DISTINTA EFFETTI

Percorso: Contabilità - Effetti - Gestioni

Il programma consente di Creare, Variare o Annullare una distinta contenente un elenco di effetti (scadenze) da presentare alla banca.

Condizione essenziale perchè un effetto possa essere selezionato per l'inserimento in distinta è che il suo tipo di pagamento abbia il campo emissione effetti impostato a Si.

Nel caso di coincidenza della scadenza di una fattura e di una nota credito, è possibile compensarle in distinta. Occorre creare il parametro di personalizzazione: RaggFtNc  e mettere sulle scadenze interessate il campo 'Raggruppa Ric.Ban. in distinta' a Si.

Impostando il parametro di personalizzazione:  NotaCredInvSegno con valore S le scadenze delle note di credito Clienti verranno create in Entrata con importo negativo (quelle fornitori in Uscita negativa). Se si assegna al parametro il valore T , oltre a creare le scadenze come appena detto, si metterà su tutte le scadenze create il flag Raggruppa Scadenze a S (Il raggruppo scadenze è la condizione necessaria perchè in distinta le due scadenze si compensino)

Una volta generata la distinta potranno essere fatte le successive elaborazioni di:
stampa distinta,   generazione file RIBAcontabilizzazione.

NON vengono presentati, per essere inseriti in distinta, le scadenze generate da Note di credito, nemmeno se è stato scelto il raggruppo degli effetti per un certo cliente. In questo caso dovrà essere l'operatore a richiamare una scadenza di una fattura e decrementare l'importo di una quantità pari all'importo della nota di credito.

Ne segue che si può fare una distinta non solo per le scadenze relative a ricevute bancarie ma anche per quelle di rimesse dirette o altri tipi di pagamento.

Si possono fare delle distinte anche con scadenze di fornitori, stamparle e contabilizzarle.
Per poter invece chiudere le stesse scadenze con il saldaconto, occorre cancellare la distinta una volta stampata.

Il programma presenta un elenco di scadenze che soddisfano i parametri inseriti nella maschera iniziale e che non sono ancora state inserite in nessuna distinta.
E' possibile impostare nei parametri di personalizzazione il parametro: SaldPortaf con valore S.  In questo caso le scadenze verranno prima chiuse manualmente a portafoglio con il saldaconto e in distinta verranno presentate SOLO quelle già chiuse. In questo caso non verrà mai dato il messaggio di distinta già contabilizzata. La contabilizzazione della distinta dovrà, in questo caso, fare il movimento Portafoglio o Clienti. 

Ricerca distinta
Sul campo Numero distinta è possibile effettuare ricerche di vario tipo, verrà visualizzato l'elenco delle scadenze che soddisfano i parametri e basta selezionarne una per entrare in quella particolare distinta.

Se si digita direttamente il numero distinta, il programma la cerca tra quelle generate nell'anno della data di emissione scritta a video sotto al numero distinta.
Per elencare tutte le distinte, occorre sbiancare il campo Data (o Anno) distinta  prima di fare la ricerca.

Tasti di Help attivi sul numero distinta: sono stati abilitati i seguenti tasti che, digitati sul campo bianco, provocano la visualizzazione dell'elenco delle scadenze in distinte, ordinate a seconda del tasto scelto.    Le scadenze che verranno elencate, nei vari casi, saranno quelle appartenenti a distinte generate nell'anno della data emissione scritta a video. Se non si vuole questa restrizione, basta sbiancare questa data.

Se invece si digita rispettivamente, un numero distinta, un codice o una descrizione banca, un codice o descrizione cliente/fornitore e si preme uno dei tasti funzione suddetti, si ottiene un elenco che contiene le scadenze relative al solo campo cercato.

