PARAMETRI DEL FILE AZIWIN.INI

Il file Aziwin.ini viene letto dal menu al lancio della procedura e contiene i parametri per alla configurazione dell'ambiente di lavoro.
E' possibile utilizzare un .INI particolare, diverso da quello standard creato dall'installazione utilizzando il parametro /I nell'icona del lancio del menu, vedi parametri per il lancio del menu.

Tale file viene creato automaticamente  dall'installazione con i parametri di default nella directory in cui vengono installati i programmi e può essere personalizzato successivamente dall'utente con tutta una serie di parametri.

Al momento dell'installazione server/monoutente della procedura AziWin, vengono creati in automatico 2 file AziWin.ini:

Allo stesso modo, l'installazione di ogni client, crea un aziwin.ini locale nella cartella c:\aziwin\main  o c:\sira\aziwin\main  del computer stesso
(o in windows /  winnt per installazioni precedenti al luglio 2008) 
che, a sua volta, fa riferimento all'aziwin del server.

Per i parametri fondamentali e casi particolari di .INI, vedere Parametri per il lancio del menu

Descrizione di alcuni parametri generali

Nella sezione [Menu]:

- Il parametro AttLetPar indica i secondi di attesa per sincronizzare una fase di lettura con una, precedente di scrittura. E' una temporizzazione per evitare che venga fatta la lettura prima che i dati siano stati scritti fisicamente sul disco.
Il valore impostato di default è 3.

- Il parametro Dominio=Nome_Dominio da la possibilità di gestire le login degli utenti con cui si è fatto l'accesso a windows (solo se si usa un server con dominio). Se è impostato questo parametro, ed è stato creata in aziwin (con gestione utenti) un utente con una login uguale ad una con cui si accede al computer all'accensione, il programma, in entrata in aziwin, controlla che la login di accesso sia di quel dominio e sia nella lista delle login abilitate da aziwin e non verrà più chiesta in aziwin né login , né password.

- Il parametro Uscita=PrgDaEseguire (percorso completo) consente di eseguire un programma all'uscita del menu.
Come default esegue sempre FineAziWin.bat (se lo trova nella cartella dove si trova il Menu.exe) dove si possono mettere le istruzioni volute.
Scopo immediato: fare il LOGOUT da un terminale collegato in terminal server 

Nella sezione [Base]  
Tutte le funzioni che prevedono la preparazione di file di testo (Riba, F24 etc.) o l'importazione di file, utilizzano come cartella di appoggio la cartella Database, cioè la stessa che contiene gli archivi. 
E' tuttavia possibile, in fase di elaborazione, personalizzare, cioè indicare, per ciascuna funzione, in quale cartella scrivere (o leggere) i file in modo tale che, ripetendo lo scarico dallo stesso terminale, verrà proposta la destinazione scelta nell'elaborazione precedente.
Nel percorso è obbligatorio indicare anche il drive
DirCarica - indica la cartella in cui leggere i file contenenti i dati da caricare nei Caricamenti Tabelle da altre procedure.
DirRiBa - indica la cartella in cui viene scaricato il file delle Riba 
(es. DirRiBa=F:\AZIWIN\DATABASE\Riba ) 
DirImmagini -  indica la cartella che contiene i file delle immagini utilizzate dai filtri di stampa documenti (loghi), delle immagini dei modelli (F24, Comunicazione iva annuale)
DirPdf -  indica la cartella in cui memorizzare i file derivati dalle stampe documenti in pdf 
Per differenziare le cartelle dove memorizzare i file (es. cartelle diverse per fatture ,  ddt , scontrini) si dovrà mettere questo parametro nelle rispettive sezioni [staFATSFAT]  - [StaDDTsDdt] - [ScontrinX] indicando in ciascuna una cartella diversa (le sezioni si possono creare nell'ini condiviso, oppure si può aggiungere la riga DirPdf= ....    nelle sezioni degli INI di ogni terminale dove viene memorizzato il filtro da utilizzare 

DirIvaTelematicaAnn - indica la cartella in cui viene scaricato il file delle Comunicazione iva annuale
DirF24Telematica - indica la cartella in cui viene scaricato il file degli F24
DirBlackList - indica la cartella in cui viene scaricato il file per la Comunicazione telematica delle BlackList
DirCorriTelem - indica la cartella in cui viene scaricato il file per l'invio telematico dei corrispettivi
DirFE -  indica la cartella in cui memorizzare i file xml  delle fatture elettroniche Attive eventualmente scaricati dall'HUB
DirFEScar -  indica la cartella in cui memorizzare i file xml delle fatture elettroniche Passive scaricati dall'HUB
DirImgEmail
- indica la cartella che contiene le immagini da inserire nei testi delle email da inviare con la funzione di Invio email o con le Stampe Fatture etc.

