Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre
2016 sono state definite le informazioni da trasmettere, le regole e i termini
per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute a
cominciare dall'anno 2017.
All' indirizzo
http://www.aziendapc.it/documenti e nella
cartella \BaseDoc\ComDatiFattura\ dell'area di installazione sono disponibili
i file prelevati dal sito dell’Agenzia delle Entrate, contenenti
istruzioni e tracciati. Si consiglia vivamente di leggerli e far riferimento ad essi
per comprendere meglio quanto esposto in seguito.
1) Fare massima attenzione ad utilizzare codici iva diversi a
seconda della Natura delle operazioni che si vanno a registrare. Esempio: nella
registrazione di una fattura di acquisto in Reverse Charge che si registra con
l'integrazione dell'iva al 22% si raccomanda di utilizzare un codice iva 22%
diverso da quello normale e diverso per ogni tipo di registrazione 'Rev.Charge'
2) Completare le tabelle come descritto in seguito:
Anagrafica ditta Compilare correttamente i dati anagrafici ditta. Se i dati del
contribuente sono diversi dai dati della ditta stessa, compilare, con la
funzione “Dati generali per Comunicazioni Telematiche” (menu contabilità -
iva) i dati anagrafici del contribuente, altrimenti controllare che siano
tutti compilati i dati nell'anagrafica ditta Dati del Rappresentante: (“Dati generali per Comunicazioni
Telematiche” - Dichiarante/Rappresentante) Questo blocco va valorizzato solo se il soggetto obbligato alla
comunicazione dei dati fattura non coincide con il soggetto passivo IVA al
quale i dati si riferiscono. NON deve essere valorizzato se per il soggetto trasmittente è vera una
delle seguenti affermazioni: - coincide con il soggetto IVA al quale i dati si riferiscono; - è legato da vincolo di incarico con il soggetto IVA al quale i dati si
riferiscono; - è un intermediario.
Causali di contabilità E' indispensabile compilare, in tutte
le causali utilizzate per la registrazione di fatture di vendita e acquisto,
il campo: Tipo documento, nel quadro: Comunicazione dati fatture. Se il
campo non verrà compilato, il programma di preparazione del file XML delle
fatture, lo compilerà in base all'impostazione della Causale (per i casi
particolari vedere sotto). Nello stesso quadro è presente il campo 'Inclusione forzata' che
dovrà essere impostato a No. Solo nel caso particolare che un documento scartato dal
programma, debba essere incluso, ha senso impostarlo a Si Per il controllo di quali causali sono state già impostate con
inclusione forzata si consiglia di entrare in gestione causali, spuntare il
campo 'Inclusione forzata' e premere il tasto di Ricerca (binocolo). Verrà
visualizzato un elenco.
Codici iva E' indispensabile compilare correttamente il campo
NATURA, che va impostato sul singolo
codice iva, caratterizza ogni riga di dettaglio delle fatture comunicate
e specifica il "motivo" specifico per il quale il cedente/prestatore
[FORNITORE] non deve indicare l'imposta in fattura. Si raccomanda di leggere attentamente le
istruzioni sulla Gestione dei
Codici Iva NOTA BENE Se per gli acquisti Reverse Charge, INTRA CEE ed EXTRA UE sono stati
utilizzati codici iva particolari consigliamo di mettere N6 direttamente sul
codice iva, diversamente il programma assegnerà i valori di 'Natura' come
descritto in seguito:
Reverse Charge In automatico il programma assegnerà Natura N6 e
TipoDocumento= TD01 (o TD04 e TD05 per Nota di credito o Nota di debito)
Acquisti ExtraUE - Acquisto di beni tramite Bolla doganale: la
causale deve avere il campo 'Import NoCee' =S e il campo 'Causale
collegata', bianco o contenente una causale di tipo giroconto, il fornitore
avrà Stato = IT o bianco.
