Percorso: dal menu principale: Shift-Ctrl-Alt L
Vedi anche Filtri e Stampe su modulo
Per la compilazione di un filtro occorre impostare prima alcune
caratteristiche generali poi elencare, nel particolare, tutti i campi, le
immagini, le fincature che si vogliono stampare nelle tre sezioni in cui un
modulo si compone: Testa, Corpo e Piede.
Inoltre, con il pulsante (Y)
Trasferimento Filtri, è possibile 'importare' un filtro da un altro Data Base, purchè esso non esista già, sul DB di destinazione, come nome programma e modello.
Se si vuole cambiare nome al filtro da caricare, possono scrivere, prima di confermare il trasferimento, il nuovo nome di Programma e Modello.
Il
tipo di font utilizzato di default è l’Arial mentre l’altezza del
carattere si può personalizzare per ogni campo.
Tutti i valori, salvo dov’è specificato diversamente, sono in millimetri.
Nel modello per
Laser: nella testa, per la stampa
del logo si fa riferimento, nel campo ‘campo’ a
aziendapc.jpg,
questo file viene installato in ….\aziwin\immagini e dovrà essere sostituito
con il nome del file gif (o .bmp) contenente il logo del cliente.
Elenco campi
generali del documento
Programma
Nome del programma di stampa
Modello
descrizione libera che individua i vari modelli di stampa impostati
per lo stesso programma
Descrizione
Descrizione della stampa.
Spazio vuoto da lasciare in Testa
Sposta tutta la stampa in basso.
Spazio a disposizione per il corpo.
(SpzCorpo)
Si consiglia di inserire un multiplo del
numero inserito in altezza riga di dettaglio (AltDettaglio) Posizione verticale in cui si inizia a stampare il corpo del documento. Lo
spazio posto sopra a questa posizione è tutto riservato alla testata.
Spazio a disposizione per il corpo per le pagine successive alla prima.
(SpzCorpo2)
Se non specificato si assume uguale a quello della prima pagina (SpzCorpo).
YiniCorpo2 Posizione verticale in cui s’inizia a stampare il corpo del documento
per le pagine successive alla prima. Se
non specificato si assume uguale a quello della prima pagina (YiniCorpo)
Valore utilizzato per sfondi grigi (da 0 a 255)
0= Nero, 255=Bianco. Valore predefinito: 220.
Valore utilizzato per le ombre dei rettangoli (da 0 a 255)
(ValNero)
0= Nero, 255=Bianco. Valore predefinito: 0.
Barrare il corpo
(BarroCorpo)
Se = "S" La parte del corpo non utilizzata viene barrata.
Margine sinistro del corpo da cui far partire la barratura
(BarroX1)
Punto in cui inizia la "barratura".
Margine destro del corpo da cui far partire la barratura
(BarroX2)
Punto in cui finisce la "barratura".
Altezza della "riga di dettaglio"
(AltDettaglio)
Per "riga di
dettaglio" si intendono le righe contenute nel corpo del documento: righe
articolo e note.
Orientamento
Orientamento del foglio:
Verticale (vbPRORPortrait)
Orizzontale (vbPRORLandscape)
Una volta confermati i dati della testata, si possono gestire le tre parti del modello accedendo tramite uno dei seguenti pulsanti:
PosY
Distanza verticale in millimetri dalla riga precedente, della posizione
in cui verrà stampato il campo.
Per le testate, dal margine superiore del foglio,
per i dettagli, dal margine superiore della riga attuale in stampa,
per il piede, dalla fine del corpo.
Questo campo insieme con PosX stabilisce l’ordine con cui vengono elaborati i
campi di stampa. Si può mettere anche valori negativi per eseguire dei calcoli
prima di una sezione.
PosX
Distanza in mm dal margine sinistro del foglio, della posizione in cui verrà stampato il
campo.
Questo valore insieme con PosY stabilisce l’ordine con cui vengono elaborati i
campi di stampa.
Il
programma calcola le coordinate del campo da stampare sottraendo al valore di
PosX e PosY rispettivamente il valore di LinX e LinY
(che nelle righe non grafiche hanno, solitamente, valore 0).
Questo
Opzione
Indica il tipo di riga
Larghezza
Larghezza, in millimetri, a disposizione per la stampa del campo.
Se la larghezza è uguale a zero il campo non viene stampato, ma la riga del
modello rimane valida per qualsiasi elaborazione. (Al contrario che opzione = 2
che esclude la riga del modello da qualsiasi elaborazione).
Campo
Riferimento al campo di stampa. Per consultare l'elenco dei campi
disponibili consultare:
Preventivi, Ordini Acquisto - Vendita (filtri di stampa)
Ddt (filtri di stampa)
Fatture (filtri di stampa)
Oltre al nome di un campo, in questa casella si può inserire anche un test etc. Vedi “Sintassi ammesse in CAMPO”
Multiriga
Da
utilizzare per la stampa dei campi Memo
Se viene posto ad "S" e lo spazio a disposizione non è sufficiente per
la stampa del campo, la parte rimanente del campo viene stampata nella prossima
occorrenza dello stesso Campo con Multiriga = “S”.
