CARICAMENTO MOVIMENTI DI MAGAZZINO (DETTAGLI)

Percorso: Magazzino - Movimenti

Per l'utilizzo dei pulsanti vedere Gestione movimenti e documenti.

Caricamento movimenti da file    (Caricamento dettagli documenti da file).
E' possibile, configurando opportuni parametri, (in particolare LettArtDaFile) , compilare automaticamente un movimento di magazzino, leggendo da file le varie righe di dettaglio. L'operazione avviene cliccando sull'icona (B) Lettura da file Ascii che compare nella maschera di Gestione dettagli

Gestione matricole sulle righe articolo:
Se è stata abilitata la gestione delle matricole è abilitato un ulteriore pulsante: (J) Gest.matricole
Se è stato abilitato il caricamento degli articoli/matricole (dettagli) da file è presente un ulteriore pulsante:
(Q) Lett.matricole da file

Gestione lotti (tracciabilità)

Gestione Raee

Codice e descrizione articolo
Con F9 si attiva il pulsante per cambio modalità di ricerca dell'articolo (codice/descrizione o codice a barre).
La ricerca dell'articolo avviene con i tasti F2 (codice), F3 (descrizione), F4 (codice a barre), come specificato in Lista di aiuto (ricerca codice)
Se è attiva la gestione dei Livelli vedi anche Caricamento movimenti di articoli con livelli.

Se si sta facendo la ricerca per codice a barre, è possibile attivare il parametro di personalizzazione:  CodBarSalva in modo che, in inserimento, all'uscita del campo articolo venga salvata la riga e si passi ad un altro inserimento. Ovviamente è indispensabile che sull'articolo siano compilati tutti i campi necessari (unità di misura, codice iva etc.) e che sia stato definito il parametro Qtadef per impostare in automatico le quantità sulla riga.

Una volta scelto l'articolo, viene visualizzata l'unità di misura di acquisto o vendita a seconda che nel movimento ci sia un cliente o un fornitore (si tratti di un movimento di carico o di scarico) e il relativo fattore di conversione.

Se si cambia l'unità di misura il programma esamina se è quella di acquisto o vendita dell'articolo per ricavarne il fattore di conversione, in ogni modo quest'ultimo dovrà essere verificato dall'operatore.

La quantità che verrà digitata dovrà essere quella relativa all'unità di misura data e verrà automaticamente trasformata nella quantità reale da aggiornare il magazzino.
Se la quantità viene lasciata a 0, verrà posto il valore totale uguale al valore unitario.
E' possibile attivare il parametro di personalizzazione QtaDef per impostare un valore da attribuire al campo, es. 1 

La Quantità che aggiorna il magazzino viene calcolata moltiplicando la quantità digitata per il fattore di conversione per cui è diversa se l'unità di misura del movimento non è quella principale dell'articolo.

E' modificabile dall' operatore e, se modificata, verrà ricalcolata la quantità del movimento in base al fattore di conversione.

In caso di Gestione Taglie/Colori non si permette di variare l'unità di misura né il fattore di conversione ma si prende quella in archivio di magazzino (di acquisti o di vendita) con il rispettivo fattore di conversione e si aggiorna il magazzino con le quantità trasformate.

Valore unitario
Verrà visualizzato il prezzo di listino o il costo ultimo o medio di carico secondo quanto indicato nella causale.
Se esiste, nel listino del movimento, un prezzo promozione per l'articolo in uso, valido nella data del movimento, verrà proposto quel prezzo ed eventualmente verrà dato il messaggio previsto nella promozione.

Se sull'anagrafica articolo è stato impostato uno sconto e nel listino è previsto uno sconto (che somma o sostituisce quello articolo), il prezzo proposto terrà conto di questi sconti.

Se il listino è ivato (o da pulsante si è scelto prezzi ivati), verranno visualizzati il prezzo e totale ivato e prezzo e totale scorporato. I campi con i valori scorporati verranno disabilitati.

E' possibile abilitare il parametro di personalizzazione: PulsLordoNetto=S che consente all'operatore di inserire un prezzo lordo e il programma calcolerà il prezzo netto applicando lo sconto impostato sul listino collegato al movimento (utile nel carico merce da fornitore).

Se per l'articolo non viene trovato nessun prezzo, ed è stato attivato il parametro di personalizzazione CercaListBase, il programma cerca il prezzo sul listino Base (quello indicato nella tabella di Magazzino, parametri comuni).