Per modificare il colore dello sfondo dei campi

Il parametro ColBackGotFocus, della sezione [Menu],  indica il colore dello sfondo del campo su cui è posizionato il cursore.
Il valore scritto a fianco è un numero esadecimale, il default è &H0080FF80& che corrisponde al colore azzurro. Se si vuole cambiare il colore occorre variare tale valore.
E' possibile inoltre creare due parametri di personalizzazione:
ColBackForm per modificare il Colore da usare come sfondo delle maschere
ColBackMenu per modificare il Colore da usare come sfondo dei comandi del menù

L'intervallo di valori valido per un normale colore RGB è l'intervallo compreso tra 0 e 16.777.215 (&HFFFFFF) [Per esempio verrà indicato &HKKXXYYZZ].

Il byte più alto (KK) di un numero compreso in questo intervallo è uguale a 0; i 3 byte più bassi (XXYYZZ), determinano rispettivamente la quantità di blu (XX), verde(YY) e rosso(ZZ). Ciascuno di questi componenti è rappresentato da un numero compreso tra 0 e 255 (&HFF). Se il byte più alto (KK) non è uguale a 0, vengono utilizzati i colori del sistema definiti dalle impostazioni del Pannello di controllo e dalle costanti elencate nella libreria degli oggetti di Visual Basic (VB) nel Visualizzatore oggetti.

Per modificare i margini di una stampa

I parametri modificabili sono: MrAlt (margine alto), MrBas (margine basso), MrSin (margine sinistro), MrDes (margine destro), i numeri da mettere indicano dei millimetri (per separare i decimali, occorre mettere il . e non la ,)
Esempio:
[CogeStaSbiV]
MrDes=-30
E' possibile inoltre modificare i margini per le stampe fatte su una stampante particolare (di tipo Laser o a getto), questo si ottiene inserendo, sempre in aziwin.ini un paragrafo con il nome stampante
Per le stampe con filtro (Ordini, Ddt, Fatture ..) i parametri sono:
ModMrSin   e  ModMrDes e, se si devono impostare per tutte le stampanti, si possono mettere direttamente nel paragrafo [Opzioni stampa] 
(vedi Stampe - Modifiche)

Per modificare i margini su una particolare stampante

Occorre creare nel file AziWin.ini (quello del terminale o il principale) una sezione con il nome della stampante (es.\\PS10DBE9\Printer1):
[nome_stampante]   es:    [PdfCreator]
MrSin=x
MrAlt=y

Per i margini di stampe con filtri (fatture, ddt etc.) 
ModMrSin=x
ModMrAlt=y

Dove x e y possono assumere valori positivi o negativi.

Il nome stampante può essere letto nell'elenco delle stampanti visualizzato premendo, in un qualsiasi programma di stampa, il pulsante selezione destinazione stampa. Vedi Stampe su modulo

Per modificare i font di stampa

(vedi Stampe - Modifiche)

Per modificare font e allineamenti in stampa di campi Memo

(vedi Gestione font di stampa)

Per personalizzazione delle modalità di visualizzazione ed utilizzo del menu

Al fine variare l'aspetto grafico del menu,  per ottenere ad esempio  il menu a tendina o visualizzare alcune icone per l'accesso veloce ai programmi, si può utilizzare la funzione Configurazione menu accessibile dal menu premendo il tasti Ctrl Alt Shift L.
Di seguito vengono elencati i parametri che le varie configurazioni scriveranno sull'aziwin.ini (Sezione Menu) con relativo significato.

