EMISSIONE SCONTRINI

Percorso: Vendite - Scontrini

Questa funzione consente di preparare gli scontrini che verranno poi mandati al registratore di cassa (vedi Elenco registratori abilitati) oppure, semplicemente, di scaricare il magazzino e preparare la registrazione del corrispettivo giornaliero per la contabilità, nel caso non ci sia un registratore collegato.

Per utilizzare in modo corretto questa funzione occorre aver preparato in modo opportuno i dati e configurato alcuni parametri, a tal proposito si rimanda al paragrafo Emissione scontrino (parametri e installazione).

Si ricorda che se si emette uno scontrino da allegare a una fattura, questo va emesso con un articolo fittizio collegato al reparto di fatturazione e va chiuso sempre con CASSA Contanti. Questo perché la chiusura serale della cassa, che fa la creazione dei movimenti in Prima nota del corrispettivo giornaliero e degli incassi, decrementa l'importo del Contanti dell'importo entrato nel reparto di fatturazione.

Lo scontrino può essere emesso a un cliente particolare oppure a un cliente generico. Se la causale di magazzino utilizzata non prevede l'uscita da un cliente, il campo cliente va lasciato bianco, viceversa è obbligatorio. 

Registratore attivo: va spuntato se al termine dello scontrino, questo dovrà essere stampato su un registratore collegato.

Nella maschera iniziale dell' emissione scontrini, se si lavora con più registratori di cassa, viene proposto:
Registratore numero: x  cioè il registratore su cui si stamperà lo scontrino, con possibilità di varialo e di memorizzarlo con l'apposito pulsante (Memorizza numero registratore)
Tale numero verrà memorizzato nell'aziwin.ini del terminale, nel parametro: NumCassaLoc=x

Se è stato attivato il parametro di personalizzazione StAbil, al termine dello scontrino viene data la possibilità di stampare (oltre allo scontrino sul registratore di cassa, se collegato) un modulo con l'elenco degli articoli venduti e i totali (tipo Ricevuta fiscale). Il pulsante 'In stampa raggruppo articoli uguali' consente di raggruppare, in un'unica riga, eventuali articoli, consecutivi, con lo stesso codice.
Per evitare il raggruppo e stampare singolarmente tale articoli è necessario togliere la spunta all'opzione (per toglierla in modo permanente si può attivare il parametro di personalizzazione: RaggrArt)

Nel caso che il cliente non paghi o paghi solo parzialmente, verrà registrato il sospeso, che potrà essere evidenziato separatamente per i vari clienti o messo su un 'cliente sospeso' fittizio (vedi Contabilizzazione scontrino)

Se è stata attivata per la ditta la fattura dettaglianti, sarà possibile accedere al programma di emissione fattura dettaglianti dalla maschera dello scontrino.

NOTA: poiché nella contabilizzazione serale degli scontrini, in caso di corrispettivi da scorporare, l'aliquota iva viene prelevata dall'anagrafica dei vari reparti, è indispensabile che sui reparti sia inserito un codice iva corretto. Se sul reparto c'è un codice non corretto il programma da il messaggio: "Campo iva non valido".

Prezzo unitario:
Prezzo unitario della riga. Viene proposto il prezzo dell'articolo letto dal listino (se impostato in testata), valido alla data di inserimento del documento.  Nella causale di magazzino collegata al Tipo documento è possibile tuttavia, definire che il prezzo venga prelevato dal costo ultimo o dal medio di carico.
E' possibile infine impostare il prezzo unitario dell'articolo sulle tabelle degli sconti, in questo caso verrà prelevato solo se il documento è in Euro (moneta corrente).  Se il prezzo di listino viene letto dalla Tabella sconti e non è già stato impostato comprensivo di iva, sarà necessario attivare il parametro di personalizzazione PrezziScontatiIvati con valore N perchè il programma proponga il prezzo ivato.

Per ulteriori spiegazioni vedi  dettaglio Ddt prima e seconda parte 

Sul campo prezzo unitario dell'articolo, nel dettaglio scontrino, è possibile premere i tasti:

Se è attivato il parametro di personalizzazione MostraCostoUltimo uguale a S, è possibile premere il tasto F4 per visualizzare il costo ultimo dell'articolo.

E' possibile abilitare il Parametro di personalizzazione: NumDecValUni per il calcolo del valore unitario scontato

Se non c'è o vale -1, nel calcolo del prezzo unitario utilizza il numero di decimali 'di gestione', se vale -2 non arrotonda, se c'è un numero N arrotonda a N decimali (consigliato 5).

L'utilizzo di N decimali nel calcolo fa si che, per importi unitari molto piccoli e quantità grandi, il valore totale scontato (calcolato moltiplicando il valore unitario scontato (e arrotondato) per la quantità) sia effettivamente quello reale.

Piede scontrino:  

E' possibile distinguere diverse modalità di incasso che produrranno, nella chiusura serale e nella registrazione in contabilità dell'incasso giornaliero, progressivi differenziati:

Per attivare le voci Carta di Credito e Bancomat occorre aver spuntato l'apposita scelta nella Tabella per Registratore di Cassa (dal menu: Parametri e Utilità, scelta Dati Generali Azienda)

Parametri di personalizzazione: vedi Parametri per scontrini