NOTE SULLA VERSIONE 4.03C DEL 14/03/2019

Nuove funzioni

Note sulla compilazione automatica della registrazione:

Data registrazione
Come data di registrazione della fattura viene messa la data ricezione. Se non è presente il programma utilizza come data registrazione la data della fattura.
N.B. La data ricezione assume una importanza fondamentale quando la fattura emessa in un determinato mese  viene ricevuta dallo SDI entro il 15 del mese successivo. In questo caso la data registrazione della fattura dovrà essere quella di ricezione e nella registrazione verranno impostati i campi Mese/Anno Iva. Il campo Mese iva sarà posto uguale al mese della data fattura.
Questa regola non vale a fine anno.
Le fatture con questa caratteristica verranno stampate sul registro iva del mese di registrazione (data ricezione) mentre finiranno nella liquidazione dell'iva del mese della data fattura.
Al fine di ottenere un elenco delle fatture che concorrono al calcolo dell'iva di un determinato mese o trimestre si può chiedere una stampa del Brogliaccio di Prima Nota, con scelta Movimenti iva su una riga,  compilando SOLO i campi Anno contabile , anno Iva e Mese iva da ... a ... e scegliendo il Tipo Registro Acquisti  (non va compilata la data di registrazione!)
Sulla stampa del registro iva acquisti si consiglia di stampare data registrazione e data documento, al posto della data protocollo che non viene ad avere più nessuna importanza.

Causale:
In fase di scarico della fattura dal digital hub e relativo caricamento sulle tabella d'appoggio, sarà possibile digitare il codice della causale contabile da attribuire alla registrazione del documento ma non è obbligatorio farlo tranne nei casi in cui si vuole attribuire al documento una causale particolare (es. fattura reverse charge).
Se si lascia bianca il programma cercherà sulla tabella Causali una causale con il campo 'Tipo documento per FE'  uguale a quello letto sul file xml della fattura.  Se da questa  ricerca si trova più di una causale, verrà presa la prima nella quale il campo 'Ft.ric.prior.'    è  spuntato.
Per cui diventa fondamentale aver spuntato sulla causale utilizzata più comunemente come Fattura di acquisto e su quella Nota di Credito ricevuta il campo 'Ft.ric.prior.'

Codice Iva / Natura
In fase di scarico della fattura dal digital hub e relativo caricamento sulle tabella d'appoggio si possono impostare fino a 3  codici iva, specificando per ognuno l'eventuale Natura diversa (N1-N2)
E' possibile digitare un codice iva e, in corrispondenza, un codice Natura (questo per il caricamento ad esempio, di una fattura emessa in Reverse Charge che conterrà la Natura N6 ma va caricata con codice iva)
Se sull'anagrafica del  fornitore è impostato un codice iva, verrà utilizzato quello, altrimenti  il programma cerca nella tabella dei Codici Iva, il primo con stessa aliquota e il campo  'Fatt.ric. codiva prior.' spuntato. Se non lo trova mette il codice presente in fattura

Conto di costo per le righe di dettaglio
In Gestione fornitori, maschera (4)Contabilità,  è possibile definire quale conto di costo  utilizzare per il caricamento delle fatture: quello scritto sul fornitore o quello sull'articolo. In mancanza di entrambi verrà utilizzato il codice del Merci c/acquisti scritto nella tabella dei conti comuni:  Parametri e Utilità  - Dati generali azienda (parametri) . Si può impostare un default col parametro di personalizzazione: ContoPrior

Condizione di pagamento / Scadenze
Poichè non è possibile ricostruire la condizione di pagamento da scrivere sulla registrazione di prima nota della fattura, questa verrà lasciata bianca pur creando le scadenze.
Si consiglia pertanto di controllare che, sulle causali utilizzate per la registrazione delle fatture non sia spuntato il campo 'Condizioni di pagamento obbligatorie'
Per NON creare mai le scadenze, creare il parametro di personalizzazione:
   ScadNoData (Gruppo: FatEl) e mettere in Valore la lettera A

Creazione  automatica della registrazione del pagamento
Se in una fattura risulta, dalle righe di pagamento, che c'è stato un pagamento immediato, verrà creato, al momento della sua contabilizzazione,  anche la registrazione del pagamento. La creazione di tale registrazione verrà fatta secondo quanto specificato nel parametro di personalizzazione:  CreaPagAut                   Gruppo: FatEl 
        A (valore di default) automatica
crea la registrazione per gli importi delle eventuali scadenze con data minore o uguale alla data fattura, oppure se il totale fattura è maggiore della somma delle scadenze
        N non crea registrazioni
        S crea la registrazione con importo delle eventuali scadenze con data minore o uguale alla data fattura

Se invece NON si vogliono MAI generare le scadenze oppure  in fattura non sono state riportate le condizioni di pagamento o manca la data scadenza,  il programma si comporta come indicato dal parametro di personalizzazione:    ScadNoData       Gruppo: FatEl
        N non crea registrazioni (default)
        A non crea nessuna scadenza
        D crea una scadenza con data Scadenza uguale a Data fattura
        F  crea una scadenza con data scadenza a  Fine anno in base a data fattura
        NNN dove NNN è il  numero dei giorni da sommare alla data fattura per ottenere la data scadenza
 

Per ulteriori informazioni si rimanda ai capitoli  Contabilizzazione fatture passive e Caricamento  xml fatture passive   del manuale in linea 

Vedi anche:
Note installazione
Note aggiornamento

Note release 4.03B