COMUNICAZIONE DATI FATTURE - GESTIONE

Questa funzione consente di gestire le registrazioni estratte per la Comunicazione dati fatture prima di generare in modo definitivo il file XML da inviare

Si può cancellare una registrazione estratta ma non ancora elaborata in modo definitivo sul file XML

Si può variare in particolare il fornitore straniero se Bolla Doganale etc. se non era stato collegato alla registrazione di prima nota e questa è già stata stampata su bollato

Per la ricerca delle registrazioni basta compilarne qualcuno (Es. anno e numero comunicazione) e premere il tasto di Ricerca. La ricerca può essere fatta su qualsiasi campo della maschera. Per sbiancare i campi Stato e Tipo Comunicazione, basta premere il tasto destro del mouse o il tasto Canc sul campo da sbiancare.

Il pulsante (X) Ripristina a non inviato consente di ripristinare a 'NON inviati' tutti i documenti che hanno lo stesso numero invio di quello su cui si è posizionati e per i quali è già stato creato il file XML della comunicazione in modo definitivo.  Si può eliminare solo l'ultimo invio.
Se si preme questo pulsante quando si è posizionati su un documento per il quale è stata fatta una comunicazione di annullamento (del singolo documento o di tutta la precedente comunicazione) il programma controlla che il documento non sia presente nella tabella come non cancellato (potrebbe essere stata fatta un'estrazione successiva)

Vengono gestiti i campi descritti in seguito:

Comunicazione Anno -  Numero (1-4)
Anno e numero progressivo all'interno dell'anno relativo (trimestre) a cui appartiene la registrazione da gestire

Registrazione PN Anno -  Numero

Numero cancellazione
Questo campo normalmente vale 0. Se la registrazione è stata comunicata, poi cancellata (annullata) la comunicazione (creando un nuovo file XML di annullamento della sola registrazione o di tutto il file inviato precedentemente) essa verrà marcata con un numero progressivo di cancellazione (numero che si può rilevare dall' ultima cifra del nome del file generato per la cancellazione)

Tipo Comunicazione

Stato:
Indica se la registrazione è stata comunicata oppure se, una volta comunicata, è stata anche fatta una comunicazione di annullamento della Comunicazione precedente

Cliente / Fornitore
Se non è stata scelta nessun tipo comunicazione,  con i tasti F2 ed F3 si cercano i clienti, con F4 e F5 i fornitori

Tipo documento
Indica il Tipo documento, con riferimento alla tabella ministeriale,  cui si riferisce la registrazione

Data registrazione

Data e numero documento

Importo documento

Bolla Doganale S/N
Questo campo viene impostato a Si dall'estrazione in corrispondenza a registrazioni con causali che abbiano il campo 'Import No Cee' spuntato, senza causale concatenata oppure con causale concatenata di tipo Generico (quindi non si è fatto il reverse charge),  con fornitore italiano (es. Bolla doganale)
Per le registrazioni di questo tipo verrà compilato sul file ID Paese=OO   e IDCodice=99999999999

Numero invio e Progressivo nel file
Questi due numeri sono diversi sa 0 una volta preparato il file XML in modo 'definitivo'. 

Base nome file
Sono gli ultimi 5 caratteri del nome del file nel caso che siano stati generati più file per una comunicazione (per eccesso di dimensione)

Campi del dettaglio: 
Ogni documento può avere più righe di dettaglio in corrispondenza ad aliquote diverse o alla stessa aliquota ma con Natura diversa es. acquisto con righe in Reverse Charge e righe normali (causale Reverse Charge mista)

Aliquota
E' l'aliquota della riga del documento

Natura
Indica la Natura dell'operazione secondo la Tabella ministeriale. Questo campo viene impostato in automatico dal programma in base a quanto indicato sui codici iva
Campo obbligatorio, in corrispondenza di codici iva con Tipo iva diversi da Normale e Non detraibile

Imponibile / Imposta
della riga

Esigibilità Iva
Questo campo viene impostato in automatico dal programma di estrazione in base alla causale

Detraibile / Deducibile
Questi due campi sono opzionali e NON vengono compilati automaticamente dal programma. Possono però essere valorizzati manualmente dall'operatore.  Non possono essere presenti contemporaneamente con riferimento allo stesso importo (comporta il rifiuto del file)