Il campo nel filtro, va ripetuto per tante righe quante se ne voglio
stampare, sempre con multiriga=S
Se il campo con Multiriga = “S” è nel dettaglio, la stampa del campo
prosegue nel dettaglio successivo, fino alla stampa completa del campo (es.: una
‘descrizione lunga articolo’ che non si riesce a stampare nello spazio ad
essa assegnato perché più lunga).
NoStaVuoto
Se è ="S", non stampa i campi vuoti. (se data = null o data =
1/1/100 o numerico = 0) Attenzione, se si mette questo campo =S in righe che stampano delle linee,
queste linee non verranno stampate (se il campo è vuoto viene saltata tutta la
fase di stampa del campo).
Fisso
Stringa fissa in alternativa al campo.
Formato
Espressione stringa che rappresenta il formato di stampa in alternativa a
quello standard del campo. Nel caso
in cui si metta direttamente il formato esso
va messo tra virgolette e la notazione dei separatori dei decimali e
delle migliaia è quella anglosassone ( . = separatore dei decimali ; , =
separatore delle migliaia)
Si può utilizzare anche una variabile messa a disposizione dal programma:
Esempi di formati:
In alternativa si può utilizzare un formato multiplo es. "#,##0.00;;#"
che contiene 3 formati diversi separati da ;
I tre formati sono rispettivamente quello per i positivi, quello per i
negativi, quello per gli importi a 0. Se
si omette quello per i negativi, essi verranno stampati con lo stesso formato
dei positivi.
Per i campi di tipo "Ora", nei filtri consegnati come esempio, è stata messa la \ davanti ai : che separano le ore dai minuti ("hh\:nn"), in modo da forzare sempre la stampa dei : anche se nelle impostazioni del computer tale separatore fosse stato lasciato a . (punto).
Allineamento
S = Sinistra, D = Destra, C = Centrato.
Al campo in stampa vengono tolti i caratteri bianchi iniziali, se si
vogliono lasciare, si può inserire
F in questo campo.
FontSize
Grandezza Font.
Grassetto
Se è = "S", stampa in grassetto.
Italico
Se è = "S", stampa in Italico.
Linea
Dovrà essere impostato = "S"
per la stampa di un elemento grafico (linee o rettangoli con caratteristiche
specificate in LinX, LinX1 etc).
In questo caso i valori precedenti, da larghezza a italico, verranno ignorati
altrimenti, verranno ignorati, i
valori seguenti.
Se è impostato = “C” serve per
impostare i colori da usare da quel momento in poi, finchè non viene cambiato o
ripristinato al valore di default usando un'altra riga con valore Linea =
“C”.
Il colore da usare, espresso in modalità RGB cioe’ Rosso/Verde/Blu
viene messo in Campo con le seguenti
possibilità:
Per ripristinare il colore di default, cioè il colore
impostato automaticamente nella stampante all’inizio della stampa, dovrà
essere inserita un'altra riga con il campo "Linea" valorizzato a C e
il campo "Campo" impostato con uno dei seguenti valori: default, def, standard,
std.
Se è impostato = “G”, la riga
riguarda la stampa di una immagine grafica da file, il cui nome, ed eventualmente
il percorso, è specificato in
"Campo"
come stringa.
Utilizzato per la stampa del logo della ditta (es. il contenuto del campo
"Campo" può essere: =$”aziendapc.jpg”) o la stampa dell'immagine collegata all'articolo
sui documenti.
La posizione di stampa è specificata
dalle coppie LinX , LinY e LinX1
, LinY1.
Con LinX1 e LinY1 negativi, l’immagine
verrà stampata con le dimensioni
originali.
I formati grafici supportati sono:
bmp, gif, jpg.
Se in "Campo" non è scritto, oltre al nome del file dell'immagine
anche il percorso in cui esso si trova, il programma lo cerca là dove
specificato nel file aziwin.ini in DirImmagini (di default:
....\aziwin\immagini):
[Base]
DriveDb= ………
DirImmagini=…………
LinDrawWidth
Larghezza della linea in pixel. (Dipende dalla risoluzione della
stampante)
LinX
, LinY
Vanno valorizzate nelle righe in cui è a S il campo Linea. Se
linea =N si può mettere un valore e il programma sottrae dal contenuto di POSX
e POSY questo valore (serve per inserire nel filtro campi diversi che vanno
stampati, su condizione, nello stesso posto ma mettendo PosX e PosY uguali da
errore di indice doppio)
Coordinate di partenza della linea.
Per testate sono relative al margine superiore del foglio.
Per i dettagli sono relative margine superiore della riga attuale in stampa.
Per il piede sono relative alla fine del corpo.
LinX1
, LinY1
Coordinate d’arrivo della riga.
LinBox
Se = "S" la stampa è di un rettangolo. Si possono stampare
rettangoli anche nel corpo e anche "con ombra".
LinGrigio
Se = "S" stampa lo sfondo Grigio (Solo se linBox =
"S")
LinOmbra
Se = "S" stampa l'ombra (Solo se linBox = "S")