CAMPI COMUNI (FILTRI DI STAMPA)

Segue un elenco delle variabili comuni, utilizzabili nella definizione di tutti i modelli di stampa: Preventivi, Ordini, Ddt e Fatture.

Nome variabile

NumPag                   Numero della pagina attuale
NumDecEuro              

Numero decimali euro  

NumDecEuroGes

Numero decimali gestiti euro

NumDecMoneta

Numero decimali della moneta del documento 

NumDecMonetaGes

Numero decimali gestiti della moneta del documento

NumDecQta               Numero decimali della quantità (Positivi)
Oggi                   Data attuale della procedura
Ora                Ora attuale
CodEuro                  

Codice moneta per l’euro   

CrLf

Contiene la coppia di caratteri Carriage Return e Line Feed

CodLire

Codice moneta per la lire

NumDecLire

Numero decimali delle lire

NumDecLireGes

Numero decimali gestiti delle lire 

 

Funzioni

CalcSconto(par1)

Da una stringa del tipo “10+5-6” calcola lo sconto risultante

Euro2Lire()

Trasformo gli euro in lire

Media(par1;par2[;par3 ; …])

Media dei valori

Giorno(par1)

Restituisce la stringa del giorno della settimana della data par1

QtaInLett(Par1[;par2])

Trasforma la quantità nella relativa stringa di caratteri (0 = Z, 1 = A, ...) Par1  

Euro2Lire()    

Trasformo gli euro in lire

Lire2Euro() 

Trasforma le lire in euro

 

Per ogni pacchetto installato esistono delle tabelle che contengono dei codici, parametri etc. comuni e che vengono compilate prima di iniziare ad utilizzare la procedura (Dati generali azienda - parametri- )
Nei filtri è possibile leggere i campi impostati nelle suddette tabelle, con la seguente sintassi:

M.tipoflag.valore

M.                
indica che si vuole leggere un valore di configurazione
tipoflag     
indica da quale tabella si vuole leggere

Coge.              

TabCoGe

Mag.      

TabMagazzino

Fat.                

TabFatt

Cla.               

ArtClassi

PdcCla.            

PdcClassi

RegCassa.      

TabReg

CauCon.   

TabCauCon

Ditta.              

Ditta

Inoltre con la stessa sintassi si possono leggere:

Demo                 

Flag interno procedura (Se è in demo)

Descazie                  

Descrizione della azienda in gestione

OsVersion             

restituisce la versione di sist. operativo (non bisogna specificare Valore)

OsBild                   

restituisce la bild di sist. operativo (non bisogna specificare Valore)

OsPlatform          

restituisce la Piattafornma di sistema operativo (non bisogna specificare Valore)

valore
è il nome del campo da leggere (vedi database)

Note su stampa di campi particolari 

Non è possibile stampare le note fisse nel piede dei documenti perchè verrebbero stampate 2 volte. Si stampano solo nel corpo.

I campi Memo non si stampano in testata. 

I seguenti campi Memo:
D.Pianoconti.NoteOrdini
D.Pianoconti.NoteDdt
D.PianoConti.NoteFattura
D.PianoConti.NoteFatacc
si possono stampare nel piede o nel corpo come sottosezione particolare (es. P0)
Per attivare una o più  sottosezioni "particolari" occorre  introdurre un parametro di personalizzazione: FineCorpo      
Poi nel filtro inserire nelle righe del corpo la o le righe con questa sottosezione e il campo da stampare

E' possibile stampare nel corpo uno o più campi memo sulla stessa riga dell'articolo. Ad esempio al posto della descrizione si vuole stampare la descrizione lunga (campo memo). Basta inserire nel filtro, nel Corpo, una riga con il nome del campo da stampare e il carattere S nella colonna multiriga.

E’ possibile associare ad ogni articolo un’immagine (vedere flag di personalizzazione che ne abilita la possibilità) che può essere in \immagini o in una directory apposita definita nell’ini.

Stampa di immagini collegate agli articoli

Nella gestione articoli è possibile collegare, ad ogni articolo, una immagine che potrà essere stampata sui documenti (Ordini, ddt, fatture) se si stampa con stampanti di tipo "laser".
Per stampare sulla riga di dettaglio a fianco di ogni articolo la sua immagine (spazio permettendo) occorre inserire nel filtro una riga particolare:
vanno lasciati a 0 PosX e PosY e larghezza, 
in "Campo" si metterà:  =$ C.Immagine
in "Linea" si metterà G
LinX e LinY sono le coordinate del vertice sinistro alto.   
LinX1 e LinY1 sono quelle del vertice destro-basso.
Possono essere definite e allora le considera (fa lo strecing dell’immagine) oppure entrambe negative (es. –1) allora ignora il parametro e stampa secondo l’immagine.
Se ci sono più dettagli sul documento, occorre dimensionare sulla testata del filtro il campo AltDettaglio in base all’altezza delle immagini da stampare (che si consiglia sia sempre uguale)
E’ stato introdotto sul filtro un altro campo: AltDettaglioAltri       dove si può specificare l’altezza della riga di dettaglio da usare per righe diverse dal dettaglio (es.note). Se bianco viene usato AltDettaglio