Percorso: Parametri e utilità - Dati azienda e parametri - Dati generali azienda (parametri)
In questa tabella, come nelle successive, verranno chiesti dei codici. Alcuni di essi sono obbligatori e se non sono ancora stati creati nelle rispettive tabelle, si potrà fare l'inserimento al momento accedendo ai rispettivi programmi di gestione direttamente dal tasto messo a disposizione con l'aiuto in linea.
Prima di uscire occorre salvare i dati inseriti altrimenti non verranno memorizzati.
Moneta principale
E' il codice della moneta di riferimento per la gestione di tutti gli importi. In generale sarà Lira o Euro.
Anno cambio moneta
Indica l'anno in cui la ditta comincia ad utilizzare l'Euro come moneta principale. Se viene lasciato bianco si intende che tutti i movimenti inseriti sono nella moneta principale.
Codice per la LIRA e Codice per l' EURO
Sono rispettivamente i codici assegnati in tabella monete alle monete Lire ed Euro.
La necessità di avere questi codici moneta è determinata dal fatto di dover gestire i progressivi sia in EURO che in LIRE almeno fino al 2002.
Tasso di Conversione Lira/Euro e Operatore (*/)
E' il Tasso di conversione Lira/Euro fissato al 31/12/98. Verrà utilizzato in tutte le conversioni tra le due monete.
L'operatore indica come utilizzare il tasso impostato, se come moltiplicatore o come divisore.
Dovrà essere impostato ad esempio a 1990,23 e l'operatore a /.
Nella conversione da lira ad euro si fa: Valore in Euro(E)=Valore in Lire(L) <operatore> Cambio(C) e cioè:
E=L*C oppure E=L/C
Elenco prefissi e Prefisso principale
In questi campi va inserito rispettivamente l'elenco dei caratteri 'prefissi' da utilizzare per individuare registri iva Vendite (o Acquisti o Corrispettivi) diversi e il 'prefisso' principale, cioè quello più utilizzato.
Se la ditta ha un unico registro iva Vendite (Acquisti o Corrispettivi), questo potrà non avere prefisso ovvero avere un . 'punto' come prefisso per esigenze di procedura.
Numerazione automatica fatture
Consente di abilitare o disabilitare il fatto che, durante la registrazione delle fatture da Input di Prima Nota, il numero documento (protocollo) venga incrementato automaticamente.
Numeratore separato per note di credito
Se il campo è spuntato (cioè impostato a Si), le note di credito prenderanno una numerazione separata rispetto le fatture (questo vale sia per clienti sia per fornitori).
Se si desidera separare la numerazione SOLO per le note di credito clienti e NON per quelle fornitori, basta inserire nei parametri di personalizzazione
una riga con il parametro: NcAcqSepar
con gruppo: PN e valore: N
Percentuale Ritenuta d'acconto (Vendite)
Se sulla fattura che si emette al cliente (con il programma di emissione fatture), va calcolata e contabilizzata la Ritenuta d'acconto e la percentuale è uguale per tutti i clienti, la si può inserire qui. Essa verrà poi portata in automatico su tutti i clienti creati. Se i clienti NON hanno tutti la ritenuta, occorre lasciare bianco questo campo e inserire la % solo sui clienti interessati
Vedi Ritenuta d'acconto.
Percentuale Ritenuta d'acconto (Acquisti)
Utilizzata dal programma di input prima nota per calcolare e registrare la Ritenuta d'acconto, nel momento in cui si registra la fattura di acquisto di un fornitore che ha questa percentuale valorizzata. Se la percentuale è uguale per tutti i fornitori questa può essere inserita una volta per tutte in questo campo. Se i fornitori NON hanno tutti la ritenuta, occorre lasciare bianco questo campo e inserire la % solo sui fornitori interessati.
Vedi Ritenuta d'acconto.