Percorso: Contabilità - Bilancio Cee - Tabella Bilancio Cee
Le righe di dettaglio servono per collegare il piano dei conti della ditta alle varie voci del
Bilancio Cee.
E' possibile collegare lo stesso conto a codici diversi di Bilancio, il
programma lo segnala, ma consente comunque di farlo.
Il collegamento del singolo conto alle voci del bilancio cee si può fare anche
da Gestione conti.
Tipo
In ogni riga di dettaglio può essere inserito il codice di un conto, di un mastro o di un gruppo oppure il codice di una voce dello stesso bilancio (cioè di una testata che a sua volta verrà calcolata in base ai sui dettagli (formula)
Essendo l'elaborazione fatta a partire dai codici economici e a seguire attività e passività fino a fine archivio, è ragionevole inserire solo dei codici formula già elaborati
Per far quadrare il calcolo del bilancio arrotondato all'unità di euro, sono stati inseriti altri 4 tipi:
Arrot. Ricavi, Costi, Patrimoniali, d'Ordine
Questi tipi dovranno essere assegnati a righe particolari da inserire, come dettagli, nei seguenti
codici, per gli economici
06-01-02 (06-01) Proventi
06-02-03 (06-02) Oneri
per i patrimoniali:
60-07 Altre riserve
Una volta assegnato uno di questi tipi 'particolari', il programma imposterà automaticamente sempre il codice 01-01-ARRO su cui memorizzerà gli arrotondamenti.
Nota: se per la preparazione del bilancio XBRL si passa attraverso la stampa
su file excel, vedere nota a riguardo.
Considero il dettaglio
Indica quando il dettaglio deve essere preso in considerazione dal calcolo del bilancio
Se il campo è riferito ad un mastro o gruppo, si intende che la caratteristica è applicata a tutti i conti che vi appartengono.
Non vi sono controlli su questo campo, tuttavia l'attribuzione di un valore "D" o "A", ha senso solo se si sta trattando una voce di attività o passività.
L'operatore potrebbe scegliere di creare per lo stesso gruppo di conti (es. le banche) due Codici Cee diversi uno da inserire nelle attività (dicendo di stampare Solo quelli con saldo +) e l'altro da inserire tra le passività (dicendo di stampare Solo quelli con saldo -)
Fare questo comporterà che una banca con saldo negativo, invece di venire stampata tra le attività con segno -, verrà stampata tra le passività.
Se si sono gestite le testate come descritto sopra, è possibile attivare il parametro di personalizzazione:
SeparaAP (Gruppo: BilCee)
Il parametro riguarda i saldi della colonna: Anno Precedente. Essi vengono stampati, di default, con segno, sulla riga dove si stampa il saldo corrispondente per l'anno corrente.
Se si imposta questo parametro a S, verranno stampati su una riga quando sono di segno opposto al saldo dell'anno corrente. In questo caso ci saranno perciò due righe per lo stesso conto, in due sezioni diverse del bilancio, una con il saldo dell'anno in corso e una con quello dell'anno precedente.
Operatore
Indica se prendere l'importo col suo segno o invertirlo.
In base al tipo di voce elaborata, (economica, attività, ...) e al segno viene proposto il valore dell'operatore in modo tale da consentire di ottenere delle stampe in cui i segni degli importi siano conformi alla sezione stampata cioè, ad esempio, le passività saranno stampate in positivo se sono effettivamente passività.
Vedi "note su operatore".