Percorso: Archivi comuni - Anagrafiche - Clienti/Fornitori
Listino
Decodifica dalla tabella Listini.
Indica il codice del listino da applicare al cliente. Se verrà lasciato vuoto si applicherà il listino principale inserito in tabella di magazzino.
Per i fornitori, indica il listino che verrà utilizzato in fase di caricamento ordini di acquisto. Se viene lasciato vuoto si utilizzerà l'ultimo costo (oppure il listino definito nella tabella acquisti).
Iva ad esigibilità differita
Fino al dicembre 2014, se il cliente è un ente pubblico le fatture verranno emesse in iva sospesa.
Dal 1 gennaio 2015 netra in vigore il meccanismo dello
Split Payment per cui questo flag sul
cliente Ente Pubblico va sbiancato.
Se l'azienda gestisce i livelli: Livelli su Xml
In base a questo campo si stabilisce come esplicitare sul file XML della fattura
elettronica, le righe di articoli con livelli
Sconto
Il campo riporta una o più percentuali di sconto (nella forma 2+5+3, da calcolarsi in cascata) indicate nella procedura come sconto cliente. A fianco verrà riportato lo sconto calcolato.
Codice iva
Decodifica dalla Tabella dei codici iva.
Il campo dovrà essere valorizzato solo nel caso in cui il cliente sia soggetto ad una particolare esenzione o ad una particolare aliquota, sempre.
Estrarre in Tessera Sanitaria
impostare a No sui clienti le cui fatture non dovranno essere trasmesse.
Il programma di estrazione estrae i documenti dei clienti che hanno questo flag impostato a
Si, che sono Persone Fisiche, con Codice Fiscale valorizzato, Partita Iva vuota
e Flag Fittizio diverso da Si.
Vettore
Decodifica da tabella Vettori.
Indica il codice del vettore che abitualmente recapita la merce al cliente. Se impostato viene proposto al momento dell'emissione bolla/ddt o fattura accompagnatoria e viene stampato sui documenti.
Resa
Decodifica da tabella Rese.
Indica il modo in cui, solitamente, viene fornita la merce al cliente (es. Porto Franco). Viene presentato come default in fatturazione tra i dati di accompagnamento dei documenti.
Codice Spesa
E' il codice della spesa da portare sui documenti di Vendita, se impostato.
In Preventivi, Ordini, Ddt e Fatture è possibile, una volta inserito il
documento ed entrati nel quadro spese, premere il pulsante
(E) sp(E)se cliente e generare in automatico una riga di
spese con il codice spesa scritto in anagrafica cliente.
Se si imposta il parametro di personalizzazione
SpesaClieAutom a S , i
suddetti programmi caricheranno in automatico tale spesa.
Dati per lettera di Intenti
Utilizzato per la compilazione del campo riferito alla lettera di intenti
sui documenti e per la successiva stampa in fattura.
Se questo campo viene lasciato vuoto , per i clienti che hanno comunicato la
lettera di intenti e per i quali è stata compilata una riga nella maschera
0-DichInt il campo nella testata dei documenti
verrà impostato come specificato nel parametro
DichIntentiTab
In alternativa si può scrivere qui la frase completa da riportare mettendo come
primo e ultimo carattere di questo campo el campo § (paragrafo), (in
questo caso il parametro di personalizzazione verrà ignorato e verrà sostituito
integralmente con il contenuto di questo campo)
oppure si può scrivere il solo articolo di esenzione e compilare il parametro
DicIntentiTab in modo particolare (vedi
spiegazioni)
[Versioni precedenti la 4.01 - La compilazione di questo campo è in alternativa alla compilazione dei dati relativi alla
Comunicazione dichiarazioni di intento
ricevute, presenti nella sezione: dati Contabilità del cliente.
Se il cliente ha mandato la lettera di intenti (in quanto esportatore abituale) si
può inserire qui il numero, la data etc.
