Nuove
funzioni
Controllo plafond delle Dichiarazioni di
intento ricevute dai clienti
Una volta inseriti gli estremi delle dichiarazioni d’ intento ricevute
dai clienti (maschera (0) Dich.Int. della gestione clienti) , al momento
dell’inserimento di un documento (ordine, ddt , fattura), se c’è sul cliente
una sola dichiarazione di intento attiva , viene portato il codice sul
documento. Inoltre, sui documenti, vengono visualizzati gli
importi di fatture, ddt e ordini, ottenuti sommando il totale dei documenti
con lo stesso Codice Dich. Intenti. Nel calcolo vengono considerate: tutte
le fatture, i Ddt stampati e/o appena inseriti, gli ordini NON evasi (non si
considerano i parzialmente evasi)
Vedere il manuale in linea capitoli
Gestione Clienti – Dich.intenti
e Fatture Dati Cliente
Adeguamento modulo per la comunicazione
DICHIARAZIONE D’INTENTO
Dal 1° marzo 2017 gli esportatori abituali devono utilizzare il nuovo
modello di dichiarazione d’intento per effettuare acquisti o importazioni in
regime di non imponibilità IVA: nel modello non è più prevista la
possibilità di riferire le dichiarazioni ad acquisti da effettuare in un
determinato arco temporale. Si deve, invece, fare riferimento ad una o più
operazioni entro un importo prefissato.
E’ stata adeguata la stampa del
modulo e la preparazione del file per l’invio telematico.
Altre modifiche
Vedi anche:
Note installazione
Note aggiornamento