ATTENZIONE
Nei formati di stampa il dettaglio per riga
di fine corpo è obbligatorio nel caso in cui si stampino documenti con importi
ivati e/o con dichiarazione d’intenti; per consentire di
stampare rispettivamente la frase:
"Gli
importi del corpo sono comprensivi di Iva" e/o
gli estremi della lettera di intenti.
Se non si vuole stampare la frase riguardante i prezzi ivati, si può creare il
parametro di personalizzazione NoDescPrezziIvati.
Nel formato per Dettaglio per riga di fine corpo,
(sottosezione 1 o 7) il campo C_RigDesArt
deve essere multiriga per permettere la stampa completa di importanti
informazioni. Per evitare lo spreco di spazio nel documento è consigliabile che
il campo C_RigDesArt sia il più largo possibile cioè, su questa riga del
filtro, la "Larghezza" dovrà contenere un numero che consenta di
occupare l'intera larghezza del modulo.
(Vedere anche (**)
in fondo al paragrafo).
Per riferirsi all’interno di "Campo" o all’interno di formule, direttamente ai campi del database si deve osservare la seguente sintassi:
sez.tabella.campo
Per sez si intende di quale
sezione (recordset) si vuole leggere il valore:
T =
Testata (recordset che contiene tutti i campi relativi alla testata)
C =
Corpo (recordset che contiene tutti i campi relativi al dettaglio)
S =
Spese (recordset che contiene tutti i campi relativi alle righe di spese)
D =
Decodifiche (recordset che contiene tutte le decodifiche della testata)
M =
Campi letti dalle tabelle del menù (vedi ggMenCli.ovMenuParam() )
Coge. |
|
|
Mag. |
|
|
Fat. |
|
|
Cla. |
|
|
PdcCla. |
|
|
RegCassa. |
|
|
CauCon. |
|
|
Ditta. |
|
|
Demo |
|
|
Descazie |
|
|
osVersion |
|
|
osBild |
|
|
osPlatform |
|
Per tabella si intende il nome della tabella da cui vogliamo leggere il valore (che deve essere tra quelle estratte nella sezione).
Per campo si
intende il campo della tabella del quale si vuole leggere il valore.
Es. T.DdtTest.PreDoc
per stampare il prefisso documento
T.Banche.Agenzia
per stampare l’agenzia della banca d’appoggio
In pratica con:
T. (C.
o P.)
si indicano i campi della testata (del Corpo o del Piede) del documento
(così come vengono memorizzati in tabella: DdtTes, FatTest , DdtDett …etc.)
I campi di tipo T.
vanno seguiti dal nome della tabella dalla quale prendere i dati e dal
nome del campo:
es. per stampare il codice iva nel dettaglio del Ddt si deve scrivere in nome
campo: C.DdtDett.Iva
Con T_ (C_ o P_) si indicano le variabili della testata (del Corpo o del Piede), elaborate (preparate) dal programma.
E’ possibile impostare il
parametro di personalizzazione CampiStAggDec
per aggiungere campi di decodifica nella query di stampa in modo da rendere
disponibili altri campi, oltre a quelli già disponibili, da stampare sulla
testata o piede dei documenti, tramite i filtri di stampa.
Campi (variabili)
elaborati dal programma:
Per la testata / piede:
T_NumDoc | Numero documento |
T_Descrizione | (Solo per gli acquisti) è la descrizione dell acquisto. Se non viene messa nel singolo acquisto viene letta dalla tabella acquisti. |
T_CodCli | Codice cliente |
T_CliRagSoc | Ragione sociale del cliente o dell’indirizzo di spedizione.(Quando nell’indirizzo di spedizione c’è il flag IndSped.IndPrincDdt = “S” l’indirizzo di spedizione prende posto di quello del cliente e viceversa. Ciò è valido anche per tutti i campi del cliente o dell’indirizzo di spedizione che seguono. |
T_RagSoc2 | Seconda parte della ragione sociale del cliente o dell’indirizzo di spedizione |
T_CAP | Cap del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_Localita | Località del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_Pr | Provincia del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_Comune | Comune del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_Stato | Stato del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_CapLocPr | Cap, Località e Provincia insieme |
T_Stato | Stato del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_SpedRagSoc | Ragione sociale di spedizione |
T_SpedRagSoc2 | Seconda ragione sociale di spedizione |
T_SpedIndir | Indirizzo di spedizione |
T_SpedCAP | Cap di spedizione |
T_SpedLocalita | Località di spedizione |
T_SpedPr | Provincia di spedizione |
T_SpedComune | Comune di spedizione |
T_SpedStato | Stato di spedizione |
