Percorso: Archivi Comuni - Tabelle vendite
La tabella contiene il codice, la descrizione e le caratteristiche dei documenti che si vogliono emettere dalla procedura di Vendite: Ordini, Documenti di Trasporto, Fatture.
La descrizione verrà stampata sul documento. Dovranno cioè essere definiti tipi documento diversi per documenti di trasporto di merci in vendita, c/visione etc., per fatture dirette, accompagnatorie, note di credito, ordini.
E' indispensabile compilare bene il tipo documento in quanto contiene i parametri che definiscono il documento stesso. In particolare occorre fare attenzione al collegamento con i numeratori, le causali di magazzino e di contabilità.
A seconda del Tipo Documento inserito (cioè se Ordine, Ddt etc.) verranno abilitati o meno alcuni campi.
Nota: Per l'emissione di
fattura elettronica alla pubblica amministrazione è obbligatorio creare un
Tipo documento apposito collegato a un prefisso
(numeratore per registro iva) diverso dalle altre fatture.
Dal 1 gennaio 2015 questo tipo di fatture NON verranno più emesse con 'iva ad
esigibilità differita' ma con il meccanismo dello 'Split
payment'.
per il campo 'Causale Co.GE.' dovrà essere compilato con un codice
causale nel quale sia stato spuntato il campo
'Iva Split payment'
Descrizione
E' la descrizione del documento.
Tipo
Indica come e dove verrà utilizzato il tipo documento in oggetto: cioè se si tratta di un Preventivo, Ordine, Bolla/Ddt, Fattura, Fattura Dettaglianti.
Interno
Per documento interno si intende ad esempio un Documento di trasporto per spostamento merci da un magazzino ad un altro della stessa ditta. In un documento interno la causale di magazzino collegata dovrà essere obbligatoriamente di tipo interno.
Segno +
Per bolle di reso da riepilogare in Note di Credito o Note di Credito il segno dovrà essere negativo per cui va sbiancato il campo corrispondente.
Fattura Accompagnatoria
Se si tratta di fattura accompagnatoria occorre barrare la casella. In questo modo all'emissione fattura verranno chiesti i dati di accompagnamento.
A Fornitore
Questo campo è gestito solo nel caso di Tipo Ddt. Se impostato a SI indica che dovrà essere chiesto in inserimento documento il codice di un fornitore al posto del cliente. Dovrà servire per il reso di merce a un fornitore. La numerazione e il modulo sono quelli dei documenti di trasporto di vendita (solo nei tipi documento Ddt).
Aperto
Campo abilitato solo nei tipi documento Ordini di acquisto e di vendita.
Serve ad assegnare un valore iniziale al campo 'aperto' che è sulla testata dell'ordine e che indica se l'ordine è da considerare sempre aperto anche una volta evaso (in pratica sugli ordini aperti non verrà mai messo il segnale di evasione né parziale né totale anche se verranno evasi)
Regime del Margine
Questo flag (abilitato per preventivi, ordini, ddt e fattura) consente di creare un tipo documento da utilizzare per la cessione di beni usati che poi verrà elaborato dalla procedura secondo la normativa del Regime del margine.
Se si imposta questo flag su fattura, diventa obbligatorio compilare la causale contabile e il prefisso che dovranno essere stati creati appositamente per la gestione del regime del margine.
Il documento corrispondente dovrà essere emessa in esenzione e con le note opportune.
Listino
Se per questo tipo di documenti si vuole utilizzare un listino particolare si può mettere qui altrimenti verrà applicato quello collegato al cliente.
Magazzino proposto
E' il magazzino dal quale esce la merce, che verrà proposto in automatico nel documento. Se lasciato bianco si prenderà il magazzino principale dalla tabella di magazzino.
Tabella Sconti prioritaria
Indica se, per l'applicazione degli sconti, è prioritaria la tabella sconti: Categoria/Articolo o quella Cliente/Gruppo Articoli
Stampa Prezzo in DDT, Ordini e Preventivi
Per ogni tipo documento Ddt e Ordine si chiede di specificare se e in che forma si vuol stampare il prezzo.
Per quanto riguarda i Ddt, sul cliente viene ripetuta questa scelta e sarà possibile decidere cliente per cliente se e come stampare i prezzi oppure definirlo in modo generale in questo punto.
Per la stampa di Ordini e Preventivi invece, occorre impostare in questa fase, la modalità generale di stampa del prezzo.
In ogni caso, in testata di Ddt, Ordini e Preventivi verrà riproposta la scelta con possibilità di variazione.
Prefisso per Ddt
Indica quale numeratore utilizzare per numerare i ddt in stampa. Se valorizzato, deve essere uno di quelli già specificati in Tabella parametri di fatturazione.
E' possibile avere più numeratori (equivalenti a più bollettari) individuati ciascuno da un prefisso. L'elenco dei prefissi utilizzati deve essere specificato sulla tabella parametri di fatturazione, sulla stessa tabella è specificato anche il prefisso
'principale'.
