DATI INIZIALI IVA

Percorso: Contabilità - Iva - Gestioni

Questa tabella consente di definire per ogni anno solare, i dati caratteristici per quanto riguarda il regime I.V.A. Se la ditta gestisce più attività, andrà specificata, oltre l'anno, anche l'attività, viceversa il programma presenta l'attività '.' generica.

Tipo Liquidazione
Indica la periodicità della dichiarazione iva dell'azienda: Mensile o Trimestrale

Credito di inizio anno
è il credito iva con cui si è chiuso l'anno precedente da riportare ad anno nuovo.

Debito di inizio anno
E' il debito con cui si è chiuso l'anno precedente (solo descrittivo)

Data inizio e fine regime iva per cassa
Nel caso la ditta abbia optato per il regime dell'Iva per Cassa , indicando in Parametri e Utilità - Dati Generali azienda (parametri) - parametri di Contabilità che dipende dall'attività dovrà essere impostata, per ogni attività, la data in cui si inizia ad applicare il regime in oggetto. 
La data di fine è anch'essa obbligatoria e se è sconosciuta dovrà essere impostata a 31/12/9999.

Data ultimo aggiornamento iva
E' la data dell'ultimo aggiornamento iva eseguito.

Data ultimo aggiornamento iva per cassa
E' la data dell'ultimo aggiornamento iva per cassa eseguito.

Data ultima chiusura Iva e Ultimo periodo elaborato in chiusura iva

Gestione Art.74 (Agenzie di Viaggio)
Se la ditta è un'agenzia di viaggio verrà attivata la gestione dell'esenzione per Art.74 Ter in sede di Chiusura dell'iva. In questo caso occorre compilare i dati aggiuntivi per le agenzie di viaggio.

Credito di costo di inizio anno
E' l'eventuale credito iniziale da stampare nella chiusura iva art.74Ter
Va inserito manualmente il primo anno poi viene aggiornato automaticamente dalla chiusura annuale.

Ultimo periodo elaborato
Ultimo periodo per il quale è stata fatta la chiusura Art.74 Ter

Regime del margine - Credito iniziale
Contiene l'eventuale credito di inizio anno derivato dal calcolo dell'iva del margine dell'anno precedente (Regime del margine).

Percentuale interessi per Iva trimestrale
Percentuale degli interessi da applicare in fase di Chiusura dell'iva, per le ditte trimestrali, in caso di debito.

Percentuale detraibilità iva acquisti
E' la percentuale che individua la parte di iva acquisti che si può detrarre in fase di Chiusura Iva. Il valore normale è 100 ma può essere anche inferiore in caso di PRORATA.

Percentuale detraibilità iva acquisti annuale
E' la percentuale che individua la parte di iva acquisti che si può detrarre in fase di Chiusura Iva annuale. Se viene lasciata bianca, verrà utilizzata la percentuale scritta nel campo precedente.

NOTA: entrambe queste percentuali sono ripetute in Gestione prefissi e numeratori documenti, per ogni prefisso acquisti utilizzato, per consentire di poter avere un registro acquisti la cui iva è completamente detraibile e un altro con prorata. In fase di stampa chiusura iva, verranno considerate prioritarie le eventuali percentuali presenti in 'prefissi e numeratori' , altrimenti si prendono quelle impostate qui.

Percentuale recupero iva vendite
Interessa le ditte a regime forfettario e indica la percentuale di riduzione dell'iva vendite.

Importo minimo per versamento iva
Indica l'importo minimo al di sotto del quale l'iva del periodo, anche se a debito, non va versata.

Gestione Plafond
Indica se la ditta può avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza l'applicazione dell'iva.

In caso affermativo occorre impostare a SI, all'interno del codice iva che individua l'esenzione con la quale si registreranno gli acquisti, il segnale che riguarda il Plafond e compilare gli importi del Plafond da utilizzare. In questo modo in fase di registrazione di fatture di acquisto da Prima Nota verrà controllato che non si superi il plafond.