COMUNICAZIONE DATI FATTURE (dal 2017)

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre 2016 sono state definite le informazioni da trasmettere, le regole e i termini per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute a cominciare dall'anno 2017.

All' indirizzo  http://www.aziendapc.it/documenti       e      nella cartella \BaseDoc\ComDatiFattura\  dell'area di installazione sono disponibili i file  prelevati dal sito dell’Agenzia delle Entrate, contenenti istruzioni e tracciati.
Si consiglia vivamente  di  leggerli e far riferimento ad essi per comprendere meglio quanto esposto in seguito.

Le funzioni interessate alla comunicazione sono:

Per una corretta preparazione dei dati occorre:

1)  Fare massima attenzione ad utilizzare codici iva diversi a seconda della Natura delle operazioni che si vanno a registrare. Esempio: nella registrazione di una fattura di acquisto in Reverse Charge che si registra con l'integrazione dell'iva al 22% si raccomanda di utilizzare un codice iva 22% diverso da quello normale e diverso per ogni tipo di registrazione 'Rev.Charge'

2) Completare le tabelle come descritto in seguito:

Note sulle modalità di estrazione del programma

Anche se la comunicazione va fatta per tutte le fatture, è stata lasciata sulla singola registrazione di prima nota il  campo Comunicazione dati fatture dove è possibile forzare l'esclusione della registrazione.

Per una corretta estrazione delle fatture split payment è indispensabile che sia stato compilato il codice del conto IVA SPLIT P. nella tabella Conti Comuni (Parametri e Utilità-Dati generali azienda parametri) o sulla causale utilizzata per l'inserimento della fattura, sulla quale sarà stato anche spuntato  il campo Split Payment

REGOLE  PER  I DOCUMENTI DA COMUNICARE

Vanno trasmesse tutte le fatture emesse e quelle ricevute e registrate sui registri iva nel periodo di comunicazione.

Fanno eccezione:

Vengono meno i casi di esonero di invio per alcune fatture (come avveniva per il vecchio Spesometro), con la sola eccezione delle fatture elettroniche B2B e di quelle alla Pa, che possono comunque essere inviate.

Fatture «cointestate»
Verranno riportati i dati di uno solo dei soggetti (il cliente 'principale' della fattura)

Ogni fattura è caratterizzata dal Tipo documento che va compilato sulla causale contabile utilizzata per la registrazione. Se il campo non è valorizzato, il programma di estrazione dati fatture lo valorizzerà in base il tipo della causale.

Vedi elenco parametri di personalizzazione utilizzabili