Se questo campo viene lasciato bianco in emissione Ddt verrà preso il numeratore dal prefisso principale.
Causale per aggiornamento magazzino
E' la causale che specifica come aggiornare i progressivi di magazzino e con la quale verrà generato il movimento di magazzino
e deve esistere sulla tabella delle causali di magazzino. Se lasciata bianca non verrà generato il movimento (Es. per bolla di reso a fornitore di merce non caricata perché in conto visione)
Se è installato il modulo della
Distinta Base e si vuole fare lo scarico dei componenti al momento in cui si
fa la vendita di un prodotto finito, occorre che la causale di scarico di
magazzino inserita in questo campo
abbia il campo 'Causale
collegata per DiBa' compilato con una causale che farà il carico del prodotto
finito
che a sua volta abbia il campo 'Causale collegata per DiBa' compilato con una
causale che farà lo scarico dei componenti
Nei Tipi documenti ORDINE - Se viene lasciato bianco il campo,
verrà ugualmente incrementato l'ordinato. Nel caso non si voglia incrementare
l'ordinato, occorre associale una causale di magazzino dove nel campo
Carico/Scarico sia stata scelta l'opzione 'Niente'.
Causale per movimento di rientro in magazzino
Si chiede di digitare una causale per la generazione di un movimento di magazzino. L'inserimento di questo campo è abilitato solo sui documenti di tipo Ddt normali (non interni) e non evadibili (cioè con il campo 'documento di evasione' non compilato). Serve per generare un movimento di rientro alla chiusura ad esempio di un DdT di c/visione.
Causale per evasione dell'ordine/preventivo con corrispettivo
Si chiede di digitare una causale per la generazione di un movimento di magazzino. L'inserimento di questo campo è abilitato solo sui documenti di tipo Ordini normali (non interni)
e Preventivi.
Serve per generare un movimento di magazzino in caso di evasione con corrispettivo. Per gli ordini con cliente manuale occorre che la causale di magazzino sia uno scarico da Magazzino a Niente, per gli altri dovrà invece essere uno scarico da magazzino a cliente.
Causale Co.Ge.
E' la causale che servirà per registrazione in Contabilità Generale della fattura e viene letta dalla tabella delle causali di Contabilità. Se lasciata bianca, in fase di contabilizzazione della fattura, si prende quella indicata nei Parametri al punto (4) Caus.e Conti Comuni. Se invece non si vogliono contabilizzare i documenti emessi con questo tipo documento occorre inserire in questo campo $$ (es. per un tipo documento che 'evade' una bolla di c/dimostrazione perché il cliente ha fatto il reso).
Se è impostato a Si il flag del regime del margine, il codice causale è obbligatorio.
Causale Co.Ge. (se iva ad esigibilità differita)
E' la causale che servirà per registrazione in Contabilità Generale di fatture emesse
a clienti che hanno l'iva ad esigibilità differita (Iva Sospesa) e deve esistere nella tabella delle causali di Contabilità.
Se lasciata bianca, in fase di contabilizzazione della fattura, si prende quella indicata nei Parametri al punto (4) Caus.e Conti Comuni.
Se invece non si vuole contabilizzare quel documento occorre inserire in questo campo $$.
Prefisso fatture (registro iva)
Individua il registro iva vendite su cui verrà stampata la fattura e dal quale verrà preso il numero progressivo.
Se valorizzato, deve essere uno di quelli già specificati in Tabella parametri di contabilità.
E' possibile avere più registri vendite individuati ciascuno da un prefisso. L'elenco dei prefissi utilizzati per le vendite e il prefisso principale, deve essere specificato sulla tabella parametri comuni.
Se questo campo viene lasciato bianco, significa che in emissione fattura si deve considerare il prefisso
'principale'.
Se è impostato a Si il flag del regime del margine, il prefisso è obbligatorio e deve essere stato creato appositamente per tale regime.
Tipo documento di evasione
E' la causale del documento di evasione. Se si sta gestendo un tipo documento per vendita di beni usati (regime del margine), anche il tipo documento di evasione deve avere questa caratteristica. Se impostato, verrà proposto in evasione.
Tipo documento per Fattura Elettronica
Campo obbligatorio, in corrispondenza a tipi documento Fattura o Nota di
Credito, se si utilizza la fattura elettronica.
Deve essere compilato con i codici indicati nel pulsante di aiuto (Fattura,
Acconto/Anticipo su fattura,Acconto/Anticipo su parcella,Nota di Credito, Nota
di Debito, Parcella)
Descrizione su fatt. riepilogativa
E' la descrizione che in fattura riepilogativa identifica i documenti che vengono riepilogati: bolla, ddt, ricevuta fiscale, buono di consegna. Se viene lasciata bianca
il programma di evasione scriverà "Ddt".
Deve essere impostato sui tipi documento Ddt (Ddt o Ricevuta Fiscale).
