PREFISSI e NUMERATORI DOCUMENTI

Percorso: Contabilità - Gestioni 

Questa funzione consente di inserire o variare i numeratori delle fatture/note di credito di acquisto, di vendita e dei corrispettivi registrati in ogni anno.

Se la ditta ha più registri iva Vendite o Acquisti o Corrispettivi, ogni registro avrà il suo numeratore.

Scegliendo, in Parametri Comuni (Parametri e Utilità - Dati generali azienda), la numerazione automatica delle fatture, il numero di protocollo verrà incrementato automaticamente ad ogni nuova registrazione (o stampa fattura dalla procedura Vendite).

Nei Parametri Comuni è possibile scegliere se dare alle note di credito una numerazione separata o consecutiva alle fatture.

Per accedere alla variazione dei numeratori di un certo anno, occorre prima scegliere quali variare tra Vendite, Acquisti, Corrispettivi, poi premere Gestione Numeratori.

Per tornare a gestire un altro gruppo di numeratori, occorre premere il pulsante Torna a tipo registro

Prefisso
L'elenco dei prefissi accettati è quello inserito in Parametri Comuni (Parametri e Utilità - Dati generali azienda).
Esso serve ad differenziare, all'interno dello stesso tipo di registro (es. Vendite), più numerazioni (protocolli).

Se la ditta non utilizza più protocolli per le Vendite (o Acquisti o Corrispettivi) si può lasciare bianco il campo e in automatico verrà compilato con un '.' (punto) per esigenza di procedura, viceversa occorre compilare il prefisso con una lettera o un numero che individua un determinato protocollo.

Quando si inserisce un documento con iva in prima nota (o una fattura da Vendite) verrà proposto sempre il 'prefisso' per il protocollo. Questo sarà quello eventualmente inserito nella causale utilizzata per la registrazione oppure quello inserito in Parametri Comuni.

Il contenuto del campo intestazione verrà stampato come intestazione del Registro Iva.

Numero e Data ultimo documento stampato
Numero e Data ultima Nota Credito stampata
Sono relativi all'ultima fattura e all'ultima nota di credito stampata sui registri iva.
Per quanto riguarda i dati relativi alla Nota di Credito, verranno memorizzati SOLO SE nei parametri generali si è scelto di tenere separata la numerazione delle Fatture da quella delle Note di Credito.
Se si desidera separare la numerazione SOLO per le note di credito clienti e NON per quelle fornitori, basta inserire nei parametri di personalizzazione il flag NcAcqSepar   impostato = N

Numero ultima pagina di registro stampata
Se si numerano le pagine di registro durante l'utilizzo, in questo campo viene memorizzato l'ultimo numero utilizzato. (Vedi Libri contabili - numerazione pagine)

In caso di ditta che gestisce più attività iva (Parametri di Contabilità da Parametri e Utilità - Dati generali azienda) è indispensabile codificare le attività nell'apposita tabella e inserire in ogni riga di numeratore, il codice dell'attività alla quale appartengono i documenti inseriti con quel prefisso.

In questo modo si potranno ottenere liquidazioni separate per le varie attività.

Trasportatori
Questo campo è gestibile solo all'interno dei registri Vendite e indica che il registro in oggetto conterrà fatture emesse a trasportatori e che dovranno seguire il regime iva dei trasportatori e in particolare essere stampate sul registro iva nel periodo successivo a quello di registrazione.

Regime del margine
Questo flag va posto a S (Si) se il prefisso corrispondente verrà utilizzato per registrazioni di acquisto e vendita di beni usati (Regime del margine)

Solo per registro acquisti
% detraibilità iva acquisti e % detraibilità iva acquisti annuale
Normalmente questi campi andranno lasciati bianchi e le rispettive percentuali potranno essere scritte nella tabella dei Dati Iniziali Iva. Se invece, in presenza di registri iva acquisti sezionali, l'iva di un registro è detraibile al 100% mentre quella di un altro registro ha una percentuale di prorata (quindi non è tutta detraibile), le percentuali vanno inserite qui.

Per i registri nei quali non viene inserita una percentuale, la chiusura iva prenderà la percentuale presente nella tabella dei Dati iniziali Iva.

La % di detraibilità acquisti annuale, se inserita, verrà utilizzata dalla Chiusura iva annuale, al posto della % di detraibilità utilizzata nei vari periodi.