Dal primo dicembre 2012 è possibile, da parte dei soggetti che
nell'anno solare precedente hanno realizzato un volume d'affari non superiore a
2 milioni di euro, optare per la liquidazione dell'iva secondo la contabilità
di cassa cioè di versare l'imposta SOLO quando la fattura viene incassata e non
quando viene emessa. Anche la detrazione dell'imposta sarà resa possibile solo
una volta effettuato il pagamento al proprio fornitore.
Una volta adottato il regime dell'iva per cassa dovrà essere mantenuto per
almeno tre anni salvo superamento dei limite del volume d'affari (vedi Fine
applicazione).
Poichè adottando
questo regime diventa indispensabile che il momento dell'incasso/pagamento di
una fattura sia ben 'identificabile' è stata inserita nelle registrazioni
di incasso/pagamento la 'Data Incasso/Pagamento' che, se lasciata vuota verrà
intesa uguale alla data di registrazione.
Essa identificherà esattamente il periodo nel quale l'iva della fattura
corrispondente dovrà essere versata o portata in detrazione.
E' indispensabile inoltre che ogni registrazione di incasso/pagamento riporti in prefisso/numero-data documento quelli del documento cui si riferisce, per cui per una corretta gestione è indispensabile attivare la gestione delle partite.
Fare attenzione inoltre alla data registrazione del pagamento/incasso: deve essere quella 'effettiva'.
Input
Prima nota
Sulle fatture/note di
variazione emesse e ricevute che vengono registrate con causali compatibili con
l'iva per Cassa, in un periodo in cui questa è attiva :
Inoltre anche quando si registrano incassi/pagamenti di tali fatture, nella riga corrispondente al cliente o al fornitore verrà messo in automatico il campo 'Iva per cassa' impostato a Si
Se si registra un incasso prima della fattura deve essere una registrazione a parte (cioè solo per quell’incasso)
Quando l'operatore emetterà la fattura corrispondente, occorre andare a mettere il
collegamento sulla registrazione dell'incasso (pref/num e data documento della
fattura).
Se, alla registrazione dell'incasso, la fattura non è ancora stata contabilizzata occorre mettere manualmente a
Si il flag di Iva per Cassa nella riga di dettaglio dell'incasso.
Note di variazione
Sulle note
di variazione di fatture emesse per Cassa è Obbligatoriamente inserire pref/numero
e data della fattura di origine in modo da poter stabilire il collegamento.
Se
la nota di variazione viene registrata DOPO che la fattura è stata
incassata/pagata, anche solo parzialmente, essa verrà considerata dalla
Chiusura Iva solo una volta che sia pagata/incassata.
Per includerla nella prima liquidazione utile occorre togliere il flag di iva
per cassa.
Non sarà possibile riaggiornare l' incasso, quando la nota di
variazione è già aggiornata. Verrà dato un messaggio di errore e occorrerà
disaggiornare prima la nota.
Si consiglia comunque, dovendo disaggiornare, di disaggiornare a ritroso,
periodo per periodo.
Non è possibile aggiornare una nota di variazione di una fattura se esiste, nello stesso periodo, un incasso/pagamento della stessa fattura non aggiornato
Se la nota di variazione in aumento è emessa prima di un anno
da una fattura non ancora incassata/pagata, anche per il nuovo ammontare
dell'imponibile e dell'imposta l'anno decorre dall'effettuazione dell'operazione
originaria, se è in diminuzione va a diminuire l'importo iniziale.
Qualora la nota di variazione in aumento sia emessa dopo un
anno dalla fattura, l'imposta va computata nella prima liquidazione utile per
cui il programma lascia a NO il flag di iva per cassa.
Fatture con ritenuta d'acconto:
diventa obbligatorio fare una registrazione separata della ritenuta
(impostare a 2 il parametro di personalizzazione:
RitAccFornAutom)
Mettere manualmente la data Incasso/Pagamento sulla registrazione della ritenuta
d'acconto se si ritiene di doverla considerare, ai fini iva, solo al momento in
cui effettivamente si versa.
Fatture ricevute in Reverse Charge
Non seguono il regime di cassa. Con questo regime, il programma non consente
la registrazione di fatture miste (parte in reverse charge e parte no) per cui
diventa necessario, in questo caso, fare due registrazioni separate.
Distinta: la contabilizzazione non dovrà chiudere i
clienti (fornitori) ma dovrà essere fatta su un conto d'appoggio e solo al
momento dell'accredito in banca andrà fatta la registrazione dell'incasso. Tale
registrazione dovrà essere fatta, nella data effettiva dell'incasso,
utilizzando la funzione Incasso/pagamento effetti
in distinta oppure direttamente da
prima nota .
Se un effetto torna insoluto, occorre registrare comunque l'incasso poi registrare l'insoluto,
con l'apposita causale, nella stessa data.
Saldaconto
Quando si incassa/paga una scadenza di una fattura che ha l'iva per cassa, la
registrazione riporterà sulla riga del cliente/fornitore il campo Iva per cassa
a Si e verrà considerata dall'aggiornamento iva per cassa e dalla Chiusura iva
del periodo dell'incasso/pagamento.
Registri
Iva
In corrispondenza a documenti con Iva per Cassa verrà scritta la nota *IVA
C.
In fondo verrà stampato il dettaglio di imponibile e imposta, divisi per codice
iva, dei documenti con iva per Cassa
Aggiornamento Iva e Aggiornamento
Iva per Cassa
e relativi disaggiornamenti
Chi attiva l'iva per cassa, oltre all'aggiornamento iva dovrà eseguire
'l'aggiornamento iva per cassa' che aggiornerà le fatture emesse e ricevute
'per cassa' e in particolare terrà conto anche degli incassi/pagamenti
del periodo relativi a fatture registrate con iva per cassa.