T_SpedCompleto | Tutto l’indirizzo di spedizione in un unico campo |
T_AmmIndir | Indirizzo amministrativo |
T_Nota | Note di testata del documento |
T_IsoPIva | Partita I.V.A. con eventuale codice ISO. Se la partita Iva è vuota contiene il codice fiscale |
T_PariEuroLireDes | Restituisce “Pari euro: ” se fattura in lire, “Pari lire:” se fattura in euro, niente se fattura in valuta. |
T_PariEuroLire | Restituisce il totale fattura in euro se fattura in lire, il totale fattura in lire se fattura in euro, niente se fattura in valuta |
T_NumCopieTot | Numero copie totali richieste in stampa |
T_NumCopieCor | Numero della copia corrente in stampa |
Campi relativi del piede
T.TotMerce | Totale merce |
T_TotImponibile | Totale imponibile |
T_TotEsente | Totale esente |
T_TotEsenteNoBolli | Totale esente senza l'event. importo dei bolli tratta |
T_TotSpese | Totale spese |
T_TotImpOmaggi | Totale imponibile omaggi su cui si paga l'iva |
T_TotDoc | Totale
documento Se nel filtro non esiste nessuna riga del piede che stampa questo totale, verrà scritta a fine corpo una riga con il Totale documento. Se NON si vuole stampare il totale MAI, basta mettere nel piede una riga con la stampa del Totale e con il campo Larghezza posto a 0. |
T_TotIva | Totale Iva |
T_TotBolli | Totale Bolli |
T_Abbuono | Totale abbuono |
T_Acconto | Totale acconto |
T_RitAcc | Importo
della
Ritenuta d’acconto (se si
vuole stampare questo importo nel corpo occorre inserire nel filtro una
riga con sottosezione 30, 'Campo' :
T_RitAcc
e 'Fisso':
Ritenuta d'acconto in base alla legge ...) stampata nello spazio
della descrizione poi un'altra riga con questa variabile in Campo, da stampare nello spazio dell'importo |
T_RitAccS | Importo della Ritenuta d’acconto formattato (xxx.xxx,xx) |
T_ImponRitAcc | Imponibile per il calcolo della Ritenuta d’acconto |
T_ImponRitAccS | Imponibile per il calcolo della Ritenuta d’acconto formattato (xxx.xxx,xx) |
T_TotPagare | Totale pagare (tot documento – abbuono – acconto) |
T_RagSocVett | Ragione sociale del vettore |
T_IndirizzoVett | Indirizzo vettore |
T_LocalitaVett | Località vettore |
T_Spese_XX | Cassa
Previdenza. Si
può stampare nel corpo oppure nel piede
mettendo in campo T_Spese_XX dove XX è il carattere definito
nella tabella spese in 'identificativo per stampa'. Si possono inoltre usare le variabili: |
T_PercCassaPrev | Percentuale della spesa Cassa Previdenza (T_PercCassaPrevS campo formattato) |
T_TotCassaPrev |
Importo della cassa previdenza (T_TotCassaPrevS campo formattato) |
Dati per l’I.V.A.
Nel
nome campo al posto di 00
si mette da 01 a 99.
T_Iva00Iva | Codice iva |
T_Iva00Descrizione |
Descrizione dell’ iva (o dell'esenzione) |
T_Iva00Aliquota | Aliquota |
T_Iva00Impon | Imponibile |
T_Iva00Impos | Imposta |
T_Iva00AliqODesc | Restituisce l’aliquota e, in caso di esenzione, restituisce la descrizione |
T_Spesa_A | Totale delle spese per le quali il campo
"Identificativo per stampa" (Spese.RifStampa) è stato impostato
ad “A”. Cioè nella Tabella spese si mette nel campo: Identificativo per stampa, la stessa lettera per tipologie si spese uguali. Ad esempio si utilizza il codice A per tutte le spese di imballo. Nel caso in cui non si voglia stampare le spese di imballo all’interno del corpo della fattura ma in un campo della testata o del piede è sufficiente mettere il codice campo T_Spesa_A in testata o nel piede del documento, e automaticamente, le righe di spesa per imballo non verranno stampate nel corpo ma nell’altra sezione |
T_PercScoPag | Stringa che contiene lo sconto pagamento. Se viene utilizzato questo codice campo viene disabilitata la stampa della tabella degli sconti pagamento nel corpo della fattura, in questo caso si può stampare la tabella degli sconti pagamento nel piede. Per stampare lo sconto pagamento sulla testata senza inibire la stampa della tabella nel corpo si può sempre utilizzare T.ScontoPag |
T_ApplScoPag | Contiene “S” se è stato applicato uno sconto pagamento, altrimenti contiene “N” |
In caso di sconto pagamento è possibile stampare quanto lo sconto ha inciso sui vari imponibili. Nel nome campo al posto di 00 si mette da 01 a 99.
T_ScPa00Iva | Codice I.V.A |
T_ScPa00Aliquota | Aliquota |
T_ScPa00ImponSco | Imponibile che viene scontato |
T_ScPa00Sconto | Importo dello sconto |
Nel nome campo al posto di 00 si mette da 01
a 99.
