CONTI

Percorso: Archivi Comuni - Anagrafiche

Sono tutti i conti del piano dei conti da utilizzare nelle registrazioni contabili. Per inserirli occorre aver prima creato i rispettivi gruppi e mastri di appartenenza. I conti potranno essere collegati SOLO a mastri di Contabilità, le anagrafiche dei clienti e dei fornitori dovranno essere inserite con le apposite funzioni.

Il pulsante di cancellazione, consente di cancellare solo i conti mai movimentati, cioè quelli che non sono mai stati utilizzati nelle registrazioni di prima nota presenti in archivio, anche di anni precedenti all'attuale.

Il codice viene richiesto nella forma XX-YY-ZZZZ dove XX è il gruppo e YY il mastro di appartenenza. Si controlla l'esistenza del gruppo e del mastro e si stampano a video le rispettive descrizioni.

Data creazione
E' la data di creazione del conto. In creazione, viene posta uguale alla data del terminale, ed è obbligatoria.

Data chiusura
Questa data può essere inserita manualmente dall'operatore nel caso si vogliano sospendere le registrazioni su un conto. L'inserimento del conto con data di chiusura impostata, in una registrazione di prima nota, provocherà la segnalazione di 'conto chiuso' se la data di registrazione è superiore alla data di chiusura.

Codice centro di costo
Indica il centro di costo cui il conto eventualmente appartiene. Se valorizzato caratterizza la stampa della situazione conti ordinati per centro di costo.

Centro di costo obbligatorio
Indica se è obbligatorio o meno inserire, nei dettagli di prima nota che utilizzano questo conto, il codice del centro di costo. Se viene definito obbligatorio, in fase di inserimento di prima nota verrà presentato in automatico il codice del centro di costo letto sul conto stesso.

Utilizzato fino al 2017- Segnalazione Reverse Charge in Spesometro
Consente di individuare le registrazioni di acquisto Reverse Charge, relative ad acquisti per cui andrà barrata la casella Reverse Charge nella stampa/preparazione del file dello Spesometro, in corrispondenza a operazioni in cui questo conto è utilizzato.
Dovrà essere impostato a Si nei conti utilizzati per la registrazione di acquisti 1972 (acquisto di materiale d’oro e d’argento e le prestazioni di servizi rese nel settore edile da soggetti subappaltatori) e in quelle di cui all’articolo 74, commi 7 e 8 (acquisti di rottami e metalli non ferrosi)
Questo per differenziarli dalla registrazione di acquisti di apparecchi elettrici e telefonini che verranno considerati ma senza flag Reverse Charge

Budget
Indica la stima budgetaria fissata per quel conto. Viene stampato, a richiesta, nel bilancio a sezioni contrapposte.

Tipo competenza
Questo campo va compilato se il conto è un costo o un ricavo e a fine anno genererà dei ratei o risconti.
Se in prima nota (e in fatturazione) l'utente inserirà l'intervallo di competenza in corrispondenza a una riga con questo conto, verrà proposto in automatico il tipo competenza indicato qui: giornaliero o mensile

Codici di riclassificazione
Decodifica da tabella riclassificazioni.
Impostando in ciascuno di questi campi un codice diverso è possibile ottenere bilanci riclassificati.
Si potranno fare bilanci diversi a seconda che si raggruppi per il primo codice, per il secondo etc.
In stampa verranno raggruppati e quindi totalizzati i conti con lo stesso codice di riclassificazione.

Acquisto per Ventilazione
E' un segnale che indica se il conto deve o meno incrementare la base di ventilazione.
Dovrà essere impostato a Si quando si tratta di un conto di acquisto di merce che poi verrà venduta come corrispettivo da ventilare.

Conto collegato e Percentuale indeducibilità
Questi campi verranno utilizzati dalla prima nota, durante l'inserimento di una fattura d'acquisto per generare la riga di costo non deducibile.

Soggetto a ritenuta d'acconto
(Si - No - Standard) Standard è il valore di default
Questo campo viene utilizzato dall'input prima nota, durante l'inserimento di fatture di un fornitore per il quale è prevista la ritenuta d'acconto. Se non si impongono condizioni, il programma considera come imponibile su cui calcolare la ritenuta, la somma degli importi delle varie righe della registrazione. Per far sì che solo alcuni conti concorrano a formare tale imponibile occorre:
creare il parametro di personalizzazione DetSoggRitAcc con valore N  in modo che, in generale, nessun conto accumuli imponibile.  Poi,  andare su quei conti che generano imponibile e mettere il flag di Soggetto.
Viceversa per chi non ha creato o non crea il parametro, la Rit. d'acconto verrà calcolata per tutti i conti (se sono valide le altre condizioni) tranne per quelli che hanno il flag a No.

Beni strumentali (com.iva annuale)
La procedura prevede che il calcolo degli importi "CD1 - di cui cessioni beni strumentali" e "CD2 - di cui acquisti beni strumentali" della Comunicazione iva annuale venga fatto considerando le registrazioni fatte con codici iva opportunamente creati. 
E' tuttavia possibile attivare il parametro di personalizzazione: Iva
BeniStrum in modo da utilizzare gli importi delle registrazioni fatte su determinati conti nei quali è stato spuntato il campo "Beni Strumentali" Acquisto o Cessione.  

Beni o Servizi 
Questo campo interessa la Comunicazione telematica delle operazioni fatte con soggetti in 'black list' e la registrazione delle Bolle Doganali.   Su ogni conto di costo e ricavo è indispensabile dichiarare se si tratta di bene o servizio,  al fine di poter separare gli importi nelle comunicazioni. Di default si assume che si tratti di "bene".
Il campo va invece impostato a 'Costi accessori per Bolle doganali'  nei conti utilizzati per inserire ad es. gli  Oneri doganali nelle fatture della Dogana per far si che, quando si crea in automatico l'autofattura,  non si tenga conto degli importi messi in tali righe.
Quando si crea la scadenza di una fattura d'acquisto 'importazione no cee' , si mette come importo quello derivato dalla somma dei conti che sono 'Costi accessori per Bolle doganali' più l'iva.
Se vengono utilizzati conti di questo tipo in fatture d'acquisto 'normali' (cioè non con flag 'bolla doganale') di fornitori Black List, essi verranno considerati: Servizi.

Collegamento Bilancio Cee
Possibilità di collegare il conto ai codici della tabella del Bilancio Cee 
Si possono collegare fino a 2 codici diversi.
Dovrà essere digitato il codice Cee e il Segno+ o -
L'operatore sarà + se il conto dovrà entrare nel bilancio con il suo segno oppure - se 'con segno invertito' (vedi Bilancio Cee dettagli)

Tessera Sanitaria- Tipo Spesa
Questo campo serve per definire, in fase di estrazione dati dalla Prima Nota, per preparare il file XML da inviare per il Progetto Tessera Sanitaria,  il tipo di prestazione erogata in corrispondenza ai conti presenti in fattura.
I valori da assegnare al campo sono quelli definiti nelle specifiche del Progetto Tessera Sanitaria
E' possibile impostare questo campo anche con il valore: NON Estrarre . In questo modo, il conto in oggetto NON verrà mai estratto anche se presente in fattura.