Percorso: dal menu principale: Shift-Ctrl-Alt L
Vedi anche Filtri e Stampe su modulo
Per la compilazione di un filtro occorre impostare prima alcune
caratteristiche generali poi elencare, nel particolare, tutti i campi, le
immagini, le fincature che si vogliono stampare nelle tre sezioni in cui un
modulo si compone: Testa, Corpo e Piede.
Inoltre, con il pulsante (Y)
Trasferimento Filtri, è possibile 'importare' un filtro da un altro Data Base, purchè esso non esista già, sul DB di destinazione, come nome programma e modello.
Se si vuole cambiare nome al filtro da caricare, possono scrivere, prima di confermare il trasferimento, il nuovo nome di Programma e Modello.
Tutti i valori, salvo dov’è specificato diversamente, sono in Righe e
Colonne (caratteri)
Elenco campi
generali del documento
Programma
Nome del programma di stampa
Modello
descrizione libera che individua i vari modelli di stampa impostati per lo stesso programma
(es. SiraStd,)
Descrizione
Descrizione della stampa.
Righe per pagina
Numero di righe della pagina di stampa
Righe
vuote prima di stampare la testata
Numero righe lasciate vuote prima di iniziare a stampare il documento
Riga inizio stampa
del corpo
Riga in cui iniziare la stampa del corpo del documento. (Lo spazio sopra è
a disposizione per la testata)
Righe per il Corpo
Numero di righe a disposizione per il corpo
Riga inizio stampa
corpo (per pagine successiva alla
prima)
Riga in cui s’inizia a stampare il corpo del documento nelle pagine
successive alla prima. Se non
specificato prende la posizione specificata per la prima pagina.
Righe Corpo pagina
successiva alla prima
Numero di righe a disposizione per il corpo per pagine successive alla
prima. Se non viene specificato si prende il parametro assegnato per la prima
pagina
Righe occupate dal Dettaglio
Indica quante righe occupa un unico dettaglio nel corpo. In generale una
riga del corpo (riga articolo o riga manuale) occupa ‘una riga’ di stampa,
volendo stampare una riga sì e l’altra no (quindi i dettagli spaziati) si può
mettere che ne occupa due.
Righe occupate da
altri tipi di dettaglio
Se impostato, serve a stampare le righe di dettaglio diverse dagli articoli,
note etc, con un numero di righe diverse rispetto il dettaglio normale.
E' possibile impostare fino ad un massimo di 10 righe
contenenti i codici di attivazione e disattivazione per la stampa in grassetto,
compressa etc.
Nelle righe di definizione dei campi di Testa, Corpo, Piede si potrà stampare
uno o più campi, ad esempio in grassetto, facendo riferimento, in opportune
caselle, al numero di riga in cui sono stati scritti, sulla testata, i caratteri
per abilitazione e disabilitazione del grassetto.
Per ogni riga si chiede di specificare:
Descrizione (DesCodConxx) della sequenze di codici di controllo (Es. grassetto, compresso)
Sequenza di codici di controllo (Attivazione)
In forma decimale separati dalla virgola (CodConInixx)
eseguita prima della stampa del campo in cui verrà richiamata.
Es. per grassetto: 27,69
Es. per compresso: 15
Sequenza di codici di controllo (Disattivazione). In
forma decimale separati dalla virgola. (CodConFinxx)
eseguita dopo la stampa del campo in cui verrà richiamata
Es. per grassetto: 27,70 Es. per
compresso: 27,70
Barrare parte corpo
non utilizzata
Se = "S" la parte del corpo non utilizzata viene barrata (da
utilizzare per barrare i Ddt) e si chiede di specificare:
Margine sinistro dal quale iniziare a barrare
Colonna di margine sinistro del corpo dalla quale iniziare a barrare.
Margine destro fino alla quale barrare
Colonna di margine destro del corpo fino a cui barrare.
Una volta confermati i dati della testata, si possono gestire le tre parti del modello accedendo tramite uno dei seguenti pulsanti:
SottoSez
Sotto sezione. Normalmente = 0.
Nella definizione della riga del corpo del documento viene utilizzato per
distinguere una riga normale contenente
un articolo (0 = corpo normale) da una descrittiva (1 = corpo per riga
descrittiva).