Sul campo sono abilitati alcuni tasti funzione:

E' possibile abilitare il parametro di personalizzazione ListAcqDaAgg per aggiornare, durante l'inserimento dei movimenti di acquisto un listino di acquisto col prezzo unitario  della riga.

E' possibile abilitare il parametro di personalizzazione ListVenDaAgg per aggiornare, durante l'inserimento dei movimenti di acquisto, un listino di vendita col prezzo unitario della riga maggiorato di una percentuale di maggiorazione scritta sul fornitore o sull'articolo.

Valore Totale
E' il prodotto tra il valore unitario e la quantità del movimento. Se viene digitato il valore totale e il valore unitario è bianco, quest'ultimo viene calcolato.

Nota
Se movimento è di trasformazione, alla conferma dei dettagli si chiede di digitare il magazzino su cui fare il secondo movimento.

Quantità per etichette:
In questo campo l'utente può digitare il numero di etichette da stampare in corrispondenza a questa riga di movimento. Verrà utilizzato dalla stampa etichette se si sceglie di stampare le etichette degli articoli  presenti in un determinato movimento di magazzino. Se si lascia bianco questo campo, il numero di etichette stampato per ogni articolo sarà pari alla quantità della riga.
Se, in corrispondenza di una riga,  non si vuole stampare nessuna etichetta, occorre mettere in questo campo un numero negativo.

IN CASO DI INTERRUZIONE:
è indispensabile eseguire dal menu di Servizio di magazzino la funzione Gestione movimenti interrotti.
Verranno elencati i movimenti che risultano in elaborazione (possono essere effettivamente in elaborazione da altri terminali oppure rimasti lì perché interrotti).
Prima di riabilitare o annullare un movimento verificare che sia veramente 'interrotto'.

Nel caso di interruzione durante la duplicazione di un gruppo di righe di dettaglio, può succedere che eseguendo l'utility di ripristino rimangano sul movimento sia le righe originali sia quelle duplicate, in questo caso occorre, una volta fatto il ripristino ricontrollare il movimento e la situazione degli articoli coinvolti.

AGGIORNAMENTI
Se «l'articolo» non è un articolo NON vengono movimentate le quantità

Se da tabella di magazzino si prevede l'aggiornamento del fornitore abituale, ad ogni acquisto verrà memorizzato sull'anagrafica articolo, il codice del fornitore sostituendolo al precedente e se è prevista la gestione dell'archivio Articoli/fornitore, in verrà aggiornato l'ultimo costo dell'articolo per il fornitore del movimento.

Se sulla causale di magazzino viene messo a nullo il flag di Carico/Scarico, verrà aggiornata solo la quantità aggiuntiva segnalata sulla causale e nient'altro!!!

Sul movimento di magazzino viene memorizzato, se è uno scarico e la causale prevede la valorizzazione del costo dello scarico, il costo UNITARIO in base a quanto previsto sulla causale.

Aggiornamento ANNO -Articolo- Magazzino
se il Flag Carico/Scarico è nullo non fa niente sulle quantità principali ma solo sulle quantità aggiuntive
Quantità e valore iniziale: vengono incrementati dai movimenti di carico inventario.
Sia i progressivi che i costi vengono aggiornati in base a quanto specificato sulla causale di magazzino.

Esempi di codifica corretta causali:

Provenienza Destinazione
Carico da fornitore Carico + Fornitore Magazzino
Reso a Fornitore Carico - Fornitore Magazzino
Scarico + Magazzino Fornitore
Vendita Scarico + Magazzino Cliente
Reso da Cliente Scarico - Magazzino Cliente
Carico + Cliente Magazzino

Aggiornamento costi articolo
A seconda di quanto previsto nella causale del movimento, vengono aggiornati o meno i costi dell'articolo: costo ultimo, più alto, medio ponderale. Per quanto riguarda il medio ponderale, questo risulterà corretto solo se i movimenti che lo modificano saranno fatti nella sequenza temporale corretta e non verranno variati.

Se un movimento ha quantità o valore unitario a zero, non verrà aggiornato, anche se la causale lo prevede, l'ultimo costo.

Per quanto riguarda le modalità di aggiornamento dei costi si rimanda a quanto scritto nella gestione causali di magazzino.

NOTE SULL'INSERIMENTO DI MOVIMENTI PARTICOLARI