Il programma prenderà in considerazione le registrazioni che hanno un
riferimento all'iva per cassa, siano esse fatture o incassi/pagamenti e, oltre
ad aggiornare i progressivi iva, crea in corrispondenza ad ogni
incasso/pagamento, il giroconto tra i conti iva vendite/acquisti per cassa e iva
vendite/acquisti.
Parametri di personalizzazione utilizzati per i calcoli:
ArrotPercInc
ArrotIvaPerCassa
Chiusura Iva
In presenza di Iva per Cassa verranno evidenziate, in ogni periodo,
imponibile e imposta distinte per:
Nella maschera che mostra il risultato della chiusura, viene visualizzato un pulsante'Mostra iva per cassa del periodo' che consente di visualizzare/stampare la lista delle fatture incassate/pagate nel periodo e quelle ancora aperte.
Non sarà più possibile elaborare la Chiusura iva di un nuovo anno se non è stato fatto l'aggiornamento iva di tutti i movimenti dell'anno precedente.
Fatturazione
E' la fase di Contabilizzazione fattura a mettere in automatico sulla registrazione di prima nota il segnale di iva per Cassa a Si o a No in base ai criteri elencati in seguito.
Stampa fatture
Poichè le fatture emesse con questo regime devono riportare la scritta:
“Operazione effettuata in regime di IVA per cassa, ai sensi dell’art.32-bis del D.L.
83/2012”
il programma di Stampa fatture stamperà la frase se ci sono le condizioni
(così come in Prima Nota nell' inserimento fattura viene impostato a Si il
campo 'Iva per Cassa'). N.B. Sulla fattura
elettronica questa scritta verrà riportata nel corpo come riga descrittiva
Per sopperire a casi particolari, nella maschera di stampa compare la richiesta:
'Scritta Iva per Cassa' da stampare
Se si sceglie di forzare, una volta contabilizzata la fattura/nota di
Variazione, occorre andare sull'articolo di prima nota a sistemare il campo: Iva
per Cassa.
Per personalizzare la frase da scrivere in fattura si può utilizzare il parametro
di personalizzazione: DescrIvaPerCassa
Attivazione dell'IVA per Cassa
Per attivare l'IVA per
Cassa per la contabilità dell'azienda, occorre indicarlo in Parametri e Utilità - Dati Generali azienda
(parametri) - parametri di Contabilità.
Si chiede di indicare se tale regime si applica a tutte
le attività iva dell'azienda o solo ad alcune e
le date di inizio e di fine applicazione.
Se non si conosce la data di fine applicazione, essa andrà impostata a
31/12/9999
Se l'applicazione dipende dall'attività, occorrerà inserire, con la funzione Contabilità - Iva - Dati iniziali Iva nei dati iniziali di ogni attività se applicherà o meno tale regime per l'anno in corso e le eventuali date di inizio e fine attivazione.
Nei parametri di Contabilità potranno inoltre essere impostate le Date inizio e fine procedure concorsuali, indicando così l'eventuale periodo per cui la ditta, in presenza di fatture ricevute da più di un anno, non potrà detrarsi l'iva anche se non pagate.
Inserire nella tabella dei Conti
Comuni (Parametri e Utilità - Dati Generali azienda
(parametri)) i conti Iva per Cassa vendite e Acquisti
che verranno utilizzati per la generazione della riga iva delle fatture al
posto dei conti iva vendite e acquisti 'normali'.
Se si gestisce l'iva per cassa occorre NON mettere il conto iva fisso sulla
causale.
Inserire nella tabella delle Causali Comuni la causale, di tipo giroconto, per la registrazione che gira l'iva per cassa all'iva effettiva (giroconto che verrà creato in automatico al momento dell'aggiornamento iva per cassa). Si consiglia di creare una causale apposita in modo da poter selezionare in visualizzazione o stampa solo questi movimenti se se ne presenta la necessità.
Clienti e Fornitori
Campo 'Iva per Cassa disabilitata'.
Consente di disabilitare in modo forzato
un'anagrafica.
NOTA BENE: Se il cliente NON ha partita iva, sulla la fattura
registrata NON verrà impostato in automatico il flag 'Iva per cassa a sì'.
Clienti
Date inizio e fine procedura concorsuale. Se impostate, indicano il periodo
per cui anche in presenza di fatture emesse da più di un anno e non
ancora incassate, l'iva non dovrà essere pagata.
I programmi di Inserimento prima nota e Contabilizzazione Fatture, in presenza
registrazione di un documento o incasso/pagamento per una ditta o attività che
nel periodo ha l'iva per cassa, impostano in automatico, sulla registrazione
stessa, il campo Iva per Cassa a SI o a NO
Operazioni escluse dall'iva per Cassa
Operazioni attive
Operazioni passive
Fine applicazione iva per cassa
Se in Parametri e Utilità - Dati Generali azienda (parametri) - parametri di Contabilità è stato posto a S il Campo Iva per Cassa Attiva ad indicare che è attiva per tutte le attività, si dovrà impostare la data di fine del suddetto regime. L'aggiornamento Iva e la Chiusura Iva del periodo terranno conto di quella data e si provvederà a chiudere l'iva di tutte le fatture ancora aperte.
Se invece l'applicazione
dell'iva per cassa dipende dalle attività Iva e quindi le date di inizio e fine
attivazione sono in Contabilità - Iva - Dati Iniziali Iva dell'anno
occorre:
mettere la data di fine sull'attività
fare tutti gli aggiornamenti iva fino al mese corrente
con un'utility impostare la data di fine applicazione sul campo 'DataSaldo'
della tabella MovPnCassaTes
Ripetere l'aggiornamento iva che così considererà tutte le fatture ancora
aperte come fosse passato un anno dall'emissione.