La ricerca viene fatta con le condizioni opportune a seconda della funzione:

Per aggiungere altri campi a quelli visualizzati nell'help, basta attivare il parametro di personalizzazione ScadenzeCampi con valore: elenco dei campi da visualizzare preceduti e separati dalla virgole (es.,AnnoPag,NumRegPag per anno e numero registrazione di contabilizzazione distinta)

Numero distinta
In creazione di una nuova distinta, questo campo va lasciato bianco, sarà il programma ad assegnare il numero progressivo della distinta a partire da quello memorizzato in tabella Caratteristiche esercizio di contabilità (da Contabilità - Servizio)
Variazione
: se si digita il numero di una distinta esistente  il programma consente di visualizzarla.
Se la distinta richiesta non è contabilizzata, si consente di aggiungere effetti, di cancellare degli effetti o di cancellare la distinta stessa.
In questo caso, non occorre compilare tutte le selezioni, perché vengono impostate automaticamente in base ai dati della distinta richiamata (questo per far si che se si vogliono successivamente aggiungere effetti a una distinta già esistente, le selezioni per estrarre nuove scadenze siano compatibili con le precedenti).
Se la distinta è già stata contabilizzata, si consente SOLO la visualizzazione.
Per poter effettuare le altre operazioni è necessario cancellare l'articolo di prima nota generato dalla contabilizzazione.

Annulla la distinta

Il programma esegue l'annullamento della distinta togliendo da tutti gli effetti della distinta il numero, la data distinta e il codice banca di presentazione. Se il numero della distinta è uguale a quello indicato nella tabella di contabilità, esso viene riportato indietro automaticamente.

Elimina una o più scadenze

Vengono visualizzate le scadenze della distinta e dà la possibilità di cancellare gli effetti selezionati: viene cioè tolto sull'effetto il numero, la data distinta e il codice banca di presentazione. Se vengono eliminate tutte le scadenze, viene controllato anche il numeratore come per la cancellazione della distinta ed eventualmente riportato indietro.

Codice della banca/abi di presentazione
Campo obbligatorio nel caso di creazione di una nuova distinta
E' il codice della banca alla quale verrà presentata la distinta.
Deve esistere nell'archivio banche e deve avere il campo codice contabile valorizzato con il conto della banca sul quale si appoggia la distinta.
NB.
La ricerca della banca è possibile anche inserendo il codice ABI e confermando con il tasto F9.
Non essendo questa una chiave, la ricerca avviene su tutto l'archivio banche in modo sequenziale e può pertanto risultare lenta. Il dato inserito può essere anche parziale.

Data di emissione
Data di presentazione della distinta.

Tipo di elaborazione 

Tipo di pagamento
Campo obbligatorio in fase di creazione distinta.
Viene proposto quello inserito nei parametri generali in Dati Riba.
Viene controllato, nell'archivio dei tipi pagamento, che per il codice digitato sia stata prevista l'emissione degli effetti.

Importo massimo
Campo obbligatorio. Indica l'importo massimo della distinta.

Una volta terminate le selezioni, se è stata scelta l'elaborazione automatica, verrà creata la distinta senza intervento dell'operatore.

Se invece è stata scelta l'elaborazione manuale, verranno visualizzate tutte le scadenze attive comprese nei parametri, proposte secondo l'ordine richiesto.

Per selezionare / deselezionare le scadenze, occorre fare click con il mouse sulla 1a colonna (cioè assegnare il numero distinta). Se si fa un click in corrispondenza delle altre colonne, si seleziona la scadenza in modo da poterne visualizzare tutti i dati per esteso tramite il pulsante VISUALIZZA.

Con il pulsante "ESCI" si termina la selezione confermando la distinta impostata.

Viceversa con il pulsante "Annulla" si annulla e si torna alla maschera iniziale.

Su ogni scadenza selezionata, vengono memorizzati:

Per cancellare la registrazione di una fattura in prima nota (o decontabilizzare una fattura da Vendite) è necessario che le sue scadenze non siano state inserite in una distinta. Vedi Nota.