Il programma di stampa Fatture, in corrispondenza ai clienti per i quali questo
campo è compilato, stamperà, a fine corpo, un testo così composto:
una parte fissa (che si può scrivere in tabella di fatturazione)
il contenuto del campo in oggetto
una parte finale che si può scrivere nel parametro di personalizzazione DichIntentiDopo.
Es. se la parte fissa è:
Operaz.non impon.ai sensi degli art.8/8 bis-9 del DPR 633/72 come da vostra dich.di intento
In questo campo si scriverà: N' … del xx/xx/xxx]
Addebito bolli
Viene utilizzato in fatturazione. Se impostato ad Si verranno addebitati al cliente i bolli in
fattura calcolati in base agli importi inseriti in tabella
bolli.
Addebito Spese bancarie
Utilizzato in fattura per sapere se addebitare o meno le spese bancarie al cliente quando vengono emesse delle ricevute bancarie.
Stampa Riferimento Preventivo/Ordine
Indica se sui documenti che evadono un preventivo o ordine dovrà essere scritto numero e data dell'ordine/preventivo
di provenienza (Ordine/Preventivo n. xxx del xx/xx/aaaa).
Nella tabella di fatturazione è possibile indicare un modo generale di operare, potranno però fare eccezione quei clienti per i quali verrà personalizzato questo campo.
Se si sceglie di evidenziare il riferimento dal documento di origine, è
possibile personalizzare la scritta che precede nr. e data, scrivendola sul tipo
documento.
Stampa Riferimento Cliente
Indica se si deve stampare sui documenti (ordini, Ddt, fatture) il campo Riferimento Cliente impostato nella testata. Per i documenti generati da una evasione sarà la fase di evasione a portare o meno il campo sul documento a seconda di questo
flag.
Nella tabella di fatturazione è possibile indicare un modo generale di operare, potranno però fare eccezione quei clienti per i quali verrà personalizzato questo campo.
T- Come da tabella di fatturazione /S/N
Prezzo in Bolla/DdT
Indica cosa si vuole stampare nel corpo dei documenti di trasporto a livello di prezzi e sconti.
Raggruppo bolle/ddt
Viene utilizzato in fatturazione.
Indica come devono essere raggruppate le bolle/ddt in fattura riepilogativa.
Raggruppo ordini
Viene utilizzato in evasione ordini per decidere se si possono evadere in un unico documento più ordini dello stesso cliente o se devono generare documenti separati.
Soggetto a Cassa Previdenza
Se il campo è impostato a Si e in tabella parametri (Causali
comuni) è stato impostato il codice spesa per Cassa Previdenza, quando si
emette fattura al cliente, verrà calcolato in automatico l' importo della Cassa
Previdenza.
Soggetto a Ritenuta d'acconto (Clienti)
Se spuntato verrà generata in automatico la riga o la registrazione per l'importo della ritenuta d'acconto quando si registra, in prima nota, una fattura del cliente in oggetto.
Leggere il paragrafo: Ritenuta d'acconto per vedere quali campi occorre impostare per avere l'automatismo.
Percentuale Ritenuta d'acconto (Clienti)
Se sulla fattura che si emette al cliente (con il programma di emissione fatture), va calcolata e contabilizzata la Ritenuta d'acconto, si può inserire qui la percentuale per il calcolo. Se la percentuale è uguale per tutti i clienti questa può essere inserita una volta per tutte in Parametri comuni (Dati generali azienda-parametri) e verrà proposta su ogni cliente.
Tale percentuale può essere inserita anche solo su una particolare causale contabile (di tipo fattura) collegata al tipo documento con il quale verranno emesse le fatture dirette o accompagnatorie con ritenuta d'acconto.
Nota: nel caso la ritenuta d'acconto debba essere calcolata NON sul
100% ma su una diversa percentuale dell' imponibile si dovrà impostare nel
campo percentuale un numero ZZZZ,XXY ottenuto in questo
modo:
ZZZZ è la percentuale ritenuta moltiplicata per 100 , XX è la parte
intera della percentuale dell'imponibile su cui va applicata la ritenuta, Y
l'eventuale parte decimale
(ES. 2300,010 corrisponde al
23% sul 1% dell' imponibile
2300,500 corrisponde al 23% sul 50% dell' imponibile
2300,505 corrisponde al 23% sul 50,5% dell' imponibile
Indirizzo di spedizione
Decodifica da Tabella Indirizzi di Spedizione.
E' il codice dell' indirizzo a cui va spedita la merce del cliente se diverso dall'indirizzo del cliente stesso.
E' utilizzato in fatturazione. In creazione di una anagrafica si possono inserire gli indirizzi collegati solo una volta che l'anagrafica stessa è stata salvata.
Agente 1 e 2
Decodifica dalla tabella Agenti. E' necessario inserirlo se si intendono gestire le
provvigioni.
Provvigioni (1 e 2) (%)
Indica la percentuale di provvigione legata al cliente con riferimento
rispettivamente all' agente 1 e all'agente 2.
Estrazione Percentuale Provvigioni (1 e 2)
Indica ai programmi di emissione documenti da dove prendere la percentuale di
provvigione per l'agente 1 e l'agente 2
Può assumere i seguenti valori:
Se da agente o da cliente e sono valorizzati entrambi i codici agenti, verranno portate sul documento le rispettive percentuali di
provvigione.
NOTA:
Dalla versione 2.01 del novembre 2008, momento nel quale è stata aggiunta
la possibilità di definire, sul cliente e sulle testate documenti, il
"Tipo provvigione" per entrambi gli agenti, è stato modificato
il fatto che:
"se la percentuale di provvigione viene presa dall'articolo, verrà attribuita solo al primo
agente"
in quanto, per decidere la provvigione di ciascun agente, si va a vedere il
rispettivo "Tipo provvigione".
Percentuale maggiorazione automatica per creazione listino di vendita
(fornitori)
Al momento del caricamento in magazzino di un movimento di acquisto è
possibile, attivando il parametro di personalizzazione: ListVenDaAgg,
aggiornare un listino di vendita degli articoli acquistati, con un valore pari
al costo inserito sulla riga maggiorato di una percentuale che può essere
derivata dal fornitore (o dalla tabella di magazzino se è uguale per tutti i
fornitori) o dall'articolo.
Codice Destinatario (IPA)
E' il codice che identifica il destinatario della
fattura elettronica. Per le fatture emesse
verso la Pubblica Amministrazione, è un campo obbligatorio che identifica l'ufficio, appartenente all'Amministrazione di cui all'art.1 del DM
03 aprile 2013, n.55.
Fattura elettronica tra privati
Se si prepara la fattura elettronica per un cliente privato (cioè non PA)
in questo campo si dovrà inserire il codice, di 7 caratteri, assegnato dal Sdi ai
soggetti che hanno accreditato un canale. Qualora il destinatario non abbia
accreditato un canale presso Sdi e riceva le fatture via PEC , si dovrà compilare
il Codice IPA con sette 0 (0000000) e compilare sul cliente
l'indirizzo email per la Pec (di default l'indirizzo amministrativo)
Vedi Parametro EmailPEC
Nel caso che il cliente al quale si emette fattura elettronica sia straniero, il
campo andrà impostato con XXXXXXX
Se sul cliente, non si compila questo campo , esso potrà comunque essere
compilato sulla fattura stessa, anche
in considerazione del fatto che a uno stesso cliente (ente pubblico) possono
corrispondere più uffici (e quindi più codici) a cui inviare fatture
diverse.
Codice Eori e Titolo (titolo onorifico)
Campi utilizzati nella fattura elettronica ma facoltativi
Allegare PDF nel file XML
Consente di specificare se, per questo cliente, si vuole allegare la stampa
della fattura in formato pdf, quando si genera il file XML della fattura
elettronica. Se si sceglie di allegare il file pdf, questo dovrà essere stato
generato con una precedente stampa
Le possibilità sono: