CESPITI - MOVIMENTI AMMORTAMENTO CIVILE

Percorso: Cespiti - Cespiti - Gestione cespiti dettaglio

Premendo, dalla gestione dell'anagrafica del cespite, il tasto
(E-F10)  si accede alla gestione dei movimenti di ammortamento civile del cespite.  Con questa maschera dovranno essere inseriti anche tutti i movimenti del cespite (acquisto, incremento/decremento, eventuali dismissione parziale e vendita)   tranne i movimenti di ammortamento fiscale. 

Il calcolo dell'ammortamento civile viene fatto in base a quanto specificato nel campo: Calcolo amm. Civile, presente sulla maschera principale di ogni cespite e cioè:

Se si lavora in collegamento con la contabilità,  se è stato impostato il parametro di personalizzazione LanCespiti e sono state compilate in modo opportuno le causali di contabilità (campo: causale cespiti):
terminata, in prima nota, la registrazione di una fattura di acquisto il programma caricherà la gestione cespiti. 
Sarà così possibile creare il cespite acquistato (o cercarlo se già stato creato), entrare nei movimenti, premere il pulsante (O) Dati da prima nota e generare in automatico la riga del movimento di acquisto. 
Essa potrà essere completata con le note ma contiene già i dati del fornitore, del documento e l'importo.
La stessa cosa vale per la cessione (vedere note in fondo al paragrafo)

I movimenti di ammortamento possono essere generati in automatico dalla proceduta con il pulsante
(Y) Crea movimenti di ammortamento.

Ogni movimento è caratterizzato da una causale che dovrà essere creata con il programma di Causali cespiti.
E' possibile creare delle causali per movimentare i cespiti, fatte in modo tale da consentire un incremento (o decremento) del bene o del fondo che agiscano solo sul calcolo dell'ammortamento civile o solo sul fiscale.
Possono servire, ad esempio, per gestire il fatto che, in fase di conferimento d'azienda, un cespite abbia un valore fiscale diverso dal civile (per non far generare plusvalenza sull'azienda conferita).

Dal campo causale si esce con il tasto TAB e si va a compilare i campi successivi.

Anno e data movimento
Esercizio di competenza e data del movimento

A seconda della causale inserita vengono chiesti/presentati fino a tre gruppi di dati:

(1) Principale

Tipo ammortamento
Se si tratta di un movimento di ammortamento il campo tipo ammortamento è obbligatorio.
Se il movimento è stato generato dalla generazione automatica dei movimenti di ammortamento, questo campo viene compilato con il tipo ammortamento scelto nell'elaborazione.

Percentuale di ammortamento
E' la % di ammortamento applicata nel movimento
(va inserita SOLO se si tratta di movimento di ammortamento)

Importo e importo non detraibile
L'importo è l'importo del movimento (il costo se si tratta di un acquisto o un incremento , il ricavo nel caso di dismissione o vendita, oppure l'importo dell'ammortamento)

Se sul cespite c'è una percentuale non detraibile, in importo non detraibile viene memorizzata la parte non detraibile dell'ammortamento mentre in importo la parte detraibile.

In questo importo viene inoltre memorizzata la parte non detraibile dell'importo ammortizzato nel caso si sia effettuato un ammortamento con % maggiore del consentito per legge (vedi campo precedente)

Perdita Fiscale
(Campo non utilizzato dal 2004)
Calcolata dalla procedura di calcolo ammortamento, si genera quando si ammortizza un bene a una % minore alla metà della % di legge

Anno e numero della registrazione di prima nota generata
Se è stata generata la prima nota dai cespiti (Contabilizzazione cespiti), questi campi contengono la chiave del movimento generato.

Nota Libro Cespiti
Nota da stampare sul libro cespiti

Stato movimento
Provvisorio o Definitivo. Se provvisorio non è possibile fare la generazione dei movimenti sulla contabilità definitiva (fiscale) ma solo sulla fittizia

Stato movimento coge
Stato del movimento rispetto la generazione della contabilità: Non generata, generato un movimento provvisorio, generato un movimento definitivo, prima nota manuale (cioè non c'è un collegamento).

Se è stato generato un movimento provvisorio, l'importo lo si potrà vedere nel bilancio solo includendo i movimenti provvisori.

Non è ammessa la variazione di una riga per la quale sia stato generato un movimento definitivo.

Lo stato dei movimenti può essere cambiato tramite appositi pulsanti presenti in alto a destra sulla barra degli strumenti.
(B - Cambia stato movimento Coge)

NOTA
: in tutti i movimenti relativi ad anni nei quali in contabilità, gli ammortamenti, sono stati registrati manualmente, è indispensabile che questo flag sia impostato a: prima nota manuale.
Il programma di controllo quadratura Cespiti-Coge, esclude dal calcolo i movimenti che hanno questo flag bianco

Tipo inserimento
Indica se il movimento è stato inserito manualmente o è stato generato dalla procedura.

(2) Acquisto/Vendita (Dismissione Totale)

Data di acquisto o Data di cessione
(non utilizzata)

Importo Iva Indetraibile
E' l'importo di iva indetraibile rilevata all'acquisto del cespite. Può essere presente solo nei movimenti di acquisto.

