CONTABILIZZAZIONE FATTURE ELETTRONICHE PASSIVE

Percorso: Vendite - Fatture - Fattura Elettronica

Questa funzione consente di registrare in contabilità le fatture passive presenti nella tabella di appoggio.
Tali fatture sono state memorizzate nella tabella nel momento in cui sono state scaricate dall'Hub con il campo  Importa Xml scaricati spuntato oppure caricate manualmente con la funzione: Caricamento xml fatture passive.
La registrazione risulterà più completa e corretta se saranno stati compilati:

Causali:

Codici Iva:

Fornitori:

Tipi pagamento:

Spese:

I Codici Assosoftware sulle tabelle saranno usati se ci saranno i giusti riferimenti sul file XML caricato.

Campi di selezione:

Tipo doc. fattura elettronica
E' possibile selezionare la/le fattura/e  da contabilizzare  impostando uno dei  tipi documento previsti dall'Agenzia delle Entrate
 (es. TD01 - fattura,  TD04 - Nota di credito ...).  

Riferimento Anno / Numero da ...  a  ...
è il numero di riferimento che individua la fattura in Gestione fatture Passive

Documento Data dal ... al

Documento Numero

Data Ricezione dal ... al
la data ricezione deve diventare la data di registrazione della fattura. Se non è presente il programma utilizza come data registrazione la data della fattura.

Partita Iva / Codice  Fiscale
Se si desidera stampare le sole fatture di un fornitore, si può fare la ricerca del  fornitore per codice (F2) , per Ragione Sociale contabile (F3) oppure si può scrivere la partita iva (o il codice fiscale) e premere F4 o invio

Fornitore: Gruppo - Mastro
Crea fornitore se Partita Iva non esiste in archivio
Se il fornitore non è già stato creato il programma può crearlo con codice progressivo a quelli in archivio

Crea il fornitore se partita iva inesistente in archivio

Segna la fattura come contabilizzata senza creare la registrazione in prima nota

Dati per il pagamento automatico:   Causale e Conto
Vengono proposti rispettivamente la causale presente in Causali Comuni alla voce:  'Pagamento per saldaconto e pn'
e il conto presente in Conti Comuni  alla voce:  'Cassa Contante'
entrambi gestiti con la funzione:  Dati generali azienda (parametri)
Se tali campi vengono lasciati bianchi NON verrà mai generata la registrazione di pagamento, viceversa si seguono le regole specificate nel parametro di personalizzazione: CreaPagAut

Regole con cui viene generata la registrazione di Prima Nota:

Ordinamento, se si contabilizzano più fatture: data ricezione e , in mancanza di questa, data documento

La Data protocollo sarà posta uguale alla più grande tra la data ricezione e la data dell’ultima fattura protocollata. Se non è presente la data ricezione il programma utilizzerà come data registrazione la data della fattura.

La Data registrazione viene posta uguale alla data protocollo.
E’ possibile cambiare questa impostazione creando il parametro di Personalizzazione:
FatPassDataReg  (Gruppo: Fatel) con valore R.   In questo modo la data registrazione verrà posta uguale alla Data ricezione.
Se manca la data ricezione,  il programma utilizza la data della fattura.

N.B. La data ricezione assume una importanza fondamentale quando la fattura emessa in un determinato mese,  viene ricevuta dallo SDI entro il 15 del mese successivo. In questo caso la data registrazione della fattura dovrà essere quella di ricezione e nella registrazione verranno impostati i campi Mese/Anno Iva. Il campo Mese iva sarà posto uguale al mese della data fattura.
Questa regola non vale a fine anno.
Le fatture con questa caratteristica verranno stampate sul registro iva del mese di registrazione (data ricezione) mentre finiranno nella liquidazione dell'iva del mese della data fattura.
Al fine di ottenere un elenco delle fatture che concorrono al calcolo dell'iva di un determinato mese o trimestre si può chiedere una stampa del Brogliaccio di Prima Nota, con scelta Movimenti iva su una riga,  compilando SOLO i campi Anno contabile , anno Iva e Mese iva da ... a ... e scegliendo il Tipo Registro Acquisti  (non va compilata la data di registrazione!)

Numero e data protocollo
Il numero protocollo non ha più necessità di essere stampato sul registro iva, viene incrementato ad ogni registrazione. La data protocollo può anche essere successiva alla data di registrazione.
Sulla stampa del registro iva acquisti si consiglia di stampare data registrazione e data documento

Causale
E' la causale attribuita al documento al momento del  caricamento del file xml della fattura.
E' importante aver spuntato sulla causale utilizzata più comunemente come Fattura di acquisto e su quella Nota di Credito ricevuta il campo 'Ft.ric.prior.'

Conto di costo per le righe di dettaglio
In Gestione fornitori, maschera (4)Contabilità,  è possibile definire quale conto di costo  utilizzare per il caricamento delle fatture: quello scritto sul fornitore o quello sull'articolo. In mancanza di entrambi verrà utilizzato il codice del Merci c/acquisti scritto nella tabella dei conti comuni:  Parametri e Utilità  - Dati generali azienda (parametri) . Si può impostare un default col parametro di personalizzazione: ContoPrior

Codice Iva delle righe di dettaglio
Vedi codici iva in Caricamento xml fatture passive

Parametro:
Gruppo: Contabil
Parametro: CigCupDaFe
se vale S in contabilizzazione di una fattura se compilati CUP e CIG in altri dati per fattura elettronica nel riquadro degli ordini d’acquisto (campi 2.1.2.6 e 2.1.2.7) vengono portati in prima nota al posto di quelli che si trovano nella testata della fattura