Descrizione su documento di evasione
Ha senso compilare questo campo sui tipi documento Preventivo e/o Ordine se
in tabella di fatturazione o sul singolo cliente si sceglie di stampare, sui
documenti generati dall'evasione di altri, il
riferimento al documento di provenienza.
Quanto scritto qui, precederà l'indicazione del nr. e data del documento di
provenienza sul documento generato dall'evasione.
Es. sul Preventivo si può mettere: Ns Rif. Interno
Preventivo e sull'ordine con il quale si evaderà il preventivo verrà
generata la riga:
Ns Rif. Interno Preventivo N. x del gg/mm/aaaa
Se il campo viene lasciato bianco, il programma di evasione scriverà
semplicemente:
Prev. (Ord.) n. x del
E' possibile scrivere in questo campo dei caratteri di controllo per impostare
in stampa di questa riga un font diverso da quello del corpo del documento o per
cambiare l'allineamento.
In particolare facendo precedere <B> si
otterrà la stampa in grassetto della riga. Per altri font vedere
Font personalizzati
Stampa descrizione aggiuntiva articolo
La descrizione aggiuntiva dell' articolo può non essere stampata sui documenti, essere stampata sopra o sotto le righe di dettaglio, oppure essere copiata sulle note di dettaglio (sopra o sotto). Questo campo consente di scegliere come
operare sul documento che si sta inserendo. L'evasione (in caso di ordine
o ddt) copierà, sul documento di arrivo (ddt o fattura), il flag così come lo
trova.
E' possibile fare in modo che, sul documento di arrivo il flag venga impostato
secondo quanto scritto sul tipo documento, impostando il parametro di
personalizzazione: StDesLunDaDoc
Giorni per controllo scaduto
Se questo campo è valorizzato, verrà attivato un controllo sulle scadenze ancora aperte, nelle vendite, al momento dell'inserimento del documento. Cioè, verrà segnalato, una volta digitato il codice del cliente, se esistono scadenze aperte con data inferiore alla data di inserimento documento meno il numero dei giorni. Inoltre, sul documento, nel quadro 'note del cliente' verrà visualizzato l'importo di tali scadenze.
Rischio
Indica se i documenti emessi con questo tipo documento vanno considerati o meno nel calcolo dell'esposizione del cliente (utilizzato in una stampa di contabilità)
In fatturato
Indica se i documenti emessi con questo tipo documento vanno considerati o meno nelle statistiche del fatturato
Codici Note fisse 1-2-3
E' possibile associare ad ogni documento fino ad un massimo di 3 note fisse che verranno proposte in inserimento del documento e stampate.
Condizione di pagamento
E' possibile impostare una condizione di pagamento particolare che verrà
utilizzata sempre, dai programmi di Ordini e Vendite, quando si usa questo
tipo documento, indipendentemente dalla condizione presente sul cliente.
Se questo campo viene lasciato bianco (o viene posto a $1) si utilizzerà
sempre la condizione di pagamento principale del cliente.
Se invece si imposta a $2, i programmi di Ordini e Vendite utilizzeranno
la 2' condizione di pagamento del cliente che, ovviamente, dovrà essere
valorizzata.
Stampo documento su - Con Modello
Impostando questi due campi si potrà decidere di stampare i documenti che hanno il Tipo documento in gestione, con un modello di stampa indicato qui e predisposto per un certo tipo di stampante. I modelli di stampa devono essere stati precedentemente creati con le apposite funzioni.
I campi possono essere lasciati bianchi, se non si stampa questo documento con condizioni particolari.
Es. ci può essere un Tipo documento Ddt e uno Ricevuta fiscale. Essi hanno senz'altro due modelli di stampa diversi. Il modello di stampa potrà essere scelto di volta in volta al momento della stampa oppure può essere impostato fisso in questi campi in modo tale che il programma lo legge direttamente da qui.
Personalizzazione Fine Corpo
In questo campo potrà essere impostata la sequenza delle sottosezioni
'particolari' da stampare in fondo al corpo del documento (es. note del cliente),
tali sottosezioni devono essere state inserite nel filtro
di stampa.
Se nel filtro di stampa sono presenti anche altre sottosezioni (stampabili se si
attiva il parametro: finecorpo)
queste non verranno stampate per questo tipo documento, ma verrà stampata SOLO
la sottosezione indicata in questo campo.
Se invece questo campo viene lasciato vuoto, viene stampato tutto il corpo come previsto dal filtro.
Campi necessari per scaricare sul file XML delle fatture informazioni
aggiuntive secondo il tracciato Standard Assosofware, al fine di rendere più
leggibili le fatture da parte di chi le riceve
Codifica AssoSoftware Tipo Documento
Codifica AssoSoftware Caratteristica Documento
Codifica AssoSoftware Trattamento Fiscale
E' possibile inserire nei rispettivi campi un valore decodificato dalle tabelle
AssoSoftware (caricate sul file Decodifiche dell'AziMenu.mdb)