Plusvalenza-Minusvalenza (civile e fiscale)
Questo importo viene calcolato in automatico al momento della vendita (o dismissione parziale) del cespite.
Il calcolo si fa solo se il movimento cespiti è definitivo

Nel caso che il cespite abbia una percentuale di indetraibilità, si calcola:
Perc. =  Tot. fondo ammortamento / (Tot. fondo ammortamento + eventuale Tot.indetraibile)
Plusvalenza o Minusvalenza= Importo della vendita*Perc.

Plusvalenza-Minusvalenza non tassabili (civile e fiscale)
Sono relativi alla vendita di un automezzo che aveva una parte indeducibile (es. agente di commercio 80% deducibile, 20% indeducibile…)

Plusvalenza Reinvestita
Plusvalenza reinvestita, la deve digitare l'utente in caso si sia realizzata, con la vendita, una plusvalenza e questa venga reinvestita.

(3) Esclusione (Dismissione) Parziale

(NB: la dismissione totale deve essere fatta con una causale di tipo vendita)

Percentuale della parte dismessa
Opzionale. Se si inserisce questo campo verranno calcolati tutti gli altri come percentuale dei rispettivi valori del cespite di riferimento.
Questo campo non viene memorizzato per cui tornando su un movimento esistente esso viene ricalcolato. Occorre perciò fare molta attenzione a non riposizionarsi su di esso e premere invio, altrimenti gli importi in maschera verranno ricalcolati, tenendo conto delle eventuali dismissioni già presenti (anche in anni successivi). 
In alternativa, si può ignorare la percentuale e digitare manualmente gli importi successivi.

Valore fiscale
E' il valore fiscale relativa alla parte dismessa. Il nuovo valore iniziale del cespite verrà decrementato di questo importo.
Se sono state fatte delle precedenti dismissioni, il calcolo del valore della nuova parte dismessa ne terrà conto.

Valore fondo (civile e fiscale)
Valore quota indetraibile fondo
(civile e fiscale)
Questi ultimi due valori sono divisi nelle parti relative a ammortamento ordinario, anticipato e posticipato.
Sono i valori del fondo relativo alla parte dismessa. Andranno a decrementare il fondo del cespite.

_________     NOTE   ________

In fase di generazione automatica dei movimenti di ammortamento, a video viene chiesto se generare sia l'ammortamento civile sia il fiscale, oppure solo uno dei due. Se durante gli anni, termina uno dei due tipi di ammortamento, il programma continua a calcolare l'altro.

In caso di calcolo dell'ammortamento in una data diversa dal fine anno, l'ammortamento civile verrà ugualmente calcolato fino alla fine dell'anno

Ci sono REGOLE diverse per il calcolo dell'ammortamento civile rispetto al fiscale.

Tali regole, come descritto in seguito, si differenziano ulteriormente se l'azienda è in contabilità semplificata piuttosto che in contabilità generale.

Per calcolare l'ammortamento civile con le stesse regole del fiscale, basta valorizzare in modo opportuno il flag nella maschera iniziale dei cespiti: 
calcolo ammortamento civile.

Bene materiale acquisito nell'esercizio:
Azienda in Contabilità Ordinaria Amm. Civile Ragguaglio al periodo di utilizzo, con data acquisizione se presente o data entrata in uso
Amm. Fiscale 50% quota normale
Azienda in Contabilità Semplificata Amm. Civile e Fiscale 50% quota normale


Bene materiale:
Amm. Fiscale Ammortamento anticipato previsto nei primi 3 esercizi
Amm. Civile non è previsto l'ammortamento anticipato, ma solo ammortamento normale

 

Beni di valore minore di  516 euro
Azienda in Contabilità Ordinaria Amm. Civile per quote
Amm. Fiscale 100% nel primo esercizio
Azienda in Contabilità Semplificata Amm. Civile e Fiscale 100% nel primo esercizio

 

Ammortamento con % < 50% quota fiscale:
Non è più prevista la perdita fiscale

Note sulla vendita

Nel momento della vendita del cespite, si dovrà registrare la fattura in contabilità e, come conto di ricavo, si utilizzerà un conto 'transitorio cessioni cespiti' creato tra le immobilizzazioni. Al termine della registrazione in prima nota della fattura, verrà lanciata in automatico la Gestione cespiti e, dopo aver cercato il cespite in oggetto, essere entrati nei suoi movimenti con il tasto F10, premuto il pulsante di Nuovo e il pulsante che richiama i dati dalla contabilità, verranno richiamati i dati della fattura appena registrata, creando un movimento di vendita cespite con la causale (di tipo vendita) collegata alla causale fattura.

Al momento della generazione automatica in contabilità dei movimenti dei cespiti, in corrispondenza al movimento di vendita, verrà fatta una registrazione che chiude il Cespite con il relativo Fondo che rileva la plusvalenza o la minusvalenza 
Esempio:

Conto Dare Avere
Fondo autovetture

19000

Transitorio cessione Cespiti

6800 

Plusvalenze

6800 

Autovetture 

19000 

La causale del movimento generato è quella del giroconto indicata nella tabella di collegamento Cespiti-Contabilità nella sezione Cessioni. Anche tutti gli altri codici dei conti che intervengono in questa registrazione vengono presi da questa tabella.