Personalizzazione della maschera ABOUT del menu

Si può personalizzare la scritta nei campi 'assistenza' e 'email' sostituendo i nostri riferimenti con riferimenti del concessionario. Le nuove scritte personalizzate vanno inserite nel file ConcAzi.ini che dovrà essere creato nella directory Windows o nella directory corrente (programmi\aziwin o sira\aziwin).
Il contenuto di tale file dovrà avere la sintassi come nell'esempio che segue:
[Concessionario]
NumTel=Tel. 0544 408509
EMail=info@aziendapc.it

Al fine di consentire di far apparire il nome del concessionario nelle informazioni che vengono visualizzate in basso a sinistra sul menu principale dove compaiono le scritte: Realizzato da .. etc., è stata aggiunta la gestione delle seguenti righe :
Distribuito=
DistrRigaN= con N=1,..,5
Se il programma del menu incontra una di queste righe verranno scritte in sostituzione alle righe standard:
Realizzato da …..

Esempio:
Distribuito=Da me (se c'è questo parametro, la scritta compare nell' About, nella riga Distribuito da:)
DistrRiga1="Distributo da"
DistrRiga2="Nome distributore"
DistrRiga3="Via Roma xx"
DistrRiga4="48100 Ravenna"
DistrRiga5="Tel. 0544 408509"
DistrBmp="F:\dati\vb5\aziwin\Azienda.bmp" (in questa riga va l'eventuale file bmp con il logo da visualizzare)

Gli apici possono esserci o no.

Segnalazioni acustiche

Per ottenere in corrispondenza di alcuni messaggi di segnalazione, una segnalazione acustica prodotta dalla scheda audio, si può attivare nell'AziWin.ini della singola stazione di lavoro (o nel principale) il parametro:
BeepCome
Tale parametro si attiva inserendo nella sezione 
[Parametri generali] dell'ini la riga:
BeepCome=NN;XX
Dove NN è la frequenza del suono e XX la durata.     Occorre fare dei tentativi per valutare i numeri da mettere (Es.         BeepCome=2000;20)

Per ottenere un effetto sonoro diverso (dal win 2000 in avanti) si può mettere un segno meno davanti: BeepCome=-2000;20
oppure si può scegliere una musica a piacere (cioè un file .wav) dalla directory C:\windows\media\
e scrivere: BeepCome=c:\windows\media\nome.wav;20

Per memorizzare le immagini degli articoli di magazzino

Se viene abilitata la gestione delle immagini con il parametro di personalizzazione: Articoli Immagine, si può inserire, nella sezione Base, il parametro DirImgArt=percorso completo della directory che le contiene (in mancanza di questo parametro, le immagini verranno cercate nella directory indicata in DirImmagini)

Registratore di cassa

Se il computer è collegato a un registratore di cassa (o deve comunque emettere scontrini), occorre aggiungere la seguente sezione nel file aziwin.ini 
[RegCassa]
DriveInvia=F: (o C:)
DirInvia=\RCassa\
Per stabilire in quale AziWin.ini aggiungere i parametri si rimanda al paragrafo "Elenco possibili configurazioni".

Stampa documenti su Pdf

Nella maschera di Stampa dei documenti (preventivi, ordini, ddt e fatture) vengono visualizzati due flag che riguardano la stampa su pdf:  nome file pdf in automatico e  unico file per tutte le fatture. 
Per settare il loro valore di default si possono introdurre i due parametri seguenti in:
[Opzioni Stampa] o ['Nome_Stampa']
PdfNomeAutom=S
PdfUno=S
Il parametro inserito qui è prioritario rispetto all' eventuale parametro di personalizzazione: PdfNomeAutom 

Altro parametro da settare è DirPdf che va inserito nella sezione [Base] e indica la cartella in cui memorizzare i file derivati dalle stampe documenti in pdf   (Es. DirPdf=c:\FatturePdf)

Stampa Pdf con Pdf995

Per utilizzarlo occorre inserire nell' aziwin.ini il  paragrafo:
[StampaPdf]
UsaPdf995=S   

Pdf995IniFile=C:\Programmi\pdf995\res\pdf995.ini
Pdf995SyncFile=C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\pdf995\pdfsync.ini

Questi ultimi 2 sono opzionali e servono se si installa il PDF995 in directory diverse dalle standard che prende in automatico e che sono quelle scritte qui
Se si sceglie di utilizzare Pdf995 e durante la sua installazione è stato lasciato alla stampante  il nome di default  (PDF995) , in stampa fatture, quando si spunta il campo 'Nome file automatico per pdf', non servirà fare la scelta stampante perché questa verrà automaticamente selezionata. 

Si ricorda che il software Pdf995 è shareware.