T_ScadTutte | Stringa che contiene tutte le scadenze nel formato “01/03/1999 1.234,78 01/04/1999 1234,78” |
T_ScadNumero | Numero di scadenze del singolo documento |
T_Scad00Data | Data scadenza |
T_Scad00Importo | Importo della scadenza |
Per il corpo:
Campi che sono sulla riga del documento o, in caso di gestione delle taglie, anche su ogni singolo livello:
C_Um | Unità di misura |
C_FatCom | Fattore di conversione |
C_Qta | Quantità |
C_ValUnitario | Valore unitario |
C_ValUnitarioScorp | Valore unitario sempre scorporato dall’I.V.A |
C_ValTotale | Valore totale (di riga) (già scontato) |
C_ValEuro | Valore in euro |
C_ValLire | Valore in lire |
Campi che rappresentano la
riga standard di stampa del dettaglio
(compilato o meno a seconda del tipo di riga ed altri flag):
C_RigCodArt | Codice articolo |
C_RigCodArtFor | Codice articolo fornitore |
C_RigDesArtFor | Descrizione articolo fornitore |
C_RigDesArt | Descrizione articolo |
C_RigUm | Unità di misura |
C_RigQta | Quantità (Formato: FquaG , opp. es. "#,##0.000" per avere 3 zeri decimali) |
C_RigPrz | Prezzo unitario |
C_RigSco | % Sconto (in formato stringa) |
C_PrzTot | Totale di riga |
C_Iva | Codice Iva |
Se attivo il parametro di personalizzazione StFlagGiacDisp si rendono disponibili i 4 campi seguenti: |
|
C_DispNeg | * se Disponibilità negativa |
C_DispSottoscorta | * se Disponibilità inferiore alla sottoscorta |
C_GiacNeg | * se Giacenza negativa |
C_GiacInsuff | * se Giacenza-Qta Riga Ordine è negativo |
C_GiacSottoscorta | * se Giacenza inferiore alla sottoscorta |
Righe di Sconto pagamento
C_ScPaAliquota | Aliquota |
C_ScPaImponibile | Imponibile che viene scontato |
C_ScPaSconto | Importo dello sconto |
Riga per importo Cassa Previdenza
C_TotCassaPrev(*)C_TotCassaPrevS(stringa formattata) | Importo della Cassa Previdenza. Se si vuole stampare questo importo nel corpo occorre inserire nel filtro una riga con sottosezione 31, mettere questa variabile in 'Campo' e in 'Fisso' la descrizione che si vuole stampare: Cassa Previdenza .... |
C_ImpCassaPrev C_ImpCassaPrevS (stringa formattata) |
Importo sul quale viene calcolata la percentuale Cassa
Previdenza (è lo stesso usato per il calcolo della ritenuta d’acconto) |
C_SpesePerc C_SpesePercS(stringa formattata) |
Percentuale della spesa – usabile anche per le altre spese che siano in percentuale
|
Riga per Ritenuta d'acconto
T_RitAcc | Importo della
Ritenuta d’acconto. Se si
vuole stampare questo importo nel corpo occorre inserire nel filtro una
riga con sottosezione 30, in 'Campo':
T_RitAcc
e in 'Fisso':
Ritenuta d'acconto in base alla legge ...) stampata nello spazio
della descrizione poi un'altra riga, con la stessa sottosezione, con la variabile T_RitAcc in Campo, da stampare nello spazio dell'importo. Sono inoltre disponibili per la stampa: la percentuale etc. |
Righe SS (Banca, modalità di pagamento , ecc. )
C_SSDescr | Descrizione (es. Banca: ) |
C_SSValore | Valore (es. Banca Di Roma …..) |
Totali (parziali e finali)
C_TotParz | Totale nella valuta del documento |
C_DescTot | Descrizione del totale |
(**)Per non stampare nel corpo : i
dati della Banca, Pagamento, Data consegna, Validità offerta, Resa, Descrizione
trasporto, occorre mettere delle righe in testata o nel piede a lunghezza 0 con
le variabili:
D.Banche. Descrizione, T.Pagamento, T.DataCons,
T.ValOfferta, T.DescResa,
T.DescTrasporto
Per stampare
questi campi in altra zona del documento che non sia il corpo, si usano le
variabili:
D.Banche.Descrizione, D.Pagamenti.Descrizione,
T.DataCons, T_DescResa,
T_DescAspetto, T_DescTrasporto
Sono inoltre disponibili alcuni campi della tabella Pianoconti ai quali si può far riferimento con D. seguito da nome campo, in particolare D.Pianoconti.NoteOrdini che è un memo (Vedi note Campi particolari)
E' possibile testare il
valore della variabile C_DettAttuale
per intercettare il tipo di dettaglio che si sta stampando e stamparlo in
modo diverso da quello stabilito.