ARTICOLI

Percorso: Archivi Comuni - Anagrafiche - articoli

Questa funzione consente di inserire, variare, annullare gli articoli di magazzino. I dati dell'articolo vengono divisi , per la visualizzazione e gestione, in gruppi omogenei.
Per la creazione di un nuovo articolo occorre digitare il codice e premere il (R) Ricerca. Se l'articolo non esiste in programma si predispone per l'inserimento, se esiste si predispone per la variazione.
E' possibile assegnare in automatico il codice (numerico progressivo) premendo il pulsante:
'Crea codice automatico'. I parametri ChiaveBase e ChiaveBaseLun consentono di personalizzare la creazione del codice.

E' consentita la duplicazione di un articolo.  Se si duplica un articolo che ha distinta base, viene chiesto all'operatore se duplicare o meno anche la distinta.

Durante la cancellazione di un articolo vengono cancellati anche tutti gli elementi di altri archivi collegati nei quali l'articolo compare (costi, fornitori, progressivi, lifo, lingue, listini,listini promozione, localizzazioni, scorte, sconti). Non è tuttavia consentito cancellare un articolo movimentato (cioè per il quale sia presente almeno un movimento di magazzino o con progressivi diversi da 0).

Parametri di personalizzazione gestiti da questa funzione:

CodIvaDef
Permette di inserire un codice iva di default che verrà poi proposto in creazione di nuovi articoli 
CodUmDef 
Permette di inserire un codice di unità di misura di default che verrà poi proposta in creazione di nuovi articoli. Es. PZ o NR 
CodRepDef
Permette di inserire un codice reparto di default che verrà poi proposto in creazione di nuovi articoli.
LabAlt (e anche LabLarg e LabLung)
Consentono di personalizzare la scritta che compare come label nei campi Altezza, Larghezza e Lunghezza.
Immagini
Consente di memorizzare e visualizzare, per ogni articolo, una immagine.
ArtAggStringa(0-3)   e  ArtAggNum(0-3) 
per abilitare nuovi campi gestibili in Gestione Articoli. La loro gestione viene fatta nella maschera (3) Attr/Pers
NoDecInattivi  Consente di evitare che, un articolo definito inattivo e quindi escluso dalla lista di aiuto, possa comunque essere inserito in un documento se lo si richiama digitando il codice esatto.

Codice e descrizione
Per la ricerca dell'articolo per codice o descrizione, valgono le regole descritte in Lista di aiuto
Se si utilizza il Codice a barre, è possibile utilizzarlo come chiave di ricerca (digitandolo, anche parzialmente, sul codice articolo) premendo il tasto F4.
La descrizione è di 40 caratteri e può essere completata da una ulteriore descrizione 'libera' da inserire in Descrizione Aggiuntiva. Questa seconda parte di descrizione può essere stampata o meno sui documenti allineata con la descrizione articolo.

Tipo codice a barre
Se in tabella di magazzino si è dichiarato di gestire il codice a barre sugli articoli e, di conseguenza, è stato indicato un tipo di Codice a Barre principale, qui viene proposto tale tipo ma può essere variato per ogni articolo. Questo per consentire di avere in magazzino articoli con codice a barre diversi.
Può assumere i seguenti valori:

Questo tipo verrà utilizzato dalla eventuale generazione in automatico del bit di controllo e dalla stampa etichette (se sul filtro di stampa non si scrive direttamente il tipo fisso).

Codice a barre
E' un codice univoco per ogni articolo. (max.128 caratteri)
Questo campo è obbligatorio se nella tabella di magazzino si dichiara di voler gestire il codice a barre.
Il programma controlla che non vengano inseriti codici doppi.
Utilizzo del codice a barre per articoli con livelli (Taglia/Colori)

Ricerca per codice a barre:
si utilizza il tasto F4, dopo aver inserito il codice a barre nel campo codice articolo.
Il Codice a barre viene cercato sulla tabella degli articoli e anche sulla tabella 'ArticoliBarCode' dove si possono memorizzare gli eventuali ulteriori BarCode che fanno riferimento ad uno stesso articolo.

Se si desidera utilizzare il codice a barre, occorre definire, nella tabella di magazzino:

Pulsante: imposta codice a barre
Questo pulsante consente, una volta posizionati su un articolo, di generare automaticamente di codice a barre solo per quell'articolo.
Per il codice 128, se si preme il pulsante di generazione automatica, viene messo il codice a barre uguale al codice articolo (è indifferente che sia numerico o alfanumerico) per gli altri si cerca l'ultimo numero presente e lo si incrementa di uno.
Se il tipo di codice è diverso da Ean 8 e Ean 13, nell'allineamento si utilizza il valore impostato in tabella di magazzino in Lunghezza codice a barre.
E' possibile inserire il parametro di personalizzazione CodIniAut per definire una sequenza di caratteri che verrà messa all'inizio del nuovo codice a barre alla richiesta della generazione automatica.

Data Creazione
E' una data obbligatoria, compilata automaticamente alla creazione dell'articolo con la data del terminale e può essere variata a piacere. Viene utilizzata in creazione e variazione listini come elemento di selezione.

Data Variazione
Campo da gestire manualmente. Se valorizzato può essere utilizzato, in selezioni, es. in Stampa Listini.

Articolo Si/No
Indica se 'l'articolo' in oggetto è un articolo di magazzino (di cui tenere la giacenza, inventario etc) o un articolo fittizio (es. spese) per il quale non occorre memorizzare i progressivi.

In giornale
E' un indicatore che specifica se i movimenti dell'articolo vanno stampati o meno sul giornale di magazzino.

Inattivo
Indica se l'articolo è ancora in uso. Impostando questo segnale su un articolo lo si esclude dalla lista di aiuto e lo si può escludere dalle stampe nelle quali a video viene proposta la scelta se stampare tutti gli articoli o solo quelli attivi (Es. Listino).
Un articolo definito inattivo può comunque essere inserito in un documento se lo si richiama digitando il codice esatto. Per escluderlo anche in questo caso occorre impostare a S il parametro di personalizzazione: NoDecInattivi

Reparto
Definisce il reparto del registratore di cassa al quale appartiene l'articolo. Decodifica dall'archivio reparti
Se è attivato il collegamento con il registratore di cassa (Dati generali azienda -parametri,  Procedure installate) è obbligatorio valorizzare questo campo.
Si può impostare, per velocizzare la creazione, un valore di default inserendo il parametro di personalizzazione:  CodRepDef
Seguono altre caratteristiche dell'articolo che sono accessibili premendo i tasti corrispondenti alle voci:
Dati Generali

Descrizione aggiuntiva

Classi e Attributi e Campi personalizzati

Progressivi

Listini

Altri dati

Descrizioni in lingua

Promozioni

Distinta Base

Immagini

Articolo Fornitori