Nella registrazione PN dovrà essere compilato il campo fornitore
straniero/Black list in quanto la comunicazione richiede che vengano evidenziati i dati del fornitore
straniero. Per il solo 2017, poi esteso al 2018, l’agenzia delle Entrate consente di
effettuare l’invio anche senza i dati del fornitore, indicando ID
paese= "OO" e Partita Iva = 99999999999
Se presenti le suddette condizioni, il programma assegnerà in automatico ID
paese= "OO" e Partita Iva = 99999999999
Ie inoltre assegnerà Natura come codificato sui codici
Iva e TipoDocumento= TD01
- Acquisto di beni senza Bolla doganale, di servizi che
richiedono l'autofattura di acquisto, di beni per i casi previsti
dalla legge:
la causale dovrà avere il campo ImportNoCee=S , se NON c'è la causale
collegata di tipo Vendite (quindi il programma non ha creato in automatico
la fattura di vendita) occorre fare attenzione quando si crea la fattura di
vendita collegata usare una causale con flag autofattura a Si o mettere nel
cliente fittizio di NON comunicare. Nel caso di autofattura di acquisto
compilando il campo fornitore straniero/Black list verrà riportato questo
nell'anagrafica del cedente
In automatico il programma assegnerà Natura N6 a meno che non
sia compilato il codice Natura sulla tabella Iva e TipoDocumento=TD01
Acquisto INTRA CEE
Causale con flag INTRA Cee (Fattura) ed è bianco il campo Tipo Documento si
scaricherà TD10 o TD11 s seconda che sia Beni o Servizi
(Campo: BeneServizio S=serviz altrimenti=Beni sul conto)(importo-imposta
indetr)
Per le note di credito o di debito si usano ugualmente TD04 TD05
Come Natura verrà scaricato sempre N6
Con riferimento agli acquisti intracomunitari effettuati ai sensi dell’articolo
42 del decreto legge n.331/1993, che non vengono integrati con l’Iva, che
occorre impostare direttamente sui codici IVA la natura “N3” nel
caso di operazione “non imponibile” e la
natura “N4” nel caso di operazione “esente”.
Anagrafiche Clienti e Fornitori Se durante l'anno vi sono state una o più variazioni riguardo i
dati anagrafici del cliente o del fornitore, è stata data indicazione di
riportare i dati più recenti. Dati anagrafici da compilare attentamente
Se sull'anagrafica sono stati compilati i campi Cognome e Nome , verranno
scaricati questi sul file indipendentemente dal fatto che il soggetto sia
stato definito persona fisica o persona giuridica. Viceversa per la compilazione della Descrizione o Cognome e Nome verranno utilizzati i
due campi Ragione Sociale (1' e 2' parte in maschera di gestione). Nel caso
la prima parte sia vuota, viene utilizzata la Ragione sociale contabile.
Segnale di Persona Fisica / Giuridica , Ragione Sociale E' assolutamente indispensabile che sia compilato correttamente questo
segnale al fine di scaricare sul file xml i campi Ragione Sociale oppure
Cognome e Nome, in alternativa compilare il parametro di
personalizzazione: PIvaGiurid
In caso di Persona fisica il campo elaborato dovrà essere compilato con Cognome-Nome o Cognome_Nome o Cognome 'spazio'
Nome (si considera il primo spazio) oppure si scriverà il Cognome in
Ragione Sociale (1' parte) e il Nome in Ragione Sociale (2' parte).
Al fine di gestire i titoli onorifici è possibile inserire due simboli _
(sottolineato): quello che precede il primo _ viene ignorato;
ad es. Dott_Rossi_Antonio estrarrà Rossi nel cognome e Antonio nel nome
Partita Iva e/o Codice Fiscale (Controllare la correttezza
con l' apposita funzione nel menu: Contabilità - Servizio) Per ogni
documento trasmesso verrà comunicata la Partita Iva o il Codice Fiscale del
cliente/fornitore a seconda che il soggetto sia o meno titolare di
Partita Iva. In caso di straniero: dovrà essere sempre compilato lo Stato
e, nel caso di soggetto passivo iva comunitario, dovrà essere spuntato
il flag Cee nello Stato e compilata obbligatoriamente la Partita
Iva.
In caso di presenza di P.Iva verrà estratta questa altrimenti al suo
posto verrà scaricato il campo Ragione Sociale Contabile: nel caso di
cliente cee con stato giuridico 'Pers. giuridica' verrà dato comunque il
messaggio 'intracomunitario senza dati fiscali'
Se, inserendo la Partita Iva di uno straniero, non bastano i
caratteri disponibili nel campo P.Iva, si possono mettere i caratteri
restanti nel campo Cod. Fiscale facendoli precedere dal segno - (meno)
Se nello stato è spuntato il flag Cee e manca la Partita Iva, verrà
scaricato in P.Iva il campo Ragione Sociale Contabile
Sede: sono obbligatori i dati Indirizzo, Comune e Nazione Si consiglia di compilare il campo 'Comune'. In mancanza del Comune
verrà scaricata la Località.
