COMUNICAZIONE DATI FATTURE - PREP. FILE e STAMPA

Questa funzione deve necessariamente essere preceduta dalla Preparazione dati fatture e provvede a preparare un file, in formato XML, contenente le fatture da comunicare.
Per la correttezza dei dati da estrarre leggere il capitolo Comunicazione dati fatture

E' importante, prima di spedire il file, fare il controllo tramite il sito Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate. Per fare ciò è però indispensabile avere le credenziali per entrare sul sito

Se il file viene inviato, poi respinto per errori,  si dovranno correggere gli errori  e rimandare tutto il file di nuovo con un numero file diverso.
Operativamente occorrerà fare una Cancellazione (ma il file XML relativo non va trasmesso), correggere gli errori, estrarre di nuovo il file e reinviarlo.

Il programma scriverà sul file i dati  anagrafici di Clienti e Fornitori completi (Ragione Sociale o Nome e Cognome, Indirizzo, Cap, Comune, Provincia), tuttavia, poichè tali dati sono opzionali (è obbligatoria solo la Partita Iva), si può impostare il parametro di personalizzazione EstraiAnag ad N per NON scaricarli.

In basso nel video viene visualizzata la cartella nella quale il file XML è stato memorizzato.

Tipo elaborazione

Anno - Comunicazione numero (1-4)
verrà proposto l'anno corrente e il numero progressivo dell'anno relativo al semestre/trimestre da comunicare

Tipo comunicazione
E' possibile, dopo aver inviato un file contenente tutte le fatture del periodo (comunicazione normale), mandare comunicazioni successive per annullare o l'intera comunicazione precedente o singoli documenti in essa contenuti.

Non si consente di comunicare una variazione. Per fare una variazione occorre prima cancellare l'intera comunicazione o un singolo documento poi fare un nuovo invio.

Cosa estrarre
Come da istruzioni dell' Agenzia delle Entrate verranno preparati due file distinti, uno per le fatture emesse (Clienti) e uno per le fatture ricevute (Fornitori) . La preparazione può essere fatta contemporaneamente di entrambi o singolarmente

Identificativo azienda
è possibile creare i file / stampare  per un intervallo di aziende, con una singola elaborazione digitando l'intervallo degli ID (da Parametri e Utilità - Dati azienda e parametri - Gestione database aziende)
In questo caso verrà comunque preparato un file per ogni azienda  e non verrà visualizzato / gestito il codice fiscale del dichiarante

Visualizzazione dati dichiarante : Codice Fiscale  e Codice Carica del dichiarante, solo se si sta elaborando un'unica azienda
Dichiarante (se diverso dal contribuente) - Letti dalla tabella  'Dati per Comunicazioni Telematiche'  nella sezione DICHIARANTE
E' possibile variarli a video e in questo caso la variazione vale solo per la comunicazione corrente
Sulle istruzioni della preparazione del file, a proposito di questi campi, viene scritto:
"Questo blocco va valorizzato solo se il soggetto obbligato alla comunicazione dei dati fattura non coincide con il soggetto passivo IVA al quale i dati si riferiscono. NON deve essere valorizzato se per il soggetto trasmittente è vera una delle seguenti affermazioni:
- coincide con il soggetto IVA al quale i dati si riferiscono;
- è legato da vincolo di incarico con il soggetto IVA al quale i dati si riferiscono;
- è un intermediario.
In tutti gli altri casi questo blocco DEVE essere valorizzato."

Tipo Elaborazione:

In Stampa, per ogni Cliente /Fornitore viene riportata, oltre alla Partita Iva (Codice Fiscale),  la Ragione Sociale o il Nome e Cognome ,  indipendentemente dal fatto che sia stato impostato o meno il parametro di personalizzazione  EstraiAnag che indica se scaricare o no sul file i dati anagrafici.
Quando si compilano i campi  Cognome e Nome (invece di Ragione Sociale)   vengono stampati due asterischi tra i due campi: (Rossi ** Guido)  in modo da evidenziare il fatto e permettere all'utente di controllare la correttezza di tali dati.

Suddividere files se supera numero massimo anagrafiche e Num. massimo anagrafiche
Se spuntato consente di produrre più files XML quando si superano le 999 anagrafiche, limite massimo accettato.
E' possibile tuttavia variare, al momento, il numero massimo di anagrafiche da inserire in ogni file.
Se si attiva il parametro di personalizzazione Anag1000 con valore S , il campo che indica se suddividere il file verrà spuntato al caricamento della maschera.
In questo caso il nome del file conterrà , dopo il campo fisso DF un insieme di caratteri che chiameremo Base File e che verranno chiesti a video in caso di cancellazione

File estratto nella cartella:   
Indica la cartella nella quale verranno generati i file XML.   A fianco viene presentato un pulsante 'cambia'  per cambiare e memorizzare la cartella  di destinazione che verrà salvata nel file AziWin.ini nel gruppo Base con  parametro DirDatiFat