Per riferirsi all’interno di "Campo" o all’interno di formule, direttamente ai campi del database si deve osservare la seguente sintassi:
sez.tabella.campo
Per sez si intende di quale
sezione (recordset) si vuole leggere il valore:
T =
Testata (recordset che contiene tutti i campi relativi alla testata)
C =
Corpo (recordset che contiene tutti i campi relativi al dettaglio)
S =
Spese (recordset che contiene tutti i campi relativi alle righe di spese)
D =
Decodifiche (recordset che contiene tutte le decodifiche della testata)
M =
Campi letti dalle tabelle del menù (vedi ggMenCli.ovMenuParam() )
Coge. |
|
|
Mag. |
|
|
Fat. |
|
|
Cla. |
|
|
PdcCla. |
|
|
RegCassa. |
|
|
CauCon. |
|
|
Ditta. |
|
|
Demo |
|
|
Descazie |
|
|
osVersion |
|
|
osBild |
|
|
osPlatform |
|
Per tabella si intende il nome della tabella da cui vogliamo leggere il valore (che deve essere tra quelle estratte nella sezione).
Per campo si
intende il campo della tabella del quale si vuole leggere il valore.
Es. T.DdtTest.PreDoc
per stampare il prefisso documento
T.Banche.Agenzia
per stampare l’agenzia della banca d’appoggio
In pratica con:
T. (C.
o P.)
si indicano i campi della testata (del Corpo o del Piede) del documento
(così come vengono memorizzati in tabella: DdtTes, FatTest , DdtDett …etc.)
I campi di tipo T.
vanno seguiti dal nome della tabella dalla quale prendere i dati e dal
nome del campo:
es. per stampare il codice iva nel dettaglio del Ddt si deve scrivere in nome
campo: C.DdtDett.Iva
Con T_ (C_ o P_) si indicano le variabili della testata (del Corpo o del Piede), elaborate (preparate) dal programma.
E’ possibile impostare il
parametro di personalizzazione CampiStAggDec
per aggiungere campi di decodifica nella query di stampa in modo da rendere
disponibili altri campi, oltre a quelli già disponibili, da stampare sulla
testata o piede dei documenti, tramite i filtri di stampa.
Campi (variabili)
elaborati dal programma:
Per la testata / piede:
T_NumDoc | Numero documento |
T_CodCli | Codice cliente |
T_CliRagSoc | Ragione sociale del cliente o dell’indirizzo di spedizione.(Quando nell’indirizzo di spedizione c’è il flag IndSped.IndPrincDdt = “S” l’indirizzo di spedizione prende posto di quello del cliente e viceversa. Ciò è valido anche per tutti i campi del cliente o dell’indirizzo di spedizione che seguono. |
T_RagSoc2 | Seconda parte della ragione sociale del cliente o dell’indirizzo di spedizione |
T_CAP | Cap del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_Localita | Località del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_Pr | Provincia del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_Comune | Comune del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_Stato | Stato del cliente (o dell’indirizzo di spedizione) |
T_SpedRagSoc | Ragione sociale di spedizione |
T_SpedRagSoc2 | Seconda ragione sociale di spedizione |
T_SpedIndir | Indirizzo di spedizione |
T_SpedCAP | Cap di spedizione |
T_SpedLocalita | Località di spedizione |
T_SpedPr | Provincia di spedizione |
T_SpedComune | Comune di spedizione |
T_SpedStato | Stato di spedizione |
T_Nota | Note di testata del documento |
T_IsoPIva | Partita I.V.A. con eventuale codice ISO. Se la partita Iva è vuota contiene il codice fiscale |
T_RifCli | Riferimento all’ordine del cliente. Viene valorizzato solo se nel cliente è attivato il flag di stampa riferimento cliente |
T_NumCopieTot | Numero copie totali richieste in stampa |
T_NumCopieCor | Numero della copia corrente in stampa |
T_PrezzoDdt | Campo della testata che indica se stampare o meno i prezzi in ddt |