Stampa su Pdf con PdfCreator

Ogni stampa può essere fatta su pdf e inviata via email. Per impostare i parametri necessari occorre andare in un qualsiasi programma di stampa e, dalla maschera, 'Seleziona destinazione stampa', poi 'Par.Ini pdf/email'    impostare e salvare.  
In particolare occorre inserire nell' aziwin.ini il  paragrafo:
[StampaPdf]
UsaPdfCreator=S
Se si sceglie di utilizzare PdfCreator e durante la sua installazione è stato lasciato alla stampante  il nome di default  (PDFCreator) , in stampa fatture, quando si spunta il campo 'Nome file automatico per pdf', non servirà fare la scelta stampante perché questa verrà automaticamente selezionata. 

Invio documenti per email

Nelle maschere di stampa, dentro il pulsante 'Selezione destinazione stampa' , premendo  il pulsante 'Parametri INI Pdf Email'  si accede alla configurazione.   Nella maschera di Stampa fattura, oltre alle due richieste che riguardano la stampa su pdf, c'è quella che consente, se stampata su pdf, di inviarla via email.
Per effettuare tale invio occorre, oltre a predisporre quanto descritto nel paragrafo Invio fatture per email, inserire nell'aziwin.ini (generale o del terminale) il  paragrafo [Email]  con i parametri descritti in seguito. L'inserimento di questi parametro può avvenire anche, all'interno di ogni maschera di stampa, 

TipoInvio
  • S=Sendmail (default) Controllare la configurazione nelle note
    (Scelta consigliata)

  • O=Outlook
    chiede conferma ad ogni invio e memorizza tutti i messaggi spediti

  • C=Cdo
    solo per chi ha un server di posta con Cdo

FileLog Percorso e Nome del file su cui scrivere il log delle email inviate. 
Se posto = No non viene fatto il log               (es. c:\LogEmail.txt)


Parametri necessari per Sendmail e Cdo

IndEmail  indirizzo email di chi sta inviando le email
Centro descrizione opzionale dell' email di invio (chi riceve la vedrà precedere l'indirizzo di chi ha spedito la email)
ServerSMTP

server SMTP di invio email

Replay

indirizzo opzionale da segnalare come email di risposta

Notifica

se posto = S, indica se richiedere notifica email ricevuta (default N)

Parametri necessari SOLO per Sendmail

Login login per accedere al server SMTP di posta
Pwd password per accedere al server SMTP di posta (si consiglia di non metterlo nel file ini e di inserirlo su richiesta al primo invio)
ToName

descrizione opzionale dell' email a cui si invia; se contiene §Cliente§ viene sostituito con la ragione sociale del cliente
(chi riceve il documento, la vedrà precedere il suo indirizzo di email)

Parametri necessari SOLO per Cdo

SMTPtipo tipo del server SMTP (in genere vale 2)

Esempio:
[Email]
Centro=Nome_Ditta
ServerSMTP=serverX.it
IndEmail=xxxxx@wwwww.com
ToName=§cliente§
#SMTPtipo solo per uso con CDO
#SMTPtipo=2

Per modificare la risoluzione del video 

Di norma, le maschere vengono visualizzate adattandosi in base alla risoluzione del video.
Se si vuole disabilitare questo comportamento in uno o più programmi, occorre impostare nel file AziWin.INI i seguenti parametri a seconda delle esigenze.
La modifica può essere fatta o direttamente editando il suddetto file oppure con la funzione Configurazione programma menu (dal menu - Ctrl Alt Shift  L), maschera 'Grafica' poi 'Configurazione video'.

Il paragrafo interessato è:
[Risoluzione video]
Generale=0 
è il valore di default, vale per tutti i programmi ed è prioritario sugli altri parametri (tranne che per la visualizzazione del menu, delle stampe a video e della lista di aiuto-help).
Generale=N
N>0 Ingrandisce n volte il carattere rispetto la risoluzione che avrebbe a 800x600

Per differenziare la visualizzazione del menu si può utilizzare il parametro:
Menu=Y (con Y= -1, 0, >0) , se manca questo parametro il menu verrà visualizzato come indicato in PersBase Se Menu=-2 (che è il suo valore di default) si va a vedere il parametro Generale e se questo, a sua volta, vale -2 si va a vedere PersBase.

