FATTURA ELETTRONICA - PREPARAZIONE FILE XML

Percorso: Vendite - Fatture - Fattura Elettronica

Questa funzione, che verrà abilitata SOLO se l'utente è in possesso di Login e  PassWord per accedere all'HUB Zucchetti, consente di generare il file XML della fattura Elettronica.
Il file generato verrà inviato direttamente all'HUB Zucchetti

Alla PREPARAZIONE DEL FILE si può arrivare anche dall'icona   (FattElettronica)     posizionata nella maschera di testata della funzione di Gestione fatture Dirette/Riepilogative 

Stato iniziale al caricamento dell' HUB (Importante)
Indica lo 'stato'  con il quale verrà caricata la fattura sull'HUB.    Si può impostare il parametro di personalizzazione HubStatoIniz per dare un valore iniziale a questo campo.
Si consiglia di lasciare impostato il valore impostato di default: Da Validare in modo da poter poi procedere con un passaggio successivo al controllo della fattura e al successivo invio con la funzione Hub Lista Fatture Attive

Alla conferma dell'invio verrà dato un messaggio di file inviato poi il programma resta in attesa di risposta dall'HUB di una corretta ricezione. Se si cerca di uscire dal programma prima di aver ricevuto risposta verrà dato un messaggio di avvertimento. E' necessario attendere il messaggio finale di ritorno dall'HUB in modo da avere l'esito dell'invio.

N.B. Se la preparazione del file si conclude col messaggio di errore: 'Campi obbligatori mancanti' , l' XML non viene inviato all' HUB.


Lo stato di invio della fattura elettronica potrà essere consultato dalla Gestione fatture, richiamando la fattura stessa e cliccando sul pulsante:
  (K)Altri Dati per Fattura Elettronica,  quadro (7) Altri dati

Eventuali allegati:
Questa richiesta verrà visualizzata SOLO se si entra nel programma di preparazione del file XML dal programma di fattura (cioè se si elabora una fattura per volta)   in quanto consente di allegare dei documenti in formato word, jpg etc. al file XML della fattura che si sta preparando.

Allegare PDF nel file XML
Se spuntato verrà allegata, al file xml della fattura,  la stampa della fattura stessa in formato pdf.   Tuttavia, se sul cliente è stato dichiarato che NON si deve mai allegare il pdf, esso non verrà comunque allegato.  o se è stata fatta una preparazione precedente
Si precisa che con l’introduzione della fattura elettronica la fattura cartacea/PDF non ha più nessun valore fiscale.
A tal proposito consigliamo di inserire una nota sul documento cartaceo ad indicare che si tratta di copia conforme, cioè di creare una nota fissa (Archivi comuni-tabelle vendite- note fisse) con il testo che concorderete con il Vs. commercialista (Es. Il presente documento è una copia conforme all'originale). In questa nota fissa NON va spuntato il campo 'Riportare su file XML fatt.elettronica'
Al fine di ottenere la nota fissa in automatico sulla fattura occorre collegarla al tipo documento (Archivi comuni-Tabelle Vendite-Tipi documento)

Il fatto che, per una determinata fattura,  sia stato generato il file XML con allegato il pdf , viene memorizzato tra i dati di testata della fattura elettronica per cui una volta fatta la prima estrazione con quella determinata condizione (allego / non allego), le successive verranno fatte con lo stesso criterio. Per variare occorre variare il campo sui dati di testata della fattura elettronica.
Se si sceglie di allegare il file pdf, questo dovrà essere stato generato con una precedente stampa. La ricerca del pdf verrà fatta con lo stesso criterio utilizzato dal programma di stampa che lo ha generato.  Si può creare in parametro di personalizzazione AllegPdf per impostare a Si questo campo

Fatture Cointestate
Per le fatture con cointestatari vengono create tante righe <Causale> che contengono per ogni cointestatario, escluso il principale, il codice fiscale o la partita iva – la prima parte della ragione sociale o, se non compilata, la ragione sociale (descrizione) – la percentuale se nell’elenco dei cointestatari almeno uno ha il valore percentuale diverso da 0
Aggiunto parametro per disabilitarlo:
Gruppo: XML
Parametro: CointestCausale
Valore: Se contiene un valore diverso da S (che è il default) nel file xml non mette in automatico i cointestatari nel campo causale