Il piede con sottosezione = 0 è il piede normale alla fine del documento mentre
con sottosezione =1 si individua il
piede delle pagine intermedie.
E’ possibile definire un parametro di personalizzazione: FineCorpo
che
contiene una lista di sottosezioni del corpo documento (Es. M0,M1,M2) da stampare alla fine
della stampa dei dettagli per righe con contenuto particolare.
Sul filtro, si dovranno creare righe opportune con sottosezione rispettivamente M0,M1
etc.).
Vedi Sottosezioni
PosY
Riga per per testate, dal margine superiore del foglio, per i dettagli,
dalla riga attuale in stampa, per il piede, dalla fine del corpo, in cui viene
stampato il campo.
Questo campo insieme con PosX stabilisce l’ordine con cui vengono elaborati i
campi di stampa. Si può mettere anche valori negativi per eseguire dei calcoli
prima di una sezione.
PosX
Colonna in cui viene stampato il campo.
Questo campo insieme con PosY stabilisce l’ordine con cui vengono elaborati i
campi di stampa.
Opzione
Indica il tipo di riga.
0 = campo normale.
1 = da non stampare (utilizzato per righe che contengono calcoli che vanno ad
assegnare una variabile).
2 = riga di commento. Il suo contenuto verrà completamente ignorato.
Larghezza
Numero dei caratteri da stampare nel campo.
Se la larghezza è uguale a zero il campo non viene stampato, ma la riga del
modello rimane valida per qualsiasi elaborazione. (Al contrario che opzione = 2
che esclude la riga del modello da qualsiasi elaborazione).
Campo
Riferimento al campo di stampa. Per consultare l'elenco dei campi
disponibili consultare:
Preventivi, Ordini Acquisto - Vendita (filtri di stampa)
Ddt (filtri di stampa)
Fatture (filtri di stampa)
Oltre al nome di un campo, in questa casella si può inserire anche un test etc. Vedi “Sintassi ammesse in CAMPO”
MultiRiga
Se è = "S" e lo spazio a disposizione non è sufficiente per la
stampa del campo, la parte rimanente del campo viene stampata nella prossima
occorrenza dello stesso Campo con Multiriga = “S”.
Il campo nel filtro, va ripetuto per tante righe quante se ne voglio
stampare, sempre con multiriga=S
Solo se il campo con Multiriga = “S” è nel dettaglio, la stampa del campo
prosegue nel dettaglio successivo, fino alla stampa completa del campo.
Da utilizzare per la stampa dei campi Memo
NoStaVuoto
Se è ="S", non stampa i campi vuoti. (es.data = null o data = 1/1/100
o numerico = 0 )
Attenzione: se si mette questo campo =S in righe che stampano delle linee,
queste linee non vengono stampate (se il campo è vuoto viene saltata tutta la
fase di stampa del campo).
Fisso
Stringa con un contenuto fisso (una parola o una frase). Da compilare In
alternativa al campo "campo".
Formato
Espressione stringa che rappresenta il formato di stampa in alternativa a
quello standard del campo. Nel caso
in cui si metta direttamente il formato esso
va messo tra virgolette e la notazione dei separatori dei decimali e
delle migliaia è quella anglosassone ( . = separatore dei decimali ; , =
separatore delle migliaia)
Si può utilizzare anche una variabile messa a disposizione dal programma:
Feuro, per il formato di un importo in Euro
FLire, per il formato di un importo in Lire
FQua, per il formato delle quantità
FEuroG, per il formato dell’ Euro utilizzando il numero di decimali di
gestione
FLireG, per il formato delle Lire utilizzando il numero di decimali di gestione
FMon, per il formato della moneta del documento
FMonG, per il formato della moneta utilizzando il numero di decimali di gestione
Es. formato con separatore di migliaia e un decimale: “#,##0.0”
oppure per riempire di zeri a sinistra un campo es. colli nei Ddt:
“00000”
oppure per utilizzare il formato dell’Euro: FEuro
oppure per utilizzare il formato dell’Euro con un decimale in più: Union(FEuro;”0”)
Allineamento
S = Sinistra, D = Destra, C = Centrato.
CodConPri
Sequenza di codici di controllo da stampare prima del campo
CodConDop
Sequenza di codici di controllo da stampare dopo il campo