Per differenziare la stampa a video:
StaVid
=

Per il ridimensionamento della lista di aiuto (help):
Help=

Per i box dei messaggi a video:
MsgCom
=
Il loro funzionamento è identico a quello del parametro Menu descritto in precedenza.

Liste: posizionamento su una riga e scroll

Nella sezione  [Config]
LisClickNoSel=S
Per far sì che nelle liste, se si fa un click su una riga, non si entri automaticamente in gestione di quella riga ma si rimanga sulla lista posizionati su quella riga. Con doppio click si andrà in gestione.

LisSpostaCurs=S
Per far sì che nelle liste torni abilitato lo scroll, che è stato disabilitato perché estremamente scomodo.

Percorso per ricerca DLL aggiornate

La funzione di verifica della versione delle DLL etc. sui Client e il successivo aggiornamento automatico di quelle non aggiornate, lanciata automaticamente dal menu, consente, una volta aggiornata la procedura sul server, di aggiornare i client la prima volta che cercano di accedere ai programmi.
L'aggiornamento automatico richiede che sia disponibile su disco la Directory di installazione delle DLL e altri file di sistema.

Di default il programma cerca le DLL aggiornate nella cartella …\aziwin\DllInst nella path degli EXE (indicata nell'aziwin.ini dal parametro PathExe).
Si può però forzare la posizione delle dll con un parametro da inserire nel gruppo 
[Menu] 
PathDllInst=percorso completo

Per abilitare la lettura dall'esterno delle righe di dettaglio dei documenti in:

Paragrafo  [LettArtDaFile]. Vedi Caricamento dettagli documenti da file

Percorso in cui si trovano i testi da visualizzare e/o stampare

Sintassi del comando per consentire di accedere a uno stesso testo,  visto da terminali diversi in indirizzi diversi, nelle anagrafiche Clienti e Fornitori, nelle registrazioni di Prima Nota e in stampa Ddt:
Possibilità di mettere nella sezione [Base] dell’aziwin.ini una riga del tipo:
NomeDir= percorso (dove NomeDir è libero)
poi nei parametri di personalizzazione DirDocCollegato (per Prima Nota) o StDocFine (per ddt) o alla richiesta del file in Gestione Clienti e Fornitori , si potrà mettere:
§NomeDir§NomeFile.xxx cioè far riferimento al parametro creato nell’ INI.

Parametro per indicare il primo campo su cui va il cursore in inserimento clienti e fornitori

Si può inserire la riga  ClientiPrimo=Nr  (FornitoriPrimo=Nr)   nel Gruppo [Configurazioni] , al posto del parametro di personalizzazione: PrimoCampo  per modificare il campo su cui si posiziona il cursore in inserimento di  una nuova anagrafica cliente o fornitore,  per ottenere la modifica SOLO su un terminale.
Nr = numero del TabIndex del campo nella maschera (es. per Cognome: N=25)
Questo è prioritario rispetto al parametro di personalizzazione

Ridimensionamento della maschera del dettaglio dei documenti (Ordini , Ddt, Fatture)

E' stato abilitato il ridimensionamento della maschera quando si è nei dettagli del documenti. Le modifiche fatte vengono mantenute finchè il programma è in memoria.
Per salvare le dimensioni della maschera in modo che rientrando nel programma vengano mantenute, occorre posizionandosi col mouse sulla toolbar in alto,  premere i tasti Ctrl Alt poi pulsante Desto del mouse (verrà fuori la scritta ‘Dimensioni maschera salvate’)
Al salvataggio, nell’Aziwin.INI del terminale verranno scritte delle righe nella sezione [Configurazioni]:
PrgLarg=X  oppure X;Z
PrgAlt=Y  oppure Y;K
Dove   Prg   varierà in base al programma:       DdtDett per Ddt ,  FatDett per fatture , OrdDett per Ordini, MovDett per Movimenti di magazzino
X e Y sono rispettivamente le dimensioni di Larghezza e Altezza in Pixel
X=-2 e Y=-2 significa 'a tutto schermo'
X=-1 e Y=-1 (si può mettere solo manualmente)   indica che si vuole utilizzare tutta la larghezza disponibile o tutta l’altezza disponibile

Z e K sono opzionali e indicano rispettivamente Z il margine sinistro e K il Top

Esempi:
DdtDettLarg=16410;3495
DdtDettAlt=13320;135
FatDettLarg=19275
FatDettAlt=13155