametro 'dataop' per ordinare i partitari e il giornale per data protocollo, esso è sempre obbligatorio.

Condizioni di pagamento obbligatorie
Indica se in inserimento di movimenti di vendita o di acquisto è obbligatorio l'inserimento della condizione di pagamento e la successiva generazione delle scadenze.

Tipo partita
Indica se l'articolo gestisce le partite. Es. una fattura apre partita, un incasso 'si riferisce' a una partita già aperta. 
Una partita è individuata da codice Cliente/Fornitore, prefisso, numero e data documento.
Il prefisso non viene utilizzato se impostato a S il parametro di personalizzazione NoUsaPreDoc
Una corretta impostazione di questo campo sulle causali opportune, consente, al momento della registrazione in prima nota di inserire sempre i riferimenti alla partita e quindi di visualizzare e stampare correttamente le partite dei clienti e dei fornitori.
Il tipo partita può essere variato anche se sono già state fatte delle registrazioni con la causale in oggetto, le partite però verranno riconosciute solo se sulle registrazioni sono stati compilati numero e data documento.
Sono state predisposte due funzioni per sistemare le partite, una in automatico e una che consente l'intervento  manuale.

Aggancio scadenze/partite
Indica se la registrazione chiude le scadenze (o una partita). Ha senso impostarlo a Si nelle causali di tipo Generico o Incasso-Pagamento fatture con iva ad esigibilità differita.

Registrazione insoluto
Indica se questa causale verrà utilizzata per la registrazione di un insoluto e quindi per riaprire il cliente.  Se questo campo viene impostato a Si, il programma di prima nota, in corrispondenza a una registrazione fatta con questa causale, proporrà la condizione di pagamento inserita sulla causale stessa e genererà una nuova scadenza per l'importo dell'insoluto.

Condizione di pagamento per scadenza derivata da un insoluto
Vedi sopra

Movimento generato da cespiti
Se è installata la procedura Cespiti, questo campo va impostato a Si sulle causali di ammortamento cioè su quelle causali richiamate nella tabella di collegamento Cespiti-Contabilità e che servono per la generazione automatica in contabilità dei movimenti relativi ai Cespiti.

Se la ditta è in Semplificata, le causali di ammortamento dovranno essere di tipo 'Acquisti' in quanto anche le registrazioni di ammortamento dovranno essere stampate sui registri iva (per questo motivo, il flag 'generato da cespiti', non è gestito sulle causali generiche di una ditta in semplificata).

Causale cespiti
Se è installata la procedura Cespiti ed è stato attivato il parametro di personalizzazione LanCespiti, in corrispondenza alle causali di acquisto e vendita cespite è possibile impostare la corrispondente causale cespiti in modo da poter passare automaticamente, al termine della registrazione in prima nota, all'anagrafica Cespiti per inserire il movimento corrispondente.

Causale collegata
La compilazione di questo campo attiva, in corrispondenza ad alcuni tipi causali, la generazione di un articolo in automatico ogni volta che si conferma una registrazione con la causale principale.
(Es. fattura di acquisto intra-ceereverse charge, importazioni)

Percentuale Ritenute d'acconto
Vedi gestione Ritenuta d'acconto.
Se si imposta questa percentuale in una causale che verrà utilizzata per la contabilizzazione delle fatture emesse, in fase di emissione fattura diretta e accompagnatoria verrà calcolata la ritenuta d'acconto.

Se si imposta su una causale utilizzata per la registrazione di una fattura di acquisto ed è stato attivato il parametro di personalizzazione: RitAccFornAutom, al termine della registrazione verrà generata in automatico la registrazione della Ritenuta d'acconto.

Causale Ritenuta
Vedi gestione Ritenuta d'acconto.
E' la causale utilizzata dalla contabilizzazione fatture o dal programma di Prima Nota (a seconda che si tratti di una causale per fattura di vendita o di acquisto), per la registrazione dell'eventuale movimento di ritenuta d'acconto.

Causale prioritaria per fattura ricevuta
Questo campo serve per poter importare correttamente in contabilità le fatture / note di credito ricevute. Va spuntato in corrispondenza alle causali di acquisto in modo che la funzione 'Contabilizzazione fatture d'acquisto' la scelga come causale della registrazione.

Percentuale costo indeducibile
Questa percentuale può essere impostata su una causale di fattura d'acquisto. Essa verrà utilizzata dalla prima nota, durante l'inserimento di una fattura d'acquisto per generare la riga di costo non deducibile.

Campi non utilizzati dal 2017:
Segnalazione Reverse Charge in Spesometro
Consente di individuare le registrazioni di acquisto Reverse Charge, relative ad acquisti per cui andrà barrata la casella Reverse Charge nella stampa/preparazione del file dello Spesometro, in corrispondenza a operazioni in cui questo conto è utilizzato.
Potrà essere impostato a Si nelle causali utilizzate per la registrazione di acquisti 1972 (acquisto di materiale d’oro e d’argento e le prestazioni di servizi rese nel settore edile da soggetti subappaltatori) e in quelle di cui all’articolo 74, commi 7 e 8 (acquisti di rottami e metalli non ferrosi)
Questo per differenziare dalla registrazione di acquisti di apparecchi elettrici e telefonini che verranno considerati ma senza flag Reverse Charge
Quadro TU Spesometro

Se vale S nello spesometro le registrazioni fatte con questa causale verranno riportate nel quadro TU (Operazioni legate al turismo)