ESTRAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (Pre 2012)

Percorso: Contabilità - Servizio

(Funzione in uso per comunicazioni precedenti al 2012)
La funzione consente di preparare i dati per l'invio telematico delle  Operazioni Rilevanti ai fini Iva. Verranno estratte le registrazioni 'rilevanti' dagli archivi di Prima Nota, scritte su una tabella di appoggio in modo da poterle controllare e gestire con l'apposita  Gestione  prima di eseguire la preparazione del file da inviare telematicamente.

Al fine di recepire il Comunicato dell'Agenzia delle Entrate del 5/4/2012 nel quale si dice che 'si consente l'invio di operazioni anche di importo inferiore alla soglia stabilita' per semplificare in attesa delle nuove norme per il prossimo anno, è possibile impostare a 0 'l'importo di riferimento delle operazioni con fattura'. In questo modo l'estrazione verrà fatta come se su tutte le anagrafiche ci fosse l'obbligo di trasmettere tutto.

Una opzione a video consente di includere  SOLO le note di variazione dell'anno di elaborazione o anche quelle dell'anno successivo ma riferite all'anno di elaborazione.

Ogni volta che si esegue l'elaborazione di un anno, vengono cancellati tutti i dati relativi all'elaborazione precedente (dello stesso anno) mentre vengono lasciate eventuali righe inserite manualmente con la gestione.

L'estrazione presuppone che siano stati impostati correttamente i dati sulle anagrafiche e sulle registrazioni, come descritto in Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

E' possibile abilitare due parametri di personalizzazione per modificare la selezione dei soggetti le cui fatture vanno comunicate:  
EsclIvaNoEsp  Se impostato a  S le registrazioni con iva non esposta in fattura (es. art74) verranno scartate fino al 30 giugno 2011 altrimenti verranno considerate e confrontate con 3600 invece di 3000.
NoIvaNoFat Se impostato a  S considera senza obbligo di fattura i clienti/fornitori che non hanno partita iva, compresi i codici fiscali che iniziano per 8 e per 9 
Se impostato a V considera senza obbligo di fattura SOLO quelli con partita iva vuota.

Verranno estratte tutte le registrazioni, salvo quelle che non vanno comunicate, con importo maggiore del limite, a condizione che il cliente/fornitore e/o la registrazione di prima nota  NON abbiano  il flag 'da non comunicare' 

Calcoli particolari:

Vengono escluse dall'estrazione tutte le registrazioni che hanno un Cli/For con 'da escludere' e/o quelle con 'da ignorare' sulla registrazione di prima nota.

Se una fattura è stata emessa a un cliente che ha compilato il campo 'codice cointestatari'  ed è nelle condizioni di dover essere trasmessa, verranno trasmessi  tutti i cointestatari della fattura, ciascuno con la sua parte (l'importo viene diviso per il numero dei cointestatari).

Corrispettivi:  verranno esaminate quelle registrazioni che hanno un cliente in Partita al posto del 'Cliente corrispettivo' generico o della Cassa.

Fatture legate da contratto: seguono le caratteristiche del contratto. Se si inserisce una Nota di variazione positiva, riferita ad una fattura dell'anno precedente e legata ad un contratto sul quale si dice che va comunicato in base al totale dell'anno, il programma non è in grado di considerarla nel totale per cui, se è da considerare, andrà forzata inserendo nella registrazione: 'op. rilevante ai fini iva' Forzata.
Le fatture legate a un contratto, se da trasmettere, verranno trasmesse singolarmente.

Note di Variazione 
Fattura e Note di Variazione riferite a quella fattura, emesse/ricevute nello stesso anno:
si calcola l'importo risultante e si estrae la fattura se tale importo supera il valore di confronto.

Vengono esaminate quelle con data registrazione maggiore dell'ultima data registrazione elaborata nell'estrazione dell'anno precedente (se non è stata fatta l'estrazione nell'anno precedente si considera il 31/12) e anno della data della fattura di origine. 

Per quelle che si riferiscono a fatture non comunicate in precedenza si va a cercare, solo se sono note di variazione in positivo e non note di credito, la fattura corrispondente e, se questa era nelle condizioni di essere estratta, si sommano gli importi e si stabilisce se è da estrarre o no.
Se però ha il flag di 'forzata' verrà comunicata  sempre.

Ogni documento viene considerato come Importo non frazionato.  Per poter trasmettere una fattura dichiarata come importo frazionato, occorre legarla ad un contratto, sul quale si dirà: importo frazionato. L'alternativa è quella di modificare manualmente con l'Elenco operazioni rilevanti ai fini Iva la/le riga generata.