Qualora non fossero disponibili le informazioni relative alla Sede i
campi verranno valorizzati con la stringa “Dato assente”
Stato (deve essere compilato correttamente, se straniero,
altrimenti lasciato bianco o IT se italiano) Accertarsi che nella tabella Stati, in ogni Stato sia stato
compilato il codice ISO corretto (Per la Grecia: EL) e il segnale
se lo stato appartiene o no alla CEE
In presenza di DTE verso clienti Livigno / Campione d'Italia (Zona
franca) sono state date queste indicazioni dall'AdE
- CL privato, si indica il codice fiscale (2.2.1.2 <CodiceFiscale>)
- CL non privato per il quale non si dispone di un codice identificativo
iva(P.Iva), si indica "2.2.1.1.1 <IdPaese>" con il codice "OO" ed
"2.2.1.1.2 <IdCodice>" con il "codice fiscale del soggetto" (stessa
prassi operativa seguita per il fornitore).
Comunic. dati fatture
in maschera Contabilità La normativa prevede che vengano trasmessi tutti i documenti
emessi e ricevuti per cui è bene accertarsi che in TUTTE le anagrafiche
il campo sia impostato correttamente. N.B. Le schede carburante NON vanno comunicate per cui tutti i
fornitori utilizzati per tali registrazioni vanno esclusi
Si consiglia di fare un controllo di come è impostato questo campo in
quanto negli anni precedenti alcuni fornitori venivano esclusi dallo
spesometro. Dalla Gestione clienti e/o fornitori , per la ricerca degli Esclusi:
sbiancare il codice cliente/fornitore, posizionarsi sulla maschera
'Coge' , scegliere sul campo Comunic. dati fatture 'Escluso' e premere
il tasto di Ricerca (binocolo), in questo modo verrà visualizzato
l'elenco di tutti gli esclusi.
Rappresentante Fiscale - Compilare nel caso che il
cliente/fornitore si avvalga di un Rappresentante Fiscale in Italia Stabile Organizzazione - Compilare nel caso di cliente/fornitore
non residente con stabile organizzazione in Italia
Note sulle modalità di estrazione del programma
Anche se la comunicazione va fatta per tutte le fatture, è stata lasciata
sulla singola registrazione di prima nota il campo Comunicazione dati
fatture dove è possibile forzare l'esclusione della registrazione.
Per una corretta estrazione delle fatture split payment è
indispensabile che sia stato compilato il codice del conto IVA SPLIT P. nella
tabella Conti Comuni (Parametri e Utilità-Dati generali azienda parametri) o
sulla causale utilizzata per l'inserimento della fattura, sulla quale sarà stato
anche spuntato il campo Split Payment
REGOLE PER I DOCUMENTI DA
COMUNICARE
Vanno trasmesse tutte le fatture emesse e quelle ricevute e registrate sui
registri iva nel periodo di comunicazione.
Fanno eccezione:
Le fatture emesse dagli autotrasportatori che
si avvalgono della facoltà di differire la registrazione al trimestre
successivo; per queste, la data da prendere a riferimento è quella di
registrazione sui registri iva e non quella di emissione. Il programma, nell'estrazione, terrà conto di periodo/anno Iva memorizzati sulle
registrazione di prima nota
Le schede carburante NON vanno trasmesse, per cui occorre
mettere il campo 'Comunicazione dati fatture' a Escluso, nella Gestione
fornitori, sul singolo Fornitore utilizzato nella registrazioni (quadro
(4)Contabilità)
Per le fatture di acquisto intracomunitarie, così come per gli acquisti
in reverse charge, va comunicata la sola fattura di acquisto e non anche quella
fittizia di vendita registrata per compensare l'iva
Vengono meno i casi di esonero di invio per alcune fatture (come avveniva per
il vecchio Spesometro), con la sola eccezione delle fatture elettroniche B2B e
di quelle alla Pa, che possono comunque essere inviate.
Fatture «cointestate»
Verranno riportati i dati di uno solo dei soggetti (il cliente 'principale'
della fattura)
Ogni fattura è caratterizzata dal
Tipo documento che va compilato sulla causale contabile utilizzata
per la registrazione. Se il campo non è valorizzato, il programma di estrazione dati fatture lo
valorizzerà in base il tipo della causale.
TD01 fattura
TD04 nota di credito
TD05 nota di debito
TD10 fattura di acquisto intracomunitario di beni
TD11 fattura di acquisto intracomunitario di servizi
Per quanto riguarda le fatture “miste”, occorre far riferimento al criterio
di prevalenza, con riferimento all’importo maggiore tra beni e servizi; se
il campo sulla causale verrà lasciato bianco, il programma assegnerà l'uno o
l'altro valore a seconda che sui conti di costo utilizzati nella
registrazione sia stato spuntato il campo Beni o Servizi (in caso di
presenza di conti dell'uno e dell'altro tipo, si terrà conto di quello che
ha l'imponibile più alto)
Per quanto riguarda le note di variazione (intracomunitarie), occorre
impostare l’elemento con l’unico valore “TD04”