Campi relativi del piede
T_TotDdt | Totale ddt che è a 0 se non si stampano i prezzi in ddt altrimenti è valorizzato |
T_TotMerce | Totale merce che è a 0 se non si stampano i prezzi in ddt altrimenti è valorizzato |
Per il corpo:
Campi che
potrebbero essere sia sulla riga del Ddt sia sul dettaglio di livello
(Vengono messi sempre a disposizione):
C_Um | Unità di misura |
C_FatCom | Fattore di conversione |
C_Qta | Quantità |
C_ValUnitario | Valore unitario |
C_ValUnitarioScorp | Valore unitario sempre scorporato dall’I.V.A |
C_ValTotale | Valore totale (di riga) (già scontato) |
C_ValEuro | Valore in euro |
C_ValLire | Valore in lire |
C_ValUniScontNoIvato | Valore unitario scontato senza iva |
C_ValUniScontIvato | Valore unitario scontato con iva |
C_ValUniIvato | Valore unitario scontato con iva |
C_ValUniScont | Valore unitario scontato con o senza iva a seconda del listino |
C_ValTotScorp | Totale di riga scontato senza iva |
C_ValTotaleIvato | Totale di riga scontato con iva |
Campi che rappresentano la
riga standard di stampa del dettaglio
(compilato o meno a seconda del tipo di riga ed altri flag):
T_PrezzoDdt | Campo della testata che indica se stampare o meno i prezzi in ddt |
C_RigCodArt | Codice articolo |
C_RigDesArt | Descrizione articolo |
C_RigUm | Unità di misura |
C_RigQta | Quantità (Formato: FquaG , opp. es. "#,##0.000" per avere 3 zeri decimali) |
C_RigPrz | Prezzo unitario |
C_RigSco | % Sconto (in formato stringa) |
C_PrzTot | Totale di riga |
C_RigDesArtLiv | Descrizione articolo-Descr.Liv1-Descr.Liv2 |
C.DescAttr1 a C.DescAttr5 | Desc. degli attributi delle classi da 1 a 5 |
C.DdtDett.Iva | Codice Iva dei dettagli |
Per chi utilizza Taglia/Colore e vuole stampare le descrizioni dei livelli nella nota sotto di ogni articolo, deve attivare il parametro: DescLivNotaSot con Gruppo: Ddt o StFatture Il valore del parametro dovrà contenere il/i carattere/i di separazione tra le due descrizioni (Es. spazio - spazio)
La stampa può avvenire in
modi diversi a seconda di come vengono impostati alcuni parametri di
personalizzazione, vedere Personalizzazione lotti/tracciabilità
Elenco campi da introdurre
con la sottosezione L per ottenere delle ulteriori righe di dettaglio,
per ogni lotto
L_CodLotto
L_RigDesLotto
L_Categoria
L_RigQtaStrG
L_DataScad
Sono disponibili anche:
L_CodForn
L_DescForn
L_NrProgLotto
L_Articolo
L_DescArt
L_Trattamento
L_Confezione
L_Specie
Se non si stampano i lotti
con una apposita sottosezione, viene comunque preparata una variabile:
C_Lotto che contiene l’elenco dei lotti separati da un carattere definito
nel parametro di personalizzazione: StLottoSepar,
che può essere stampata sulla stessa riga dell’articolo, una volta
inserita nel filtro.
In particolare viene usata
questa variabile se, in presenza di un solo lotto prevalente per ogni articolo,
l’utente ha scelto, tramite i param.di personalizzazione di stampare le righe
con sottosezione L solo se ci sono più lotti, altrimenti di stampare l’unico
lotto, sulla riga dell’articolo.
Nei ddt Interni
sono disponibili tutti i campi del magazzino di destinazione:
D.MagazziniDest.Codice
D.MagazziniDest.Descrizione
D.MagazziniDest.Indirizz
etc.
Sono inoltre disponibili alcuni campi della tabella Pianoconti ai quali si può far riferimento con D. seguito da nome campo, in particolare D.Pianoconti.NoteDdt che è un memo (Vedi note Campi particolari)
E' possibile testare il
valore della variabile C_DettAttuale
per intercettare il tipo di dettaglio che si sta stampando e stamparlo in
modo diverso da quello stabilito.