Log Fatture estratte
Il programma  tiene traccia delle fatture estratte creando un file di log: LogXML_aaaa_mm_gg.txt
dove aaaa_mm_gg è la data del giorno dell'estrazione.
Tale file viene messo di default nella cartella delle fatture attive (indicate nell'Aziwin.ini dal parametro DirFe)
Contiene l'esito per ogni fattura inviata nel giorno, esempio:
Fattura anno 2019 n. rif. 5 n. doc. 6 del 16/01/2019 - Estratta correttamente
Fattura anno 2019 n. rif. 6 n. doc. 7 del 16/01/2019 - Campi mancanti: Codice Destinatario

E' possibile definire il parametro di personalizzazione: Gruppo: XML
LogEstrXml - Se vale N, nella maschera dell' Estrazione batch della fattura elettronica, verrà sbiancato il pulsante che dice di scrivere il log

Solo fatture non inviate all'Hub
Questo pulsante viene impostato sempre a Si al caricamento del programma in modo da assicurare la trasmissione delle sole fatture non ancora inviate. E' possibile impostare il parametro di personalizzazione NoInviateHub  per impostarlo di default a No

Trattamento di possibili errori
A)
Se si verificano errori, durante l'elaborazione e invio di una o più fatture, verrà dato un messaggio nel quale viene evidenziato il numero della fattura su cui si è verificato il problema.
Se si verifica che nella segnalazione ne viene evidenziata una che non è compresa nell'intervallo delle fatture che si stanno elaborando, vuol dire che l'invio di tale fattura era rimasto 'sospeso' in un invio precedente.
In questo caso occorre verificare con la funzione 'Hub lista fatture attive' se tale fattura è comunque stata inviata all'Hub.
Poi richiamare la fattura con il programma di Gestione Fatture, entrare nella maschera 'Altri dati per fattura elettronica' maschera (7)Altri dati

B) Nel caso si verifichi una interruzione nell'invio all'Hub di una fattura, senza errori particolari, si può provare a terminare l'invio entrando nella funzione: Hub lista fatture attive  e , senza selezionare  nulla, fare un click sull'icona in basso a destra sul video:  Invia 

Se c'è qualcosa di sospeso, verrà inviato.

Gestione di caratteri particolari
Non è possibile scaricare sul file XML un codice articolo che contiene un carattere asci > 126
Per ovviare a questo inconveniente si può procedere come descritto in asci > 126

Parametri di personalizzazione:

Gruppo: FatEl
Parametro: OperGiaTrasf
Cosa fa il programma se la fattura è già trasferita su HUB:
R=la reimposta come 'da trasferire',  L= la lascia come già trasferita,  S=se stampa mette 'Reimposta',  se ristampa mette 'Lascia',  I=se stampa mette 'Lascia' se ristampa 'Reimposta'

Parametro: HubStatoIniz
Stato iniziale con cui caricare le fatture sull'HUB - deve essere uno degli stati iniziali previsti
Elenco degli stati possibili:

Parametro: NoInviateHub
(default S)  Se si imposta a N , sulla maschera dell'invio non verrà spuntato il pulsante: Solo fatture non inviate all'Hub

Altri parametri di personalizzazione che riguardano la preparazione del file XML delle fatture elettroniche ma che interessano varie funzioni della procedura:

RigaDescInXml , RigaDescInStampa , RigaDescAltroXArt
consentono di assegnare dei valori di default ai campi delle righe descrittivi del corpo fattura che indicano dove riportare tali righe

Parametro: NoOltre126    (Gruppo: FatEl)
Se impostato con valore S  il programma di preparazione del file XML della fattura, trasformerà gli eventuali caratteri particolari del codice articolo (con codice asci > 126 e non accettati dal controllo dell'XML) in _ (underline)

Se sulla riga di un articolo serve avere più di un elemento nella sezione ‘altri dati gestionali su XML’ si dovrà creare una o più righe descrittive prima della riga articolo, impostare a Si questo campo poi  andare in ‘altri dati x fatt. elettronica’  con il pulsante apposito e inserire nel quadro (7) Altri dati,    i dati necessari in Altri dati gestionali (esempio: identificativo scontrino)

Gruppo: XML

Parametro: UnireIndELoc
Se vale S o se l'ultimo carattere dell'indirizzo è uguale a quello inserito in questo parametro (ad es. _) nel file xml nell'indirizzo unisce il campo indirizzo alla località (default = "N" cioè non unire)