CF-Dati anagrafici

Percorso: Archivi comuni - Anagrafiche - Clienti/Fornitori

Comune
E' il comune in cui risiede il cliente. 
E' presente, nel database del menu, una tabella dei Comuni completa di Codice Erariale, Cap etc.
Se si inserisce un comune e non è compilata la provincia, il programma controlla che esso esista in tabella e compila i campi provincia e cap, viceversa se la provincia è compilata, cerca tra quelli della provincia.

Con i tasti F2 e/o F3 si ottiene l'elenco dei comuni della provincia,  
con il tasto F4, dopo aver digitato il Codice erariale, verranno elencati i comuni con quel codice
con il tasto F5, dopo aver digitato il CAP, anche parziale, verranno elencati i comuni con quel cap

Se compilato, viene stampato sulla Comunicazione dei dati delle Dichiarazioni di intento in quanto in tale stampa si prevede, per ogni anagrafica, frazione e comune di residenza. In tal caso verrà stampato in Comune il contenuto del campo Comune e in Frazione, via e nr.civico la località e l'indirizzo del cliente.

Indirizzo
Va compilato con l'indirizzo del cliente. 
Se il cliente è estero si raccomanda di lasciare bianca la sigla della provincia (anche quella di nascita) o compilarla con EE oppure 99.
Se si compila il campo 'provincia' con EE oppure 99:
-  il campo Comune non verrà controllato e si potrà compilare a piacere (Per SEDE clienti esteri in fattura elettronica).
-  in preparazione del file XML della fattura elettronica il cap verrà modificato in modo da renderlo accettabile, cioè verrà reso di lunghezza 5 e verranno tolte le eventuali lettere.

Per quanto riguarda lo stato, se compilato, ne viene controllata l'esistenza sulla tabella stati, verrà impostato automaticamente il codice Iso, per gli stati della comunità europea, e sarà possibile controllare la lunghezza della partita iva.
Se lo stato viene lasciato bianco o impostato a IT il programma esegue i controlli sulla partita iva e codice fiscale secondo le norme italiane.
La tabella Stati presente nei singoli database, è collegata a sua volta a una tabella generale degli Stati, presente sul menu, tramite un codice. Questo serve ad attribuire ad ogni stato alcune caratteristiche particolari quali in Black List etc.
Quando si compila il campo Stato, è importante controllare che nella tabella Stati sia stato compilato il campo 'codice di collegamento'.

A fianco all'indirizzo viene visualizzato un pulsante 'Mappa' con il quale è possibile visualizzare la pagina di Google Maps relativa all'indirizzo stesso.

Da estrarre in file paesi in Black List
Questo campo viene spuntato automaticamente dal programma quando si imposta uno stato il cui codice risulta in Black List e viene copiato sulla registrazione dei documenti in Prima Nota in modo da poterli estrarre con la funzione di preparazione file per invio 'Black List'         

Email Telefono Fax

Codice ISO e Partita Iva
Viene considerato 'italiano' un cliente con stato 'bianco' oppure con stato presente in tabella stati e codice iso IT, in questo caso viene effettuato il controllo sulla correttezza della Partita Iva secondo la normativa italiana.
Per gli stati appartenenti alla Comunità Europea, il programma controlla la correttezza della partita iva inserite nelle anagrafiche, secondo le specifiche date dall'Agenzia delle Entrate. La condizione è che sia stato impostato correttamente il codice ISO.

Se il codice inserito risulta errato viene dato un messaggio e si consente di mantenerlo ugualmente in archivio. Se invece esistono altri clienti con lo stesso codice, viene visualizzato il primo di questi. Si consente tuttavia di inserire Partite Iva doppie su conferma. Se il cliente fa parte della Comunità Europea (flag tabella stati) la partita iva sarà preceduta dal codice ISO che verrà letta dalla tabella stati.

Nota:  Se, inserendo la Partita Iva di uno straniero, non bastano i caratteri disponibili nel campo P.Iva, si possono mettere i caratteri restanti nel campo Cod. Fiscale facendoli precedere dal segno - (meno)

Se un cliente/fornitore appartiene ad un gruppo di aziende che ai soli fini iva viene visto come un unico soggetto passivo (legge 2006/112/CE)  occorre mettere nella Partita Iva quella principale (cioè quella che viene utilizzata ai fini iva) e nel codice fiscale la partita Iva della singola azienda. Se si hanno rapporti con più aziende del gruppo occorre creare un cliente per ogni singola azienda differenziandoli per codice fiscale (NB il programma segnalerà Partita Iva doppia)

Codice Fiscale
Viene fatto il controllo di correttezza e si consente di forzarlo.
Se vengono inseriti i dati della persona fisica: Cognome, Nome, data di nascita, Sesso e Comune di nascita , con un click sul pulsante apposito verrà calcolato il codice fiscale che si compone di:
3 caratteri alfabetici per il cognome;
3 caratteri alfabetici per il nome;
2 caratteri numerici per l'anno di nascita;
1 carattere alfabetico per il mese di nascita;
2 caratteri numerici per il giorno di nascita ed il sesso;
4 caratteri associati al Comune oppure allo Stato estero di nascita.
1 carattere alfabetico usato come carattere di controllo

Stato Giuridico
Indica se il cliente è Persona Fisica o Persona Giuridica 
In generale se ha la Partita Iva è Persona Giuridica, se ha il codice fiscale è Persona Fisica.
E' possibile attivare il parametro di personalizzazione: CognomePersFisica  ponendolo ad S in modo che se si compilano Cognome, Nome e prima erano bianchi, il programma pone lo Stato Giuridico a Persona Fisica così abilita la data di nascita etc.
Nel caso di persona fisica si potranno compilare: Cognome e Nome,  sesso, comune  e data di nascita.

Persona di Riferimento
Campo descrittivo.   Per la compilazione della Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini iva:  in caso di "società, assicurazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica"  NON RESIDENTI  è indispensabile dichiarare l'anagrafica come Persona fisica, compilare i dati di nascita ed inserire in questo campo Cognome-Nome di una delle persone che ne hanno la rappresentanza

Cognome - Nome
Se vengono impostati Cognome e Nome e lo stato giuridico è Persona Fisica (Vedi par.personalizzazione: CognomePersFisica) si consentirà di inserire data , luogo , stato di nascita e sesso e di calcolare in automatico il codice fiscale.
Inoltre sul file della Comunicazione dati fattura verranno compilati i campi Nome e Cognome nei dati anagrafici
Se, per una persona fisica, si compila nome e cognome, sul file xml della fattura elettronica verranno scaricati  questi al posto della Ragione Sociale. Per evitare questo si può scrivere NO nel campo Titolo

Dati di nascita
Verranno comunicati nella trasmissione delle Black List e delle Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini iva quando si tratta di soggetti NON residenti
In caso di nascita all'estero la sigla della provincia dovrà essere EE
Per quanto riguarda la località di nascita, valgono le stesse regole scritte per il 'Comune'

Titolo
Campo opzionale per la fattura elettronica
Se nel titolo si scrive NO , nella file XML della fattura elettronica verrà estratta la Ragione Sociale al posto di Nome e Cognome

Parametri di personalizzazione:

DescDescPersX  e  DescDataPersX      (X=1,2,3)   per utilizzare fino a 3 campi 'data' e 3 campi 'testo', personalizzati