Percorso: Archivi Comuni - Tabelle di Contabilità
L'anagrafica dei contratti serve a definire gli eventuali contratti stipulati con i clienti, in modo da poter inserire dei dati del contratto da utilizzare nell'inserimento di documenti.
E' possibile generare automaticamente il codice contratto dopo
aver creato il parametro di personalizzazione ChiaveBaseLun
che indica la lunghezza (il numero di cifre) del codice contratto 'numerico' e progressivo da generare in automatico dopo che l'utente avrà premuto il pulsante
'Crea codice automatico'.
Inoltre si può impostare il parametro ChiaveBase
contenente alcuni caratteri di 'Prefisso' da usare come base per calcolo automatico del codice
contratto
Sia in input prima nota, sia su ordini, ddt e fatture verrà data la
possibilità di associare un codice contratto al documento.
In fase di inserimento
fattura, se si inserisce un codice contratto, verranno riportati sulla testata
della fattura stessa i campi in esso compilati
In particolare i dati serviranno per la compilazione della
fattura elettronica. In questo caso si
potrà creare un codice 'contratto' anche per indicare un Ordine di
Acquisto o Convenzione o Dati Ricezione o Fattura Collegata e compilare i
campi seguenti.
Nella maschera dei dati aggiuntivi per la fattura elettronica si potrà
mettere il codice corrispondente; in questo modo il programma di preparazione
del file xml, estrarrà i vari campi (es. CIG , CUP) dal 'contratto' .
Viceversa si possono inserire i dati relativi a contratto etc.
direttamente sulla fattura.
Codici CIG (Codice Identificativo Gara) e CUP (Codice Unico di Progetto)
Se inseriti sul contratto verranno riportati in automatico sui documenti che
si riferiscono a tale contratto al fine di poter essere stampati su ddt, fatture
e Ri.Ba e fattura elettronica
Numero e Data dell'ordine di acquisto associato alla fattura
Si può compilare se si emetterà una fattura unica a fronte di questo
contratto
Riga dell'ordine di acquisto associato alla fattura
Codice della commessa o della convenzione
I campi seguenti sono stati utilizzati nell'estrazione delle
Operazioni Rilevanti ai fini iva fino al
2012. Ora non vengono più utilizzatiL'anagrafica dei contratti serve a definire gli eventuali contratti con
clienti e/o fornitori che comporteranno fatture multiple, il cui importo totale,
se superiore ai 3000,00 €, dovrà essere comunicato con la 'Comunicazione
telematica delle operazioni rilevanti ai fini iva', anche se singolarmente
sono di importo inferiore.
Tipo contratto
Indica come si dovrà comportare il programma di estrazione delle Operazioni
Rilevanti ai fini Iva; quando incontrerà fatture collegate al contratto.
Modalità di Pagamento
Nota: se un documento è associato ad un contratto e quest'ultimo prevede la comunicazione, esso verrà sempre comunicato, se ci sono i requisiti, anche se il documento è intestato ad un cliente (o fornitore